![]() |
![]() |
|
Dialoghi attorno alla Natura: libri e incontri al Museo di Storia NaturaleMercoledì 15 novembre, ore 16.30-17.30 Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala StrozziNicola Anaclerio, ‘Entomania. Storie di uomini, insetti e progresso scientifico’, Orme editori (2022). L’autore dialogherà con Giulia Torta.Malgrado l’importante ruolo ecosistemico che svolgono nell’impollinazione e nella degradazione della sostanza organica, nell’immaginario comune gli insetti sono di solito considerati animali repellenti, parassiti e dannosi. Eppure il loro studio ha favorito una comprensione più profonda della natura e ha portato a scoperte dalle importanti ricadute sul progresso dell’umanità. “Entomania” racconta dieci biografie di scienziati che, spesso lottando contro il pregiudizio e il senso comune, hanno dedicato la loro vita al mondo degli insetti.La malattia da 10 centesimiA novembre l’incontro con la dott.ssa Agnese Collino autrice del libro La malattia da 10 centesimi.Il libro ha avuto molto successo ed è finalista per il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2023.In un ritmo coinvolgente vengono toccati tanti temi molto importanti: l’ importanza delle donazioni popolari, “la March of Dimes iniziata nel 1938, le tappe della caccia all’agente infettivo. gli errori, Salk e Sabin , una modalità diversa di affrontare la realizzazione di un vaccino, vaccini inattivati e vaccini attenuati quali le scelte.TROVATE DEI PARALLELISMI CON LA PANDEMIA DI SARS COVID 19?Linkhttps://us06web.zoom.us/j/81524416496Scienza Estate 23Al link seguente il programmam dell’evento. Vi aspettiamo!https://www.openlab.unifi.it/vp-367-scienzestate-2023-eventi-di-settembre-plesso-via-la-pira-4-firenze-15-09-2023.htmlWebinar introduttivo su IBSEUn sintetico webinar per conoscere come operiamo con IBSE, il metodo che predilige un approccio indagativo.https://youtu.be/hmu4QVvD1cs
Gruppo di lettura : nuova sceltaIl Gruppo di lettura ha scelto il libro ”La malattia dei 10 centesimi” di Agnese Collino per il prossimo Incontro.Abbiamo già contattato l’autrice che si è resa disponibile a concordare un suo intervento nell’incontro finale . Questo incontro avverrà in autunno e quindi abbiamo il tempo di leggere e pensare ad eventuali domande . Ricordiamo che il libro è tra i 5 finalisti del premio Galileo ,premio letterario per la divulgazione scientifica che sarà assegnato a novembre. Nel libro è tracciata la storia della polio e di come ha cambiato la società. La storia di una malattia oggi dimenticata, che ha rivoluzionato il modo in cui la società affronta le grandi epidemie.Prototipo di tanti casi mediatici in tema di scienza e medicina, la poliomielite è la prima vera malattia della società contemporanea.Il libro è suggerito anche come lettura per gli studenti della scuola secondaria di II grado.6 giugno festa della Sostenibilità e Good FoodFesta della Sostenibiltà alle Scuole di Borgo San Lorenzo Giotto Ulivi e Chino Chini. Tanti laboratori e attività in cui gli studenti sono stati protagonisti.Good Food è un Progetto Erasmus + che coinvolge Scuole spagnole e greche i patner italiani sono l’AssociazioneMaieutikè, il CNR IBE e ANISN Firenze per un supporto metodologico. I workshop Good Food sono stati preparati e condotti con il supporto di ANISN Firenze, Partner Associato di GoodFood. Ciascuno è durato 45 minuti ed è stato ripetuto 4 volte per altrettanti gruppi di studenti di classi e indirizzi diversi (un totale di 100 studenti). L’obiettivo era di sensibilizzare gli studenti sul tema dell’impronta di carbonio del cibo. Dopo un’introduzione al progetto con una breve presentazione sul web, gli studenti sono stati divisi in gruppi e con il supporto di una scheda didattica hanno calcolato l’impronta di CO2 di una ricetta a loro scelta grazie anche all’utilizzo di applicazioni e ricerche web. Hanno sostituito uno o più ingredienti impattanti con altri più sostenibili e modificato la ricetta per mantenere il gusto gradevole. Durante la discussione finale è stato possibile approfondire il tema e hanno condividere le loro considerazioni.
Premiazione del Concorso fotografico ” Istantanee Naturali”Il 30 maggio presso la Sala Strozzi del Sistema Museale di Ateneo si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico “Istantanee Naturali” al quale hanno partecipato diverse scuole del comprensorio fiorentino,La suggestione di un Concorso fotografico nasce dalla visita della mostra al museo Stibbert della mostra L’occhio della Scienza, organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo.Lì in quella sede è ben chiaro come Giorgio Roster – studioso meticoloso e poliedrico – volle utilizzare sistematicamente la fotografia nelle proprie indagini scientifiche, ritenendola un ausilio fondamentale per la conoscenza e la didattica, oltre che per la sperimentazione scientifica.Da qui, l’idea di un Concorso fotografico che puntasse in modo specifico a svelare i particolari di soggetti del mondo naturale e che andasse oltre l’osservazione frettolosa al fine di proiettarsi verso la più intima organizzazione delle Infinite forme bellissime, per ricordare Charles Darwin.La fotografia, infatti, può cogliere lo stupore dell’osservatore, avvicinando lo sguardo e costringendo ad una attenzione maggiore ai singoli e peculiari dettagli.Ringraziamo il Presidente del Sistema Museale di Ateneo che ci ha appoggiato nella nostra idea e sostenuto indirettamente indicandoci dei collaboratori di alta competenza come ugualmente il Direttore del Museo Galileo. Ringraziamo inoltre il Gruppo fotografico “Il Cupolone” La Commissione di Valutazione era composta da Saulo Bambi e Andrea Grigioni -già curatori del Laboratorio fotografico del Sistema Museale d’Ateneo, (Università’ di Firenze), Sabina Bernacchini, del Laboratorio Fotografico del Museo Galileo (Firenze), Manuela Gualtieri del Gruppo Fotografico Il Cupolone (Firenze), Claudia Polverini, Presidente sezione ANISN di Firenze |
||
![]() |
![]() |