• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Sistema Museale dell’Ateneo di Firenze

Pubblicato 12 luglio 2018 | Da Admin

 Suggeriamo alcune belle proposte del Sistema Museale Dell’Ateneo di Firenze.

Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete

Nei mesi di luglio e agosto visite guidate gratuite tutti i martedì e giovedì, ore 18.00 e 20.00

Un percorso attraverso la chiesa barocca della SS. Trinità, la farmacia seicentesca, il giardino all’italiana e le sale affrescate da Benedetto Fortini. In mostra pale d’altare cinquecentesche, tra cui l’Incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli e bottega e la Madonna con Bambino e Santi di Ridolfo del Ghirlandaio.

https://www.msn.unifi.it/p452.html

villa la quiete

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato msn.Unifi, segnalazioni anisn firenze

Biosaturdays

Pubblicato 22 maggio 2018 | Da Admin

Il Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell’Università di Firenze organizza una serie di simposi scientifico-divulgativi, denominati “Biosaturdays”, dedicati ad argomenti di biologia a carattere trasversale ed indirizzati ad una platea eterogenea (studenti, docenti universitari e non, cittadinanza).

Il prossimo  di questi eventi si svolgerà sabato 26 maggio 2018 ed avrà come tematica “Vis Medicatrix Naturae. Il potere curativo della Natura”.

La partecipazione è gratuita, sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed è gradita la registrazione.
Per programma ed ulteriori informazioni vedere la locandina allegata

Locandina 26 maggio 2018

Vis Medicatrix

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Storie di un clima che cambia

Pubblicato 10 maggio 2018 | Da Admin

La sera del 25 maggio allo Spazio Alfieri a Firenze, interverranno importanti relatori come Ugo Bardi, Simone Siliani, Stefano Dominici, Luca Iacoboni, Riccardo Bocci e Rossano Ercolini, che, oltre a spiegarci come e perché il clima del nostro pianeta sta cambiando, ci forniranno anche concreti esempi di iniziative partite dal basso.

copertina-evento

Informazioni al link :

http://www.italiaclima.org/winter-is-not-coming-il-25-maggio-a-firenze/

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Il monitoraggio degli ecosistemi naturali e la didattica nelle scuole

Pubblicato 22 marzo 2018 | Da Claudia Polverini

Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.

Il corso estivo residenziale avrà luogo nell’Oltrepò Pavese, una zona che si presta allo studio dei sistemi naturali ed è compresa fra due aree protette di eccezionale valore naturalistico, ovvero Zone Speciali di Conservazione (ZSC): la ZSC “Sassi Neri – Pietra Corva” e la ZSC “Monte Alpe”.Il corso tratterà argomenti di base quale la determinazione delle piante tramite l’utilizzo di chiavi dicotomiche e argomenti più specialistici come il monitoraggio di flora, vegetazione e habitat naturali.

Coordinamento: Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita); Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Ecologia del Territorio)

Partner: Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese; Fondazione Adolescere; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)

Numero massimo di iscritti: 23 persone

Destinatari: docenti di scuole secondarie di secondo grado in ambito scientifico

Calendario: 25, 26, 27 luglio 2018

Luogo: La Penicina – Strada Statale 412 – 27050 Romagnese (PV) – Tel 0383-541810 http://www.penicina.it/

Quota di iscrizione: Corso gratuito (finanziato all’interno del progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo)

Modalità di svolgimento e informazioni utili: il corso avrà una durata di tre giorni e sarà di tipo residenziale. Le spese di vitto e alloggio sono comprese, finanziate dal progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo.

Per saperne di più : http://www.anisn.it/nuovosito/monitoraggio-degli-ecosistemi-naturali-la-didattica-nelle-scuola-corso-aggiornamento/  Per ulteriori informazioni su iscrizioni e logistica contattare Claudia Turcato tel.: +39 347-3712592 e-mail:

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Magazine di Ateneo

Pubblicato 10 marzo 2018 | Da Admin

Per tenersi aggiornati sulle iniziative dell’Ateneo fiorentino è possibile andare al seguente link:

http://www.unifimagazine.it/

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di formazione” Nel mondo dei Carboidrati”

Pubblicato 23 febbraio 2018 | Da Admin

Ieri 22 febbraio si è tenuta l’ultima lezione del corso di Formazione ” Nel Mondo dei Carboidrati” che la sezione ANISN di Firenze ha organizzato in collaborazione con  la Fondazione dei Lincei .

Il prossimo incontro si svolgerà a maggio , probabilmente in due possibili date (il 2 o il 3 e il 4 maggio) per dare l’opportunità a tutti i partecipanti al corso di presentare il loro progetto didattico sugli argomenti che sono stati affrontati. L’ultimo incontro sarà quindi molto importante per condividere l’attività didattica che si intende svolgere o si è già svolta.

Il corso , nella sua completezza , consta di 34 ore formative.

I materiali didattici , relazioni dei Docenti formatori e schede di attività sperimentali e laboratoriali sono stati inviati ai Docenti che hanno frequentato il corso.

 

Pubblicato in Archivio Novità

Caffé Scienza

Pubblicato 23 febbraio 2018 | Da Admin

L’Associazione Caffé Scienza   organizza un incontro  la prossima settimana, martedì 27 febbraio ore 21.00 al Mercato Centrale di Firenze su Piante Spontanee Commestibili.

Maggiori informazioni sulla  locandina

caffè Scienza

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

GIOTTOLANDIA

Pubblicato 11 febbraio 2018 | Da Admin

Giovedì 8 febbraio è stata inaugurata la Mostra  Giottolandia- quando la natura imita l’arte. Sono intervenuti Guido Chelazzi, Presidente del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze,Stefano Dominici, Curatore della mostra, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Roberto Mari, Curatore della mostra.

 Il Museo di Storia Naturale di Firenze ospita un’esposizione di “giottoli” provenienti da alcune spiagge e greti di torrenti della Maremma toscana e laziale. Si tratta di pietre fatte di calcare, un materiale non prezioso ma che in questi esemplari sfoggia livree ricche di colori e disegni multiformi, quasi delle anticipazioni della pittura astratta. La mostra si chiude l’8 aprile 2018 ed è ospitata presso  ”La Specola” Via Romana 17, Firenze.

Orari di apertura: da martedì a domenica 9.30-16.30, chiuso il lunedì.

Luoghi della mostra: Tribuna di Galileo, I piano, ingresso libero; corridoio mostre temporanee, II piano, ingresso a pagamento (6€ intero, 3€ ridotto). Il biglietto include anche la visita all’ allestimento Mineraliter e alla Collezione Zoologica.

Eventi collaterali:

Geologia intorno ai “Giottoli” | martedì 20 febbraio, ore

16.30. Conferenza del prof. Marco Benvenuti Sala Strozzi ,via La Pira 4

- Pietre di Giottolandia – Incontro con Roberto Mari.  7 marzo ore 16.30, La Specola

 Quando la natura imita l’arte  Dalla Maremma una raccolta di ciottoli di Roberto Mari

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Caffè- Scienza

Pubblicato 11 febbraio 2018 | Da Admin

Segnaliamo due serate di CaffeScienza la prossima settimana. In allegato le locandine.

locandina 2 caffè scienza   Locandina 1 caffè scienza

Martedì 13 febbraio a Prato (spazio ex-macelli) si parlerà di alimentazione mentre giovedì 15 al Mercato di San Lorenzo a Firenze si parlerà di insetti sociali, vespe e vino.

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di formazione “Nel mondo dei Carboidrati”

Pubblicato 28 gennaio 2018 | Da Claudia Polverini

programma SID ANISN Lincei-2017-2018

1) Lezione Annamaria Papini :

https://www.dropbox.com/home/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2012%20Dicembre%202017?preview=PAPINI+AM+LINCEI+2017+Corso+Scienze+12+Dic-DROPBOX.pdf

2)Lezione Carlo Viti : Metabolismo microbico : LINCEI METABOLISMO C VITI 14 DICEMBRE 2017

3)Lezione Andrea Berti  https://www.dropbox.com/preview/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2025%20Gennaio%202018/presentazione%20Andrea%20Berti.pptx?role=personal

4)Lezione Piero Bruschi Lezione 4 – 30 Gennaio 2018 – ore Prof Bruschi 

5) Lezione Roberto de Philippis   CORSO ANISN _ De Philippis 15.02.18

6)Lezione Carlo Viti   ciclo del carbonio Carlo Viti

Materiale didattico:

Esperienza in classe sulla lattasi : LATTASI-procedure_r          scheda lattasi -r           L’INNATURALITA’ DI BERE LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIO

    attacco dei batteri del suolo sulla cellulosa       Osservare la vita in una compostiera            Bioidrogeno in laboratorio Inquiry

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.