• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Risorse Didattiche
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di aggiornamento e formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti

Il Progetto ESERO al Museo di Scienze Planetarie

Pubblicato 2 ottobre 2020 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito del progetto ESERO Italia, del quale è capofila l’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) e della collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie e la Fondazione Parsec che lo gestisce, siamo lieti di presentare l’incontro di formazione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Per l’iscrizione andare al link https://www.esero.it/incontro-di-formazione-presso-il-museo-delle-scienze-planetarie/

workshop ESERO

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato Scienze planetarie, visita Museo

Di Squali e di Balene

Pubblicato 21 luglio 2020 | Da Claudia Polverini

Ѐ aperta al pubblico la mostra “Di Squali e di Balene” al Museo Marino Marini di Firenze  organizzata dal Sistema Museale di Ateneo.

Il  progetto espositivo, curato da Fausto Barbagli, conservatore de ‘La Specola’ prevede, per la prima volta all’interno di questo museo di arte contemporanea, l’esposizione di reperti de ‘La Specola’, ora temporaneamente chiusa. Per gli orari andare al sito : https://www.msn.unifi.it/ag-i-218.html

mosr sma

Pubblicato in Segnalazioni

I webinar di Caffè Scienza

Pubblicato 22 maggio 2020 | Da Claudia Polverini

Vi segnaliamo i webinar che organizza Caffè Scienza.

Al sito troverete l’elenco completo .http://www.caffescienza.it/

 

Pubblicato in Segnalazioni

Presentazione del libro “LE PAGINE DI PIETRA RACCONTANO”

Pubblicato 28 gennaio 2020 | Da Claudia Polverini

Invito alla presentazione del libro LE PAGINE DI PIETRA RACCONTANO Venerdì 31 gennaio 2020 Ore 17.00 presso il Museo di Geologia e Paleontologia
Sala Strozzi, Via La Pira 4

venerd' 31 gennaio

Pubblicato in Segnalazioni

Aspetti multidisciplinari dell’Insegnamento delle Scienze

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Il corso di formazione che vede il susseguirsi di seminari di aggiornamento disciplinare ha avuto ospiti importanti ed altri si succederanno come da programma. Il corso è stato organizzato dalla Fondazione Lincei-polo scientifico in collaborazione con la sezione ANISN di Firenze. A seguire il programma e una immagine dall’intervento di Stefano Mancuso

programma img mancuso

Pubblicato in Segnalazioni

“La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia” 4 dicembre

Pubblicato 11 novembre 2019 | Da Admin

Il prossimo 4 dicembre nella sede universitaria di Villa Ruspoli si terrà il workshop La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia è stato accreditato come valevole alla formazione obbligatoria (identificativo SOFIA ID.37874) e nel corso dei lavori, alla presenza di illustri ed autorevoli esperti del panorama scientifico-forense nazionale ed accademico, sarà discusso il contributo che le scienze naturali possono apportare al mondo forense attraverso l’investigazione di un tema di sempre maggiore attualità come quello della prova scientifica in sede di dibattimento penale.

In allegato il programma                                                                                                   workshop prove

Pubblicato in Segnalazioni

Workshop AIRC ANISN Firenze 7 novembre

Pubblicato 4 novembre 2019 | Da Claudia Polverini

In occasione de I Giorni della Ricerca vi invitia al Workshop AIRC nelle scuole Il futuro della ricerca comincia in classe.Sarà un incontro di informazione e formazione per Dirigenti e Docenti delle scuole di ogni ordine e grado presso l’I.S.I.S Gobetti – Volta Via Roma, 77A – 50012 Bagno a Ripoli FI
Il workshop è stato progettato in riferimento al Protocollo di Intesa con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il sostegno di ANP e con la collaborazione di ANISN Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Firenze.
AIRC, da sempre impegnata in attività di prevenzione, di diffusione della cultura della salute e della sensibilizzazione dei giovani all’importanza della ricerca, in collaborazione con ANISN, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, offre alleScuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado il Workshop AIRC nelle scuole, un’occasione di formazione e aggiornamento per Dirigenti e Docenti, nell’ambito dell’iniziativa I Giorni della Ricerca.

prima pagina

Programma                                                                                                                                    prima pagina programma

Pubblicato in Segnalazioni

I 100 anni di Pietro Omodeo

Pubblicato 6 ottobre 2019 | Da Claudia Polverini

Festa per i 100 anni di Pietro Omodeo il primo ottobre , presso l’Accademia dei Fisiocritici a Siena.

Pietro Omodeo è stato un pioniere della biologia evoluzionista in Italia. Già negli anni 60’ infatti affrontava con impegno dei temi nuovi per la Biologia del momento e con posizioni innovative “ considerando che il vivente è un sistema dinamico che è interessato da un continuo flusso di materia, energia e informazioni ” ( cit. Alessandro  Minelli).

Quindi decisamente evoluzionista, ma di un evoluzionismo non dogmatico, si è occupato di storia della Biologia con particolare riferimento a Lamarck, cercando di colmare la sua sempre attenta curiosità. Come qualcuno ha definito, la sua è stata una importante “militanza scientifica” ( cit.Pietro Greco).

Ricordiamo alcuni i titoli di alcuni dei suoi scritti : “ Biologia (ed UTET), Alle origini delle Scienze naturali ( 1492-1632)( Ed. Feltrinelli) , Evoluzione della cellula: un approccio multidisciplinare ( Ed ETS), Biologia con rabbia e con Amore ( Ed. Aracne)IMG-20191002-WA0002

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato storia della biologia

“La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito del Festival L’eredità delle donne, il Museo Galileo propone – venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 – una visita teatralizzata alle proprie collezioni dal titolo “La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Un’elegante guida in costume d’epoca farà rivivere la giocosa atmosfera dei salotti che, nel Settecento, erano teatro delle cosiddette “serate elettriche”: grazie alla strumentazione elettrostatica, fisica, meccanica, magnetica ed elettromagnetica, di cui sarà mostrato il funzionamento, i visitatori ripercorreranno il secolo dei lumi e apprenderanno l’importanza attribuita dai Lorena alla diffusione del sapere scientifico.

Costo: incluso nel biglietto di ingresso al museo
Informazioni: tel. 055 265311     https://www.museogalileo.it/it/ LEredità_delle_Donne_2019__1920x600

Pubblicato in Segnalazioni

La Notte dei Ricercatori | Bright 2019

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Admin

Torna all’Università di Firenze la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2019”.L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.La Notte dei ricercatori è un evento importante perché emblematicamente esprime un obiettivo che ormai da alcuni anni le Università perseguono con sempre maggiore convinzione: diffondere, raccontare e condividere con i cittadini la ricerca scientifica e i suoi risultati.
Ne è testimonianza il programma organizzato quest’anno, ancor più degli anni passati particolarmente ricco e articolato (https://www.unifi.it/bright): dai nostri ricercatori presenti nella serata del 26 settembre in due significative piazze del centro della città (piazza del Duomo e piazza Strozzi) per parlare di salute, innovazione, arte e cultura, alle numerosissime attività del pomeriggio del 27 settembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (contest di idee in cui assegnisti, dottorandi e ricercatori presentano in tre minuti le loro idee e i loro progetti, mini conferenze su temi di ricerca di grande fascino e attualità, esposizioni, dimostrazioni, giochi ed esperimenti per pubblici di tutte le età).

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato divulgazione, ricercatori, scienza
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2021. All Rights Reserved.