l corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi al cambiamento ambientale e climatico, letto in un’ottica di adattamento biologico, attraverso una didattica di tipo laboratoriale. Sono previsti quattro incontri in presenza. Ciascun incontro è suddiviso in tre momenti distinti: nella prima parte verrà effettuato un approfondimento teorico, collegato al tema del cambiamento climatico e ambientale, svolto da un esperto qualificato, successivamente esploreremo un aspetto metodologico dell’insegnamento delle Scienze, trasversale rispetto ai contenuti disciplinari (le comprensioni durevoli, l’analisi dei dati e delle evidenze, l’utilizzo di app digitali, i modelli sperimentali); seguirà; infine un’attività laboratoriale, da riproporre in classe, collegata ai contenuti teorici affrontati e basata su un approccio didattico di tipo attivo (Inquiry Based, Studio di caso, Debate, Problem solving).Per i Docenti di ruolo è possibile l’iscrizione con Carta Docente sulla piattaforma SOFIA La quota del Corso è di 60 euro comprensivi dell’iscrizione alla sezione ANISN Firenze per l’anno 2024. Per gli insegnanti non di ruolo l’iscrizione può avvenire tramite bonifico al CC della sezione con la quota di 45 euro.La sede del Corso è presso gli ambienti del Museo di Storia naturale , Via La Pira 4. Eventuali cambiamenti saranno comunicati successivamente agli iscritti.
Giovedì 30 novembre ore 16,30 si terrà a Firenze presso Palazzo Marucelli Fenzi, Aula Magna 112, via San Gallo 10 l’incontro con Steve Brusatte..
L’evento, patrocinato da Società Geologica Italiana e Società Paleontologica Italiana, si svolgerà all’interno del ciclo di incontri “Dialoghi attorno alla Natura” del Sistema Museale d’Ateneo.
Professore all’Università di Edimburgo, Steve Brusatte è uno dei paleontologi più famosi e apprezzati della sua generazione. Ha dato il nome a più di quindici nuove specie di dinosauri e a diverse specie di antichi mammiferi. Specializzato in biologia evolutiva e anatomia dei dinosauri, ha pubblicato articoli su “Science” e numerose altre riviste scientifiche, collabora abitualmente con “Scientific American” e “The New York Times”. È consulente scientifico per la paleontologia di BBC e 20th Century Fox, nonché per la serie di film di Jurassic World. Oltre a Dinosaur Paleobiology (Wiley Blackwell, 2012), testo di riferimento per la sua disciplina, ha scritto il bestseller internazionale Ascesa e caduta dei dinosauri (Utet 2018).
La fotografia viene anche definita l’arte di scrivere con la luce. Ma la fotografia per la sua capacità di documentare è diventata anche un importante strumento scientifico.
La sezione ANISN di Firenze in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, il Museo Galileo, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e l’Associazione fotografica “Il Cupolone”, indice anche quest’anno un concorso di fotografia che ha come il titolo “SCATTI BIODIVERSI” rivolto a valorizzare la capacità di osservazione della natura e della biodiversità da parte dei giovani e alla capacità di coglierne aspetti interpretativi dell’osservazione stessa.