• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
    • Corsi di aggiornamento e formazione
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Le foto prime classificate del Concorso

Pubblicato 5 giugno 2023 | Da Claudia Polverini

le foto prime classificate

Pubblicato in Archivio Novità

Premiazione del Concorso fotografico ” Istantanee Naturali”

Pubblicato 5 giugno 2023 | Da Claudia Polverini

Il 30 maggio presso la Sala Strozzi del Sistema Museale di Ateneo si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico “Istantanee Naturali” al quale hanno partecipato diverse scuole del comprensorio fiorentino,La suggestione di un Concorso fotografico nasce dalla visita della mostra al museo Stibbert della mostra L’occhio della Scienza, organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo.Lì in quella sede è ben chiaro come Giorgio Roster – studioso meticoloso e poliedrico – volle utilizzare sistematicamente la fotografia nelle proprie indagini scientifiche, ritenendola un ausilio fondamentale per la conoscenza e la didattica, oltre che per la sperimentazione scientifica.Da qui, l’idea di un Concorso fotografico che puntasse in modo specifico a svelare i particolari di soggetti del mondo naturale e che andasse oltre l’osservazione frettolosa al fine di proiettarsi verso la più intima organizzazione delle Infinite forme bellissime, per ricordare Charles Darwin.La fotografia, infatti, può cogliere lo stupore dell’osservatore, avvicinando lo sguardo e costringendo ad una attenzione maggiore ai singoli e peculiari dettagli.

Ringraziamo il Presidente del Sistema Museale di Ateneo che ci ha appoggiato nella nostra idea e sostenuto indirettamente indicandoci dei collaboratori di alta competenza come ugualmente il Direttore del Museo Galileo. Ringraziamo inoltre il Gruppo fotografico “Il Cupolone” La Commissione di Valutazione era composta da Saulo Bambi e Andrea Grigioni -già curatori del Laboratorio fotografico del Sistema Museale d’Ateneo, (Università’ di Firenze), Sabina Bernacchini, del Laboratorio Fotografico del Museo Galileo (Firenze), Manuela Gualtieri del Gruppo Fotografico Il Cupolone (Firenze), Claudia Polverini, Presidente sezione ANISN di Firenze

2650064f-2d09-476d-b4eb-cf1041c0c3b3 bis tris

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione Polline , Cambiamenti climatici e Biodiversità

Pubblicato 17 marzo 2023 | Da Claudia Polverini

 Troverete la registrazione dell’incontro nell’area Risorse Didattiche- Biologia .L’area Risorse Didattiche è riservata ai soci di ANISN FIrenzecollage


  

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Webinar Quale energia per il futuro?

Pubblicato 22 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

La sezione ANISN di Firenze sta perseguendo le indicazioni riguardanti le politiche scolastiche sulla sostenibilità con webinar informativi e formativi poiché vengono proposte anche attività didattiche. Ricordiamo che l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 centra l’argomento riguardo l’energia sicura, che rispetti l’ambiente! E l’obiettivo 12 sollecita ad un consumo e ad una produzione di beni responsabile.

L’obiettivo di questo webinar èstato  quello di mettere a fuoco le caratteristiche di alcune risorse energetiche che sono legate a processi naturali e come abbiamo ascoltato in certi casi sono risorse che permettono di chiudere il cerchio dell’economia definita appunto circolare.Risulta spontanea la domanda se tali risorse siano efficaci nel limitare la produzione di gas climalteranti. Sappiamo che queste sono già in parte ampiamente sfruttate come i biocombustibili e come produttrici di biogas che però producono però sempre CO2.Per quanto riguarda invece il bioidrogeno, che permetterebbe di svincolarci almeno in parte della produzione di CO2, l’utilizzo di questa risorsa viene studiato in specifici settori di ricerca sui quali però l’Europa sta puntando molto.I nostri ospiti sono stati :

Il Prof. Alessio Papini Professore Ordinario di Botanica generale del Dipartimento di Biologia  e con interesse di studio  per l’uso di organismi fotosintetici per produzione di biofuels.

il Prof Roberto de Philippis Già Professore di Microbiologia agraria e di Energia e Biomateriali da processi Microbici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)

Ha moderato l’incontro  Riccardo Peruzzini Docente di Scienze Naturali – PhD presso il Liceo Agnoletti

Coloro che hanno partecipato potranno visionare il materiale didatticosu richiesta all’indirizzo  anisnfirenze@gmail.com per poter progettare delle attività su questi argomenti . I soci avranno accesso alle risorse nell’area riservata nella sezione Educazione e Sostenibilità

locandina

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Bando di Concorso fotografico “Istantanee Naturali”

Pubblicato 15 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

Siamo lieti di comunicare il lancio di un Concorso fotografico per giovani studenti che amano lo scatto veloce.  Introduzione

Il concorso è stato indetto da ANISN Firenze  con la collaborazione del Sistema Museale di Ateneo, il Museo Galileo, e l’Associazione fotografica il Cupolone.

I termini del bando sono indicati nel documento presente qui.Bando del Concorso

 La scadenza è il 15 aprile 2023 e l’iscrizione, coincidente con l’inserimento delle foto,  è al link nel bando:           

                    https://forms.gle/DgHXN79PhRRLjTST7

A3_Istantanee naturali_Concorso fotografico 2023_interattivo per web (4)

 

 

 

Pubblicato in Archivio Novità

letture di Scienza Incontro con l’Autore

Pubblicato 15 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

Percezioni e sensazioni sono alla base dei nostri sensi con particolare riferimento agli odori e ai sapori. Questi gli argomenti della precisa narrazione che ne fa Silvano Fuso nel suo libro “Sensi Chimici”. Nella prefazione di Piero Angela leggiamo “E’ un libro che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina…E’ soprattutto un’esplorazione di tutte quelle sensazioni in cui odori, sapori, profumi e quant’altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni.”

 Vi invitiamo a partecipare all’incontro con Silvano Fuso, autore del libro ” Sensi Chimici”. Ora: 15 mar 2023 06:00 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom  https://us06web.zoom.us/j/83904406593    ID riunione: 839 0440 6593

fuso locandina

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Webinar : Quale energia per il Futuro?

Pubblicato 15 febbraio 2023 | Da Claudia Polverini

I temi sui quali discutere anche con i nostri alunni riguardanti la sostenibilità sono numerosi. La sezione fiorentina di ANISN ha iniziato ad affrontarli come ricorderete con l’Economia circolare . Un grande dibattito è presente nella nostra società sulla questione energetica. Qualcuno si chiede se i temi dell’Ambiente e quelli riguardanti la crescita possono andare d’accordo . 

Siamo lieti quindi di invitarvi al seguente webinar al  link:

https://us06web.zoom.us/j/83089526240#success

“La risorsa energetica più utilizzata nel corso degli ultimi secoli, l’unica in grado di ridurre problemi ambientali causati dalle fonti fossili è l’intelligenza umana quando è guidata dall’etica.” Da Un futuro senza luce di Maurizio Pallante

Sarà un argomento sul quale convergerà la discussione  a seguito dell Webinar che ANISN Firenze propone per il 20 febbraio ore 18.00. Link :

locandina
 
Pubblicato in Archivio Novità

Attività sezione Firenze

Pubblicato 30 gennaio 2023 | Da Claudia Polverini

Report attività ANISN Firenze 2022

Pubblicato in Attività

Bilancio

Pubblicato 30 gennaio 2023 | Da Claudia Polverini

Sezione di Firenze bilancio 2022consuntivo definitivo

Pubblicato in Bilancio

Estrazione del Glutine

Pubblicato 2 gennaio 2023 | Da Claudia Polverini

sostenibilità alimentareLa domesticazione dei grani ha permesso di ottenere alimenti con un notevole apporto calorico favorendo la diffusione della popolazione umana in quelle aree dove era possibile la coltivazione. Ma fin da tempi antichi si è osservata l’insorgenza di una mutazione che determinava negli individui una intolleranza ad alcune proteine contenute nella farina di frumento che nel loro insieme costituiscono il cosiddetto  glutine (malattia celiaca).

Come attività di laboratorio viene proposta la separazione del glutine da tre campioni di farina in modo da valutarne il contenuto in percentuale. Un protocollo e il video consentirà di svolgere in laboratorio

 l glutine è un complesso proteico viscoelastico insolubile in acqua costituito da due classi di proteine: le gliadine le cui molecole sono principalmente costituite da monomeri , le glutenine le cui molecole hanno natura polimerica.

Le gliadine e le glutenine sono  proteine insolubili e costituiscono le proteine di riserva del chicco. Sono presenti, con tale funzione, nei chicchi di frumento, segale, orzo e farro e rappresentano circa l’80% della frazione proteica. Il frumento è l’unico tra i cereali in cui le gliadine e le glutenine sono presenti in quantità simili.  Ciascuna frazione rappresenta infatti circa il 40% dell’intera quota proteica. Le gliadine sono prolammine che presentano un elevato contenuto sia di glutammina che di prolina.  Sono proteine globulari idrofobiche con basso valore nutritivo che influiscono sulla viscosità dell’impasto. Le glutenine sono costituite prevalentemente da acido glutammico, alanina, leucina ed altri amminoacidi e sono proteine fibrose. Esse hanno una struttura secondaria sia ad α-elica che a β-foglietto e sono quindi responsabili dell’elasticità dell’impasto. Le gliadine e le glutenine sono legate tra loro tramite legami ionici, legami a idrogeno, interazioni idrofobiche e legami covalenti. Questi ultimi sono costituiti, tra l’altro, da ponti di solfuro formati dagli atomi di zolfo presenti nella cisteina. 

 

Protocollo di lavoro Estrazione del Glutine

 Video https://youtu.be/LsDwqyt_Khw

Pubblicato in Percorsi DIS
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2023. All Rights Reserved.