![]() |
![]() |
|
Storie di un clima che cambiaLa sera del 25 maggio allo Spazio Alfieri a Firenze, interverranno importanti relatori come Ugo Bardi, Simone Siliani, Stefano Dominici, Luca Iacoboni, Riccardo Bocci e Rossano Ercolini, che, oltre a spiegarci come e perché il clima del nostro pianeta sta cambiando, ci forniranno anche concreti esempi di iniziative partite dal basso.Informazioni al link :http://www.italiaclima.org/winter-is-not-coming-il-25-maggio-a-firenze/Il monitoraggio degli ecosistemi naturali e la didattica nelle scuoleCorso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.Il corso estivo residenziale avrà luogo nell’Oltrepò Pavese, una zona che si presta allo studio dei sistemi naturali ed è compresa fra due aree protette di eccezionale valore naturalistico, ovvero Zone Speciali di Conservazione (ZSC): la ZSC “Sassi Neri – Pietra Corva” e la ZSC “Monte Alpe”.Il corso tratterà argomenti di base quale la determinazione delle piante tramite l’utilizzo di chiavi dicotomiche e argomenti più specialistici come il monitoraggio di flora, vegetazione e habitat naturali.Coordinamento: Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita); Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Ecologia del Territorio)Partner: Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese; Fondazione Adolescere; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)Numero massimo di iscritti: 23 personeDestinatari: docenti di scuole secondarie di secondo grado in ambito scientificoCalendario: 25, 26, 27 luglio 2018Luogo: La Penicina – Strada Statale 412 – 27050 Romagnese (PV) – Tel 0383-541810 http://www.penicina.it/Quota di iscrizione: Corso gratuito (finanziato all’interno del progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo)Modalità di svolgimento e informazioni utili: il corso avrà una durata di tre giorni e sarà di tipo residenziale. Le spese di vitto e alloggio sono comprese, finanziate dal progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo.Per saperne di più : http://www.anisn.it/nuovosito/monitoraggio-degli-ecosistemi-naturali-la-didattica-nelle-scuola-corso-aggiornamento/ Per ulteriori informazioni su iscrizioni e logistica contattare Claudia Turcato tel.: +39 347-3712592 e-mail:Magazine di AteneoPer tenersi aggiornati sulle iniziative dell’Ateneo fiorentino è possibile andare al seguente link:http://www.unifimagazine.it/GIOTTOLANDIAGiovedì 8 febbraio è stata inaugurata la Mostra Giottolandia- quando la natura imita l’arte. Sono intervenuti Guido Chelazzi, Presidente del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze,Stefano Dominici, Curatore della mostra, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Roberto Mari, Curatore della mostra.Il Museo di Storia Naturale di Firenze ospita un’esposizione di “giottoli” provenienti da alcune spiagge e greti di torrenti della Maremma toscana e laziale. Si tratta di pietre fatte di calcare, un materiale non prezioso ma che in questi esemplari sfoggia livree ricche di colori e disegni multiformi, quasi delle anticipazioni della pittura astratta. La mostra si chiude l’8 aprile 2018 ed è ospitata presso ”La Specola” Via Romana 17, Firenze.Orari di apertura: da martedì a domenica 9.30-16.30, chiuso il lunedì.Luoghi della mostra: Tribuna di Galileo, I piano, ingresso libero; corridoio mostre temporanee, II piano, ingresso a pagamento (6€ intero, 3€ ridotto). Il biglietto include anche la visita all’ allestimento Mineraliter e alla Collezione Zoologica.Eventi collaterali:Geologia intorno ai “Giottoli” | martedì 20 febbraio, ore16.30. Conferenza del prof. Marco Benvenuti Sala Strozzi ,via La Pira 4- Pietre di Giottolandia – Incontro con Roberto Mari. 7 marzo ore 16.30, La SpecolaQuando la natura imita l’arte Dalla Maremma una raccolta di ciottoli di Roberto MariCaffè- ScienzaSegnaliamo due serate di CaffeScienza la prossima settimana. In allegato le locandine.locandina 2 caffè scienza Locandina 1 caffè scienzaMartedì 13 febbraio a Prato (spazio ex-macelli) si parlerà di alimentazione mentre giovedì 15 al Mercato di San Lorenzo a Firenze si parlerà di insetti sociali, vespe e vino. Iscrizione onlineNuovo IBAN relativo al Conto Corrente attivato presso Banca Prossima – Intesa San Paolo.IT70 K033 5901 6001 0000 0156 281Sostienici!!!
Fiera Didacta a FirenzeDal 27 al 29 settembre a Firenze si terrà Fiera Didacta Italia è inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti (vedi Circolare ministeriale del 05 maggio 2017 ).Oltre 80 eventi tra convegni, incontri, best practice delle Regioni, workshop formativi sulle nuove tecnologie e sulla didattica, dall’infanzia fino ai corsi di specializzazione e di formazione professionale a misura del mercato del lavoro.http://fieradidacta.indire.it/CAMPAGNA FENOLOGICA EUROPEAIl 22 marzo, a FIUMI DI PRIMAVERA, la manifestazione che ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova (22 marzo 2017), il team di Globe Italia ha annunciato il lancio della CAMPAGNA FENOLOGICA EUROPEA (CFE) avvenuto il giorno prima.Cliccando sul link http://www.globeitalia.it/cloud/index.php/s/2yjFWNZuQALdrVB,Seminario di aggiornamento Il Sistema immunitarioIl 21 aprile si è tenuto presso il Polo Scientifico il seminario “Il sistema immunitario, la memoria immunologica e i vaccini nella difesa delle malattie infettive” tenuto dal Prof, Lorenzo Cosmi.Il seminario è stato molto interessante poiché ha toccato tematiche che sono attualmente alla base di attive discussioni .indichiamo il link alla presentazione del Prof. Lorenzo Cosmi https://www.dropbox.com/s/cdi8j5ckw83qmiy/Seminario%20Prof.%20Cosmi.pdf?dl=0 |
||
![]() |
![]() |