Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze ha origini nella prima metà dell’ottocento e fu di particole importanza per la cura dei militari nella prima e seconda guerra Mondiale. Le competenze dei suoi operatori fanno in modo che i suoi laboratori siano stati e sono importanti sedi di ricerca per diversi farmaci; ricordiamo ad esempio il chinino per combattere la malaria, e l’attuale sperimentazione di coltivazione di Cannabis per approntare uno studio dei suoi principi attivi.
La sezione fiorentina di ANISN ha organizzato una visita guidata speciale per il giorno 26 marzo alle ore 15.30 allo stabilimento in Via Reginaldo Giuliani, 201, 50141 Firenze FI
La visita è riservata ai soci di ANISN Firenze per un massimo di 25 persone e chi è interessato ma non è socio può regolarizzare al momento della visita la sua adesione Scrivere all’indirizzo e-mail anisnfirenze@gmail.com per l’iscrizione alla visita.
L’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la chimica 2024 a David Baker “per la progettazione computazionale delle proteine” e congiuntamente a Demis Hassabis e John M. Jumper “per la previsione della struttura delle proteine”. David Baker – americano, 62 anni docente presso l’Università di Seattle – «è riuscito nell’impresa quasi impossibile di costruire tipi di proteine completamente nuovi» mentre l’inglese Demis Hassabis, 48 anni, e l’americano John Jumper, 39 anni, nato in Arkansas ma anche lui attivo a Londra presso Google DeepMind – «hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine».
Ne parliamo con il Prof. Antonio Rosato Dell’Università di Firenze il 2 aprile in un webinar aperto a tutti gli interessati.