• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Risorse Didattiche
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di aggiornamento e formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti

Melanogenesi e fattori di Protezione

Pubblicato 14 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

Una attività legata alla produzione di melanina. Il colore della pelle e i fattori che determinano la melanogenesi. Efficacia dei fattori di protezione delle creme solari in un video .

Abbronzarsi a tutti i costi 1

Abbronzarsi a tutti i costi 2

padlet_DEF

di Stefania Pistolesi, Claudia Polverini , Alice Severi

Pubblicato in Biologia | Contrassegnato Colore della pelle, Fattori di Protezione, IBSE, melanina, Melanomi, Webinar AIRC

La lattasi :un esempio evolutivo?

Pubblicato 14 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

Una indagine sulla lattasi, sulla sua persistenza nella popolazione e sulle ipotesi di evoluzione culturale. Attività di laboratorio proposte:

padlet-5xenge01wam4g2n(1)

La lattasi. Un esempio evolutivo

di Viola Generini

Pubblicato in Biologia

Il finocchio come plastica naturale

Pubblicato 14 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

Le bioplastiche e la biodegradabilità.Attività IBSE sulla realizzazione in laboratorio di una bioplastica da scarti di finocchio. :

 Il finocchio come plastica naturale 

Presentazione seconda parte

Padlet 16 luglio

Di Alice Severi e Claudia Polverini

Pubblicato in Biologia

La fotosintesi con i dischetti galleggianti

Pubblicato 14 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

Attività IBSE  sulla fotosintesi , una proposta di lavoro : PDF Dischetti galleggianti rivisto ottobre 2020   

di Claudia Polverini

Pubblicato in Biologia | Contrassegnato IBSE, IBSE fotosintesi

Azione degli enzimi, la catalasi

Pubblicato 14 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

  Descrizione di una attività IBSE per trattare l’argomento dell’azione degli enzimi e la loro specificità:CATALASI 29-10-19 (1)2  PDF

di Stefania Pistolesi

Pubblicato in Biologia | Contrassegnato catalasi IBSE, enzimi, IBSE

Webinar ANISN AIRC Investigare relazioni Semmelweis: un caso epidemiologico

Pubblicato 7 gennaio 2021 | Da Claudia Polverini

Nell’ultimo incontro del Corso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” verrà trattata l’investigazione da un punto di vista clinico . Il tema sarà :  Il valore dell’indagine nella ricerca scientifica: osservazione, logica, sperimentazione e analisi dati.

Iscrivetevi al webinar tramite il link!     https://webinarscuola.airc.it/webinar/37

La partecipazione permette per gli iscritti al Corso di Formazione di cumulare le ore per l’attestato di Formazione rilasciato dal MIUR. Il webinar verrà registrato e verranno segnalate le presenze.

Potranno partecipare anche altri Docenti di tutto il territorio italiano per cui iscrivetevi .In questo interessante incontro  potrete interagire con le relatrici: Prof.ssa Paola Bortolon ( Presidente ANISN) Prof.ssa Matilde Todaro ( Università di Palermo)

investigare

Pubblicato in Novità

Mari Glaciali : un webinar del Progetto ESERO

Pubblicato 11 dicembre 2020 | Da Claudia Polverini

Il 19 novembre è stato presentato il Workshop   I Mari Glaciali dallo Spazio tenuto da Riccardo Peruzzini ( Tutor ESERO ) .L’incontro  si è composto di 4 parti principali:
Nella prima parte, dopo la presentazione di ESERO Italia e del sito web, si è introdotta la tematica del workshop: l’uso dei satelliti per il monitoraggio dei ghiacci marini e la loro importanza.Nella seconda parte ci si è focalizzati sulla peculiarità del ghiaccio di acqua salata: un piccolo esperimento è stato svolto in diretta, grazie ad una webcam e commentato in tempo reale. Nella terza parte si è analizzata la copertura del ghiaccio marino artico, utilizzando i dati aggiornati in tempo reale forniti dai satelliti. Sono stati mostrati i numerosi collegamenti che questa tematica può offrire, in particolare alle correnti marine. • Nell’ultima parte si sono analizzati ulteriori dati satellitari sulla variazione della copertura dei mari ghiacciati a seconda delle stagioni, anno dopo anno. Questo permette di collegare la tematica del cambiamento climatico, con le gravissime conseguenze che comporta lo scioglimento dei ghiacci marini. Questo workshop fa parte del percorso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry”locandina immagine

Pubblicato in Novità

Webinar in collaborazione co AIRC

Pubblicato 11 dicembre 2020 | Da Claudia Polverini

Comprendere meglio alcuni aspetti della Melanogenesi, legati anche alla salute, e proporre alcune idee per trattare l’argomento in classe sono gli obiettivi di questo webinar, condotto da ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, con la partecipazione della ricercatrice AIRC Licia Rivoltini. La metodologia ispiratrice è quella IBSE (Inquiry Based Science Education), l’educazione scientifica basata sull’investigazione, nella quale lo studente diventa partecipe interamente del suo apprendimento.Partendo dalle immagini del tessuto epiteliale, abbiamo trattato la  distribuzione del colore tramite la scala cromatica di von Luschan. Abbiamo approfondito l’argomento del colore della pelle, riflettendo sulle frequenze dei fototipi e sull’evoluzione del carattere che determina la più o meno accentuata melanogenesi. Le radiazioni solari sono benefiche ma anche pericolose, se ne abusiamo con abbronzature estreme. Per prevenire danni alla pelle possiamo proteggerci tramite creme solari a differenti fattori protettivi. Ma sono realmente protettivi? In quale forma?E’ possibile dimostrarlo tramite un’esperienza in chiave IBSE, di cui abbiamo realizzato un breve video. Tutti gli argomenti trattati sono coadiuvati da materiale di documentazione raccolto in un Padlet.

Il webinar è sato presentato da Stefania Pistolesi ( Trainer ANISN) e Claudia Polverini prova locandina melanogenesi 3

Pubblicato in Novità

Il Progetto ESERO al Museo di Scienze Planetarie

Pubblicato 2 ottobre 2020 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito del progetto ESERO Italia, del quale è capofila l’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) e della collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie e la Fondazione Parsec che lo gestisce, siamo lieti di presentare l’incontro di formazione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Per l’iscrizione andare al link https://www.esero.it/incontro-di-formazione-presso-il-museo-delle-scienze-planetarie/

workshop ESERO

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato Scienze planetarie, visita Museo

Corso di Formazione on line INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’INQUIRY 20/21

Pubblicato 2 ottobre 2020 | Da Claudia Polverini

E’ possibile iscriversi al corso di Formazione  INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’INQUIRY 20/21 con il codice per la piattaforma SOFIA 49137
Il corso si articola in una serie di moduli tematici in ciascuno dei quali verrà proposta uno specifico argomento.
Il Percorso formativo, sarà costituito da:
almeno 5 incontri a distanza in maniera sincrona, ciascuno dei quali corrisponde a 4 ore di formazione, di cui almeno un incontro inerente le tematiche dello Spazio e afferente al progetto SPATIO-ESERO e una visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato in presenza.

Iscrizione al link https://www.esero.it/incontro-di-formazione-presso-il-museo-delle-scienze-planetarie/
I tutors del corso saranno a disposizione dei colleghi corsisti per suggerimentisui percorsi da realizzare. L’attestato conclusivo riporterà un valenza formativa complessiva di 28 ore.
• Tutti gli incontri si svolgeranno tramite la piattaforma Google Meet (accesso tramite mail personale)
• Costo del corso: 60€
• La quota comprende: iscrizione all’ANISN per il 2021, supporto online dei tutor, materiali digitali.
• Il pagamento può essere effettuato tramite Carta del Docente per chi non la può utilizzare contattare il Direttivo all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com

Locandina

 

Pubblicato in Novità | Contrassegnato Centro ANISN Firenze, corso di formazione, evoluzione, IBSE, Inquiry, Lattasi, Melanogenesi. Cambiamenti climatici, Webinar AIRC, Workshop
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2021. All Rights Reserved.