• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Novitá

Neuroscienze a Scuola

Pubblicato 15 settembre 2025 | Da Claudia Polverini

ANISN Firenze propone a tutti gli insegnanti che lo desiderano di avvicinarsi alle neuroscienze.Questoa pillola di conoscenze unisce scienza, salute e ricerca. Il nostro obiettivo è semplice: offrire a voi e di conseguenza ai vostri studenti l’opportunità di esplorare alcune tematiche scientifiche e di riflettere sui diversi fattori che condizionano il benessere mentale e fisico.Iscrivetevi e riceverete il link per gli incontri. L’iscrizione su Piattaforma Sofia è possibile dal primo ottobreimmagine ultima locandina con codice_page-0001 (1)

Pubblicato in Novità

Letture di Scienza

Pubblicato 4 luglio 2025 | Da Claudia Polverini

 L’11 settembre abbiamo avuto il piacere di incotrare il prof.Duccio Cavalieri che ci ha presentato gli argomenti salienti del libro ” I microbi salveranno il mondo?  scritto insieme al Dott. Rino Rappuoli e alla dott.ssa Lisa  Vozza.

Troverete per una settimana la registrazione dell’incontro al link https://youtu.be/r-tdrRJJS-I

Locandina Cavalieri_page-0001 (1)

Pubblicato in Novità

Webinar introduttivo ai Corsi di Formazione

Pubblicato 6 dicembre 2022 | Da Claudia Polverini

E’ possibile prendere visione al breve video che introduceai corsi di formazione al link   https://youtu.be/hmu4QVvD1cs

prima pagina video

 

Pubblicato in Novità

Segnalazioni

Corso di geoscienze: Caratterizzazione delle componenti geologico – ambientali dei rischi

Pubblicato 15 settembre 2025 | Da Claudia Polverini

 In questo corso viene affrontata, da diversi punti di vista, una delle tematiche più attuali nel dibattito sull’educazione ambientale nelle scuole: i rischi geologico-ambientali

Poiché l’esposizione al rischio riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, è fondamentale adottare un approccio di conoscenza, prevenzione, preparazione e reazione efficace per ridurre al minimo gli effetti negativi degli eventi catastrofici come anche di quelli “normali”.

Programma  Programma esteso

locandina  rischi_page-0001

Pubblicato in Segnalazioni

Un premio Nobel proteico

Pubblicato 10 febbraio 2025 | Da Claudia Polverini

L’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la chimica 2024 a David Baker “per la progettazione computazionale delle proteine” e congiuntamente a Demis Hassabis e John M. Jumper “per la previsione della struttura delle proteine”. David Baker – americano, 62 anni docente presso l’Università di Seattle – «è riuscito nell’impresa quasi impossibile di costruire tipi di proteine completamente nuovi» mentre l’inglese Demis Hassabis, 48 anni, e l’americano John Jumper, 39 anni, nato in Arkansas ma anche lui attivo a Londra presso Google DeepMind – «hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine».

Ne abbiamo parlato con il Prof. Antonio Rosato  Dell’Università di Firenze il 2 aprile in un webinar aperto a tutti gli interessati.

Locandina Seminario Proteine_page-0001 (1)

 

Link al video :https://youtu.be/mly2Y0DcTS0 

Presentazione prof. Antonio Rosato 2024-11-13-lezioneNobel2024

Pubblicato in Segnalazioni

Informazione Privacy

Pubblicato 7 luglio 2022 | Da Admin

INFO SITO privacy

Pubblicato in Segnalazioni

La Storia Naturale dell’Uomo

Pubblicato 7 febbraio 2021 | Da Admin

 

http://omodeo.anisn.it/omodeo/snu_indice.htmomodeo

 

 

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato evoluzione, Evoluzione dell'uomo, Pietro Omodeo
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.