• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Novitá

Webinar Le piante come fabbriche di sostanze chimiche

Pubblicato 1 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Lunedì 31 marzo alle 18.30 si è tenuto il webinar dal Titolo “ Le piante come fabbriche di sostanze chimiche”, Realtore il Prof. Alessio Papini, attuale Direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.L’argomento completa e approfondisce i temi che sono stati affrontati durante la visita allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze il 26 marzo. Come in tutti webinar sono messi a disposizione per tutti  fino al 10 aprile la presentazione del prof. Papini e dei suggerimenti didattici per affrontare gli argomenti trattati in classe. Il materiale sarà comunque consultabile dai soci nell’area risevata di questo sito.

piantesostanzechimiche_perANISNFI2025

Suggerimenti didattici   LE PIANTE COME FABBRICHE DI SOSTANZE CHIMICHE Principi attivi e farmaci del futuro

Link al video https://youtu.be/VeDZzxx_gWc

Pubblicato in Novità

Webinar introduttivo ai Corsi di Formazione

Pubblicato 6 dicembre 2022 | Da Claudia Polverini

E’ possibile prendere visione al breve video che introduceai corsi di formazione al link   https://youtu.be/hmu4QVvD1cs

prima pagina video

 

Pubblicato in Novità

Segnalazioni

Progetto Ecosteam

Pubblicato 16 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Il 29 Maggio si terrà in presenza e online il convegno internazionale “Education for Sustainable Cities” organizzato nell’ambito del progetto Erasmsus+ ECOSTEAM – Cooperation to improve ECOlogical behaviours through IBL and STEAM methodology. Il convegno raccoglie esperienze di educazione, citizen science e promozione sulla gestione sostenibile dei servizi e delle risorse (acqua, rifiuti, energia, mobilità, pianificazione) per rendere le città più sostenibili.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione (entro il 10 Maggio, senza posticipazioni per motivi organizzativi) o come uditore o, per chi vuole presentare una esperienza, come presentatore.

In questo caso è richiesto l’invio di un abstract oppure un extended abstract (sempre entro il 10 Maggio). L’abstract deve essere seguito da un articolo breve entro il 30 Maggio.

Extended abstract e articoli brevi verranno pubblicati successivamente al convegno con ISBN e DOI di CNR Edizioni.

Sul sito web del progetto (https://www.ecosteam.net/) tutti i dettagli, inclusi i link per registrarsi e per scaricare i templates dei materiali da inviare.

Partecipate numerosi!

intestazione Ecosteam

Pubblicato in Segnalazioni

Un premio Nobel proteico

Pubblicato 10 febbraio 2025 | Da Claudia Polverini

L’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la chimica 2024 a David Baker “per la progettazione computazionale delle proteine” e congiuntamente a Demis Hassabis e John M. Jumper “per la previsione della struttura delle proteine”. David Baker – americano, 62 anni docente presso l’Università di Seattle – «è riuscito nell’impresa quasi impossibile di costruire tipi di proteine completamente nuovi» mentre l’inglese Demis Hassabis, 48 anni, e l’americano John Jumper, 39 anni, nato in Arkansas ma anche lui attivo a Londra presso Google DeepMind – «hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine».

Ne abbiamo parlato con il Prof. Antonio Rosato  Dell’Università di Firenze il 2 aprile in un webinar aperto a tutti gli interessati.

Locandina Seminario Proteine_page-0001 (1)

 

Link al video :https://youtu.be/mly2Y0DcTS0 

Presentazione prof. Antonio Rosato 2024-11-13-lezioneNobel2024

Pubblicato in Segnalazioni

Informazione Privacy

Pubblicato 7 luglio 2022 | Da Admin

INFO SITO privacy

Pubblicato in Segnalazioni

La Storia Naturale dell’Uomo

Pubblicato 7 febbraio 2021 | Da Admin

 

http://omodeo.anisn.it/omodeo/snu_indice.htmomodeo

 

 

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato evoluzione, Evoluzione dell'uomo, Pietro Omodeo
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.