• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

Il 14 gennaio inizia il corso di formazione INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE . L’iscrizione avviene o in Piattaforma SOFIA (Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894 ) o direttamente scrivendo ad anisnfirenze@gmail.com . L’iscrizione è stata posticipata al 10 gennaio. Il corso è molto indicato per gli insegnanti della Scuola Media di I grado e biennio II grado per le proposte didattiche da realizzare in classe e in particolare nel primo incontro  saranno effettuate riflessioni importanti di tipo metodologico( Fazzoletti di carta) . E’ prevista la distribuzione di materiale didattico funzionale alla sperimentazione in classe e la possibilità di accompagnamento da parte di un trainer o coordinatore esperto.I corsisti saranno guidati a: familiarizzare o approfondire aspetti dell’ inquiry scientifico , adattare la metodologia IBSE alle indicazioni nazionali a seconda dei livelli di scolarità, progettare e realizzare attività investigative  in classe, stimolare l’apprendimento significativo di concetti scientifici attraverso lo svolgimento di indagini concrete,migliorare le pratiche valutative in termini di competenze, costruire una comunità di docenti disponibili al confronto, al supporto reciproco e al miglioramento professionale, costruire la consapevolezza che la scienza è cooperativa e che si basa sull’osservazione e sulla selezione di fatti osservati ( osservazione focalizzata ), sul saper porre domande, sulla formulazione di ipotesi e congetture, sulla pianificazione di  esperimenti, sull’analisi dei dati e sulle successive scelte, nonché sulla documentazione.

Programma  :Firenze IBSE 2018-2019 D

locandina2

Pubblicato in Archivio Novità

Auguri

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

La sezione ANISN  Firenze augura a tutti coloro che si adoperano per diffondere la cultura in generale e in particolare la cultura scientifica un anno di soddisfazioni. Augura inoltre a tutti gli insegnanti di possedere una grandissima determinazione per portare avanti con dignità la loro professione.

natale 2018 2

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Rocce in città e dintorni (Rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie tra storia naturale ed umana)

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 12 dicembre si conclude il corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  con una visita nel centro cittadino  per scoprire la presenza dei vari tipi litologici nell’edilizia urbana , un suggerimento didattico che permette di intrecciare la litologia con la storia naturale e umana.L’appuntamento è alle ore 15.00 davanti al Museo di Paleontologia , ci guideranno il Prof. Marco Benvenuti e la Dott.ssa Martina Casalini.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arte contemporanea per la sostenibilità

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Magna del Rettorato, gli artisti e gli studenti delle principali istituzioni formative fiorentine in ambito creativo (Dipartimento di Architettura UniFi, Accademia di Belle Arti , ISIA, Fondazione Studio Marangoni) presenteranno i risultati del loro lavoro svolto all’interno e all’esterno del Museo. Dopo mesi di lavoro intenso, il progetto “Whale HUB | Audience Development Sustainability & Contemporary Art”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e a cura di Valeria D’Ambrosio, si apre al pubblico per mostrare i risultati dell’incontro tra la Sala della Balena del Museo di Geologia e Paleontologia – Sistema Museale di Ateneo e i linguaggi artistici contemporanei.       Locandina_13 dicembre_2018 (1)

WhaleHub_1312_500

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 gli Uffizi ospitano la mostra L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci.

Visita il sito web della mostra.

mostra_codice_leicester_blog

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Fibonacci Day

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 23 novembre, e in replica il 26 novembre, 2018 per la prima volta Firenze celebra il Fibonacci Day, per iniziativa di due musei scientifici della città, il Museo Galileo e Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica, con un incontro aperto a tutti, ma rivolto in particolar modo alle scuole secondarie di secondo grado.

Aula Magna del Rettorato
Università degli studi di Firenze
Piazza San Marco 4

fibonacci day

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE corso di formazione

Pubblicato 24 ottobre 2018 | Da Claudia Polverini

Sarà attiva il 25 ottobre l’iscrizione  in piattaforma Sofia del Corso : “INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE     Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894

Il corso di formazione è diretto ad insegnanti di ogni ordine di scuola, con particolare indicazione alle Scuole secondarie di I grado e Biennio di quelle di II grado , e sarà svolto nei mesi gennaio-febbraio-marzo  con un report finale a maggio. Si terrà presso la Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale  dell’Università di Firenze in via La Pira 4, avrà come focus l’approfondimento teorico e pratico dell’approccio investigativo IBSE (Inquiry Based Science Education) nell’ insegnamento delle scienze sperimentali . In allegato il Programma e la locandina

 Centro IBSE Firenze Locandina

Firenze IBSE 2018-2019

Pubblicato in Archivio Novità

INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRY

Pubblicato 2 ottobre 2018 | Da Admin

Il Corso di formazione  “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  è in piattaforma SOFIA. Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre al 30 ottobre , i numeri di codice identificativi sono i seguenti  21129 e 30518.

Ricordiamo che sono previste un numero massimo di 25 adesioni. Il corso consente di ottenere 20 ore formative ed è completamente gratuito.

Programma Corso di formazione LitologiaLocandina Immagine 

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione: INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRY

Pubblicato 27 settembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il corso  di 20h  , è frutto della collaborazione tra l’ANISN , sezione di Firenze e il  Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze anche nell’ambito del PNLS , è destinato a Docenti della Scuola Secondaria preferibilmente di II grado ed inizierà il 12 novembre .Verranno proposti percorsi didattici basati sull’Inquiry.

Saranno accettate al massimo 25 iscrizioni. Il corso sarà inserito quanto prima in Piattaforma SOFIA ed è completamente gratuito.

Programma Corso di formazione Litologia

 

Locandina Immagine

Pubblicato in Archivio Novità

La Notte dei Ricercatori | Bright 2018

Pubblicato 27 settembre 2018 | Da Admin

Torna venerdì 28 settembre 2018 la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2018”.

L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.

Informazioni al Link: https://www.unifi.it/p11435.html

bright_2018

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.