• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • La Biologia di Omodeo
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
    • Corsi di aggiornamento e formazione
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti

Webinar Quale energia per il futuro?

Pubblicato 22 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

La sezione ANISN di Firenze sta perseguendo le indicazioni riguardanti le politiche scolastiche sulla sostenibilità con webinar informativi e formativi poiché vengono proposte anche attività didattiche. Ricordiamo che l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 centra l’argomento riguardo l’energia sicura, che rispetti l’ambiente! E l’obiettivo 12 sollecita ad un consumo e ad una produzione di beni responsabile.

L’obiettivo di questo webinar èstato  quello di mettere a fuoco le caratteristiche di alcune risorse energetiche che sono legate a processi naturali e come abbiamo ascoltato in certi casi sono risorse che permettono di chiudere il cerchio dell’economia definita appunto circolare.Risulta spontanea la domanda se tali risorse siano efficaci nel limitare la produzione di gas climalteranti. Sappiamo che queste sono già in parte ampiamente sfruttate come i biocombustibili e come produttrici di biogas che però producono però sempre CO2.Per quanto riguarda invece il bioidrogeno, che permetterebbe di svincolarci almeno in parte della produzione di CO2, l’utilizzo di questa risorsa viene studiato in specifici settori di ricerca sui quali però l’Europa sta puntando molto.I nostri ospiti sono stati :

Il Prof. Alessio Papini Professore Ordinario di Botanica generale del Dipartimento di Biologia  e con interesse di studio  per l’uso di organismi fotosintetici per produzione di biofuels.

il Prof Roberto de Philippis Già Professore di Microbiologia agraria e di Energia e Biomateriali da processi Microbici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)

Ha moderato l’incontro  Riccardo Peruzzini Docente di Scienze Naturali – PhD presso il Liceo Agnoletti

Coloro che hanno partecipato potranno visionare il materiale didatticosu richiesta all’indirizzo  anisnfirenze@gmail.com per poter progettare delle attività su questi argomenti . I soci avranno accesso alle risorse nell’area riservata nella sezione Educazione e Sostenibilità

locandina

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

letture di Scienza Incontro con l’Autore

Pubblicato 15 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

Percezioni e sensazioni sono alla base dei nostri sensi con particolare riferimento agli odori e ai sapori. Questi gli argomenti della precisa narrazione che ne fa Silvano Fuso nel suo libro “Sensi Chimici”. Nella prefazione di Piero Angela leggiamo “E’ un libro che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina…E’ soprattutto un’esplorazione di tutte quelle sensazioni in cui odori, sapori, profumi e quant’altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni.”

 Vi invitiamo a partecipare all’incontro con Silvano Fuso, autore del libro ” Sensi Chimici”. Ora: 15 mar 2023 06:00 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom  https://us06web.zoom.us/j/83904406593    ID riunione: 839 0440 6593

fuso locandina

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

“Per un mondo sostenibile” Progetto E-SEARCH Engaging society in Science Education And ResearCH

Pubblicato 9 dicembre 2022 | Da Claudia Polverini

 Il Progetto E-SEARCH, predisposto dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) insieme alla Fondazione AIRC, mira a promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, attraverso la realizzazione e la sperimentazione di percorsi didattici destinati alle scuole di diversi ordini e gradi e a potenziare l’utilizzo dei laboratori scientifici e degli strumenti multimediali.

Brochure webinar E-SEARCH 2022-23

Viene qui proposto un corso di formazione in formato webinar tenuto da giovani Insegnanti con periodo di svolgimento dal 20 gennaio al 3 marzo 2023 Orario: 16.30-18.30

Le iscrizioni vengono registrate dal 25 novembre 2022 al 15 gennaio 2023 in Piattaforma SOFIA con ID: 78071

Costo con carta docente: € 50 Costo per docenti non di ruolo: € 30 da versare sull’IBAN:IT06X0103038271000001141742

locandina corso webinar

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Percorsi DIS

Pubblicato 17 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

Ricordiamo per chi desidera attingere ai materiali didattici del Progetto ” Percorsi DIS” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio che questi sono in rete all’indirizzo https://www.percorsidis.it/

In questo periodo inseriremo dei richiami alle tematiche sviluppate per sollecitare anche la visita alla mostra virtuale inserita nel sito di cui il link , con post in Facebook ANISN Firenze.

Le scuole che sono state coinvolte nel Progetto : Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e ISS Giotto Ulivi

Immagine prima pagina
 
Pubblicato in Archivio Segnalazioni

L’occhio della Scienza: Giorgio Roster e Odoardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini

Pubblicato 12 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

Dal 12 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 apre al pubblico, presso il Museo Stibbert, “”.

La mostra, che nasce da un progetto del Museo Galileo e del Museo della Grafica di Pisa, ricostruisce lo straordinario sviluppo della fotografia scientifica nella seconda metà del XIX a Firenze, grazie alla presenza di scienziati autorevoli come Odoardo Beccari e Giorgio Roster, che nel 1889 furono tra i fondatori della Società Fotografica Italiana.

Curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, la mostra ospita macchine fotografiche, strumenti scientifici, e reperti di vario genere concessi in prestito da importanti istituzioni culturali fiorentine, tra cui il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, la Fondazione Alinari per la Fotografia, la Fondazione Scienza e Tecnica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo Galileo.

La mostra è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)”, allestita nelle stesse date al Museo della Grafica di Pisa

occhio della scienza

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Creazionismo ed evoluzionismo di Pietro Omodeo

Pubblicato 12 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

Il 27 ottobre, esattamente un mese dopo che Pietro Omodeo ha compiuto 103 anni, è uscita in libreria la riedizione, ampliata, aggiornata, quasi interamente riscritta, del saggio ‘Creazionismo ed evoluzionismo’ del 1984, curato da Emilia Rota e pubblicato da Editrice Bibliografica di Milano, nella collana ‘Storia della Scienza’, diretta da Marco Beretta ed Elena Canadelli.

Il nuovo testo verrà presentato in anteprima a Siena, in un evento organizzato dall’Accademia dei Fisiocritici, martedì 15 novembre alle ore 17: Folco Giusti lo presenterà, in dialogo con l’autore.

15 novembre omodeo

Sabato 19 novembre alle ore 16 sarà presentato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, da Elena Canadelli. Qui l’autore introdurrà l’incontro con una riflessione sui rischi che l’inquinamento provocato dall’azione dell’uomo ha sulla vita del nostro pianeta. Nella nuova stesura, la prefazione, l’introduzione e i capitoli 2 e 7 sono inediti; il testo e le note bibliografiche sono stati aggiornati. I nuovi capitoli sono dedicati rispettivamente alla controversa figura di Athanasius Kircher e ai tumultuosi sviluppi del darwinismo nella prima metà del Novecento. omodeo 19 novembre

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso della Fondazione Lincei Polo di Firenze

Pubblicato 8 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

 Sono in corso di registrazione  le lezioni del Corso Aspetti multidisciplinari nell’insegnamento delle Scienze

In allegato il Programma del Corso .POLO FI LINCEI UNA NUOVA DIDATTICA DELLE SCIENZE 2022-2023 (1)

 Le iscrizioni si effettueranno sul sito entro il 20 dicembre 2022 (https://forms.gle/LiAsFdzERJxjB47P7).

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Pianeta Terra festival Lucca

Pubblicato 22 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

PIANETA TERRA FESTIVAL è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche. Una rivoluzione per la sostenibilità è il titolo di questa prima edizione del Festival.

Scarica il programma qui

Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE, presto online.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

pianeta terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

I codici della Terra

Pubblicato 15 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

Cosa fanno i Geologi? Una  risposta la troverete  il 16 settembre 2022, dalle 16 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e in collaborazione con il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze in Via G. La Pira 4. Un pomeriggio per visitare laboratori, vedere esperimenti geologici ed immergersi in un mare di 3 milioni di anni fa ricostruito nelle sale del museo. Informazioni e modalità di partecipazione gratuita a questo link   https://www.dst.unifi.it/art-297-scienzestate-2022… 

i codici della Terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Premio Asimov

Pubblicato 7 luglio 2022 | Da Claudia Polverini

Dalla Chimica nella Scuola abbiamo selezionato l’interessante recensione sui finalisti del Premio Asimov per l’Editoria Scientifica.

articolo premio Asimovpremio Asimov le vincitrici

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2023. All Rights Reserved.