![]() |
![]() |
|
Corso di geoscienze: Caratterizzazione delle componenti geologico – ambientali dei rischiIn questo corso viene affrontata, da diversi punti di vista, una delle tematiche più attuali nel dibattito sull’educazione ambientale nelle scuole: i rischi geologico-ambientaliPoiché l’esposizione al rischio riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, è fondamentale adottare un approccio di conoscenza, prevenzione, preparazione e reazione efficace per ridurre al minimo gli effetti negativi degli eventi catastrofici come anche di quelli “normali”.Programma Programma estesoNeuroscienze a ScuolaANISN Firenze propone a tutti gli insegnanti che lo desiderano di avvicinarsi alle neuroscienze.Questoa pillola di conoscenze unisce scienza, salute e ricerca. Il nostro obiettivo è semplice: offrire a voi e di conseguenza ai vostri studenti l’opportunità di esplorare alcune tematiche scientifiche e di riflettere sui diversi fattori che condizionano il benessere mentale e fisico.Iscrivetevi e riceverete il link per gli incontri. L’iscrizione su Piattaforma Sofia è possibile dal primo ottobre
Letture di ScienzaL’11 settembre abbiamo avuto il piacere di incotrare il prof.Duccio Cavalieri che ci ha presentato gli argomenti salienti del libro ” I microbi salveranno il mondo? scritto insieme al Dott. Rino Rappuoli e alla dott.ssa Lisa Vozza.Troverete per una settimana la registrazione dell’incontro al link https://youtu.be/r-tdrRJJS-IA Spoleto il 10 luglioI Centri IBSE si riuniscono a Spoleto il 10 luglio con un report delle attività del progetto AMGEN BIOTEC di ANISNL’arte di insegnare per accendere la passione per la Scienza Esplorando le sinfonie della biologia molecolare
|
||
![]() |
![]() |