![]() |
![]() |
|
INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE corso di formazioneSarà attiva il 25 ottobre l’iscrizione in piattaforma Sofia del Corso : “INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894Il corso di formazione è diretto ad insegnanti di ogni ordine di scuola, con particolare indicazione alle Scuole secondarie di I grado e Biennio di quelle di II grado , e sarà svolto nei mesi gennaio-febbraio-marzo con un report finale a maggio. Si terrà presso la Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze in via La Pira 4, avrà come focus l’approfondimento teorico e pratico dell’approccio investigativo IBSE (Inquiry Based Science Education) nell’ insegnamento delle scienze sperimentali . In allegato il Programma e la locandinaCentro IBSE Firenze LocandinaFirenze IBSE 2018-2019INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRYIl Corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie” è in piattaforma SOFIA. Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre al 30 ottobre , i numeri di codice identificativi sono i seguenti 21129 e 30518.Ricordiamo che sono previste un numero massimo di 25 adesioni. Il corso consente di ottenere 20 ore formative ed è completamente gratuito.Programma Corso di formazione Litologia
Corso di formazione: INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRYIl corso di 20h , è frutto della collaborazione tra l’ANISN , sezione di Firenze e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze anche nell’ambito del PNLS , è destinato a Docenti della Scuola Secondaria preferibilmente di II grado ed inizierà il 12 novembre .Verranno proposti percorsi didattici basati sull’Inquiry.Saranno accettate al massimo 25 iscrizioni. Il corso sarà inserito quanto prima in Piattaforma SOFIA ed è completamente gratuito.Programma Corso di formazione Litologia
Corso di formazione” Nel mondo dei Carboidrati”Ieri 22 febbraio si è tenuta l’ultima lezione del corso di Formazione ” Nel Mondo dei Carboidrati” che la sezione ANISN di Firenze ha organizzato in collaborazione con la Fondazione dei Lincei .Il prossimo incontro si svolgerà a maggio , probabilmente in due possibili date (il 2 o il 3 e il 4 maggio) per dare l’opportunità a tutti i partecipanti al corso di presentare il loro progetto didattico sugli argomenti che sono stati affrontati. L’ultimo incontro sarà quindi molto importante per condividere l’attività didattica che si intende svolgere o si è già svolta.Il corso , nella sua completezza , consta di 34 ore formative.I materiali didattici , relazioni dei Docenti formatori e schede di attività sperimentali e laboratoriali sono stati inviati ai Docenti che hanno frequentato il corso.
Corso di formazione “Nel mondo dei Carboidrati”programma SID ANISN Lincei-2017-20181) Lezione Annamaria Papini :https://www.dropbox.com/home/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2012%20Dicembre%202017?preview=PAPINI+AM+LINCEI+2017+Corso+Scienze+12+Dic-DROPBOX.pdf2)Lezione Carlo Viti : Metabolismo microbico : LINCEI METABOLISMO C VITI 14 DICEMBRE 20173)Lezione Andrea Berti https://www.dropbox.com/preview/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2025%20Gennaio%202018/presentazione%20Andrea%20Berti.pptx?role=personal4)Lezione Piero Bruschi Lezione 4 – 30 Gennaio 2018 – ore Prof Bruschi5) Lezione Roberto de Philippis CORSO ANISN _ De Philippis 15.02.186)Lezione Carlo Viti ciclo del carbonio Carlo VitiMateriale didattico:Esperienza in classe sulla lattasi : LATTASI-procedure_r scheda lattasi -r L’INNATURALITA’ DI BERE LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIOattacco dei batteri del suolo sulla cellulosa Osservare la vita in una compostiera Bioidrogeno in laboratorio InquiryCorso di Formazione Biotecnologia a ScuolaSi è conclusa la prima parte del corso di formazione Biotecnologia a Scuola. Il corso ha dato molti spunti per intraprendere l’argomento con gli studenti delle classi della Scuola media di secondo grado. L’incontro finale si terrà ad aprile in data da concordare, In questo incontro saranno messi a confronto i progetti realizzati dai docenti nelle loro classi nei quali vi sia una applicazione degli argomenti svolti in questi giorni .Ecco alcuni momenti del corso di formazione :Biotecnologie a scuola 2018 ppSeminario Acqua che scorreIl giorno 18 dicembre alle ore 15.00 si terrà il seminario di introduzione al Progetto ” Acqua che scorre”. Molti di voi hanno già dato l’adesione al progetto che vi ricordo è in collaborazione con Publiacqua, WRF, Associazione Maieutikè e ANISN Firenze.Il progetto prevede due attività in classe della durata di due ore ciascuna ed una visita all’ impianto di potabilizzazione dell’ Anconella.Il progetto viene proposto a tutto il ciclo della Scuola secondaria di secondo grado e all’ultima classe di quella di primo grado e non ha costi a carico dell’utenza.LOCANDINA_18_12Corso di Formazione ANISN-Lincei “Nel mondo dei Carboidrati”In collaborazione con l’Accademia dei Lincei l’ANISN Firenze ha organizzato il corso ” Nel mondo dei Carboidrati: basi strutturali e funzionali, processi ecologici ed evolutivi“, Il corso sarà inserito in Piattaforma SOFIA quanto prima insieme alla programmazione dell’Accademia dei Lincei che riguarda anche altre Discipline.Il programma è in allegato:Programma Carboidrati ai colleghiCorso di Formazione Biotecnologie a ScuolaE’ in piattaforma SOFIA il programma del Corso Biotecnologie a Scuola che l’ANISN Firenze ha progettato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze .Le adesioni dovranno essere effettuate alla data indicata in piattaforma. I posti disponibili sono 25 poiché sono previste delle attività di Laboratorio.Alleghiamo il programma . Il corso rientra nelle attività previste per il PNLS.Programma corso ANISN FirenzeINSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON IBSE SID ANISNCorso di formazione per i Docenti dalla scuola secondaria di 1° grado al biennio della secondaria di secondo grado. Il corso è già inserito in piattaforma SOFIA con l’identificazione Edizione ID 6077.Per entrare in piattaforma è presente il tutorial del MIUR in http://sofia.istruzione.it/istruzioni_per_l_uso_docente.htmlIn questo caso è importante dopo l’iscrizione segnalare a questo indirizzo mail il vostro nominativo per identificare la vostra iscrizione proprio al corso proposto da Firenze , poiché come vedrete vi sono corsi analoghi ma sul territorio di Pisa o Livorno.Programma SID 2017-2018 Firenze |
||
![]() |
![]() |