• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Risorse Didattiche
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di aggiornamento e formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Admin

← Articoli meno recenti

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI WRF-Publiacqua

Pubblicato 26 novembre 2019 | Da Admin

Il 18 dicembre si terrà il secondo incontro del  Corso di formazione per gli operatori di WRF – Publiacqua organizzato da ANISN Firenze e WRF  dal titolo Acqua e dintorni con il metodo Inquiry : un approccio metodologico per lo sviluppo di competenze.L’attività si terrà presso l’Aula Didattica dell’Acquedotto dell’Anconella.

Durante l’incontro verranno trattati gli argomenti secondo un approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) come nel precedente incontro nel quale è stato sperimentata l’attività : Creare l’acqua pulita in classe. Nel prossimo intervento affronteremo l’argomento Studiare i fiumi con lo Stream table e Google Map .

    locandina 3

20190918_180903

20190918_18043820190918_180646

Pubblicato in Novità | Contrassegnato acqua, Acquedotto, ciclo integrato dell'acqua, Fiumi

Aspetti multidisciplinari dell’Insegnamento delle Scienze

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Il corso di formazione che vede il susseguirsi di seminari di aggiornamento disciplinare ha avuto ospiti importanti ed altri si succederanno come da programma. Il corso è stato organizzato dalla Fondazione Lincei-polo scientifico in collaborazione con la sezione ANISN di Firenze. A seguire il programma e una immagine dall’intervento di Stefano Mancuso

programma img mancuso

Pubblicato in Segnalazioni

Corso di Formazione Insegnare e apprendere le STEM con IBSE

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Si è conclusa la prima parte del corso di formazione Insegnare e Apprendere le STEM con IBSE.Le presentazioni e tutto il materiale del corso è disponibile per i corsisti che ora potranno sperimentare loro stessi alcune delle attività proposte. Seguirà a questa fase di sperimentazione in classe il Report che si terrà in un incontro in data da stabilirsi nella primavera 2020.Gli argomenti delle sperimentazioni presentate sono stati: Il passaggio dell’acqua e l’osmosi, la CO2 e l’effetto serra, l’albedo e il potere riflettente di superfici differenti, i processi enzimatici e in particolare l’azione della catalasi, la fotosintesi e la valutazione dell’attività fotosintetica. Il corso permette l’acquisizione di 30 ore formative ed è in piattaforma SOFIA.

workshop 4foto messe in situazione sintesi

Pubblicato in Novità

“La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia” 4 dicembre

Pubblicato 11 novembre 2019 | Da Admin

Il prossimo 4 dicembre nella sede universitaria di Villa Ruspoli si terrà il workshop La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia è stato accreditato come valevole alla formazione obbligatoria (identificativo SOFIA ID.37874) e nel corso dei lavori, alla presenza di illustri ed autorevoli esperti del panorama scientifico-forense nazionale ed accademico, sarà discusso il contributo che le scienze naturali possono apportare al mondo forense attraverso l’investigazione di un tema di sempre maggiore attualità come quello della prova scientifica in sede di dibattimento penale.

In allegato il programma                                                                                                   workshop prove

Pubblicato in Segnalazioni

“INSEGNARE E APPRENDERE LE STEM CON L’IBSE”

Pubblicato 15 ottobre 2019 | Da Admin

Eccoci al secondo incontro del corso con il workshop sulla Didattica dello Spazio. Tanti spunti didattici e una attività sperimentale su cui discutere.Lunedì prossimo al Planetario della Fondazione di Scienze e Tecnica in via Giusti 29.

workshop workshop2

Pubblicato in Novità | Contrassegnato Didattica dello spazio, esero, IBSE, STEM

La Notte dei Ricercatori | Bright 2019

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Admin

Torna all’Università di Firenze la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2019”.L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.La Notte dei ricercatori è un evento importante perché emblematicamente esprime un obiettivo che ormai da alcuni anni le Università perseguono con sempre maggiore convinzione: diffondere, raccontare e condividere con i cittadini la ricerca scientifica e i suoi risultati.
Ne è testimonianza il programma organizzato quest’anno, ancor più degli anni passati particolarmente ricco e articolato (https://www.unifi.it/bright): dai nostri ricercatori presenti nella serata del 26 settembre in due significative piazze del centro della città (piazza del Duomo e piazza Strozzi) per parlare di salute, innovazione, arte e cultura, alle numerosissime attività del pomeriggio del 27 settembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (contest di idee in cui assegnisti, dottorandi e ricercatori presentano in tre minuti le loro idee e i loro progetti, mini conferenze su temi di ricerca di grande fascino e attualità, esposizioni, dimostrazioni, giochi ed esperimenti per pubblici di tutte le età).

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato divulgazione, ricercatori, scienza

Iscrizione ai corsi di formazione!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Admin

Attività di formazione dell’a.s. 2019/2020

Scuola Media di I e II grado

 “Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE” 

Workshop ESERO

                               Codici SOFIA MIUR   33815 – 49349IBSE

esero

 

Pubblicato in Novità

LEONARDO E IL MOVIMENTO DELL’ACQUA

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

Il Museo Galileo, Water Right Foundation, Publiacqua, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Maieutiké propongono il progetto che si svolgerà durante l’anno scolastico 2019-2020.Il progetto didattico offre alle scuole superiori un approfondimento sullo studio della figura di Leonardo Da Vinci, come scienziato e come uomo d’arte. Il filo conduttore del progetto è l’acqua che sarà la protagonista nello studio delle opere di Leonardo.

laonardo

Progetto_Leonardo da Vinci

Pubblicato in Segnalazioni

Corsi di formazione : Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

foto locandina 2

Il centro Pilota IBSE di Firenze per l’anno scolastico 2019-2020 propone un percorso integrato con due workshop attinenti al Progetto SPATIO (Stem sPAce educaTIOn) che potranno ampliare le conoscenze e le competenze nella Didattica dell’Astronomia, utilizzando nuovi approcci didattici (IBSE) e materiali forniti dalle Agenzie Spaziali Europee e Italiane (ESA/ASI) per il progetto SPATIO-ANISN-ESERO, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il percorso individua argomenti, affrontati poi nelle messe in situazione, che si integrano con i temi dei due incontri del workshop . In questo modo sono presentate le condizioni di abitabilità di un pianeta ( composizione dell’Atmosfera ed equilibri energetici) e alcuni processi che stanno alla base della vita come la conosciamo nel nostro pianeta.

 Attività di formazione 2019-2020

Programma IBSE 2019-2020 new

Pubblicato in Novità

Workshop di Didattica dello Spazio

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

allunaggio

L’European Space Education Resource Office, o ESERO, è il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa.
In particolare, il progetto ESERO utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Grazie all’utilizzo di una didattica innovativa, ESERO mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nel campo della scienza e della tecnologia con lo scopo di contribuire ad attrarre i giovani a studi e carriere tecnico-scientifiche, in particolare nel settore spaziale, e ad educare le nuove generazione al pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

La sezione di Firenze ha organizzato un workshop di due incontri che saranno coordinati dal Prof. Riccardo Peruzzini in qualità di Tutor formato da ESERO. Gli incontri sono inseriti nella programmazione del corso di formazione IBSE  e saranno prossimamente inseriti in piattaforma SOFIA.

Locandina Workshop

Pubblicato in Novità
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2021. All Rights Reserved.