• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti

Corso di geoscienze: Caratterizzazione delle componenti geologico – ambientali dei rischi

Pubblicato 15 settembre 2025 | Da Claudia Polverini

 In questo corso viene affrontata, da diversi punti di vista, una delle tematiche più attuali nel dibattito sull’educazione ambientale nelle scuole: i rischi geologico-ambientali

Poiché l’esposizione al rischio riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, è fondamentale adottare un approccio di conoscenza, prevenzione, preparazione e reazione efficace per ridurre al minimo gli effetti negativi degli eventi catastrofici come anche di quelli “normali”.

Programma  Programma esteso

locandina  rischi_page-0001

Pubblicato in Segnalazioni

Neuroscienze a Scuola

Pubblicato 15 settembre 2025 | Da Claudia Polverini

ANISN Firenze propone a tutti gli insegnanti che lo desiderano di avvicinarsi alle neuroscienze.Questoa pillola di conoscenze unisce scienza, salute e ricerca. Il nostro obiettivo è semplice: offrire a voi e di conseguenza ai vostri studenti l’opportunità di esplorare alcune tematiche scientifiche e di riflettere sui diversi fattori che condizionano il benessere mentale e fisico.Iscrivetevi e riceverete il link per gli incontri. L’iscrizione su Piattaforma Sofia è possibile dal primo ottobreimmagine ultima locandina con codice_page-0001 (1)

Pubblicato in Novità

Letture di Scienza

Pubblicato 4 luglio 2025 | Da Claudia Polverini

 L’11 settembre abbiamo avuto il piacere di incotrare il prof.Duccio Cavalieri che ci ha presentato gli argomenti salienti del libro ” I microbi salveranno il mondo?  scritto insieme al Dott. Rino Rappuoli e alla dott.ssa Lisa  Vozza.

Troverete per una settimana la registrazione dell’incontro al link https://youtu.be/r-tdrRJJS-I

Locandina Cavalieri_page-0001 (1)

Pubblicato in Novità

A Spoleto il 10 luglio

Pubblicato 4 luglio 2025 | Da Claudia Polverini

I Centri IBSE si riuniscono a Spoleto il 10 luglio  con un report  delle attività del progetto AMGEN BIOTEC di ANISN

L’arte di insegnare per accendere la passione per la Scienza Esplorando le sinfonie della biologia molecolare
Quarta edizione
Sala Pegasus – Spoleto – 10 luglio 2025

Programma spoleto 2025 def_ap[1]

Pubblicato in Archivio Novità

Progetto Ecosteam

Pubblicato 16 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Il 29 Maggio si terrà in presenza e online il convegno internazionale “Education for Sustainable Cities” organizzato nell’ambito del progetto Erasmsus+ ECOSTEAM – Cooperation to improve ECOlogical behaviours through IBL and STEAM methodology. Il convegno raccoglie esperienze di educazione, citizen science e promozione sulla gestione sostenibile dei servizi e delle risorse (acqua, rifiuti, energia, mobilità, pianificazione) per rendere le città più sostenibili.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione (entro il 10 Maggio, senza posticipazioni per motivi organizzativi) o come uditore o, per chi vuole presentare una esperienza, come presentatore.

In questo caso è richiesto l’invio di un abstract oppure un extended abstract (sempre entro il 10 Maggio). L’abstract deve essere seguito da un articolo breve entro il 30 Maggio.

Extended abstract e articoli brevi verranno pubblicati successivamente al convegno con ISBN e DOI di CNR Edizioni.

Sul sito web del progetto (https://www.ecosteam.net/) tutti i dettagli, inclusi i link per registrarsi e per scaricare i templates dei materiali da inviare.

Partecipate numerosi!

intestazione Ecosteam

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Webinar Le piante come fabbriche di sostanze chimiche

Pubblicato 1 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Lunedì 31 marzo alle 18.30 si è tenuto il webinar dal Titolo “ Le piante come fabbriche di sostanze chimiche”, Realtore il Prof. Alessio Papini, attuale Direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.L’argomento completa e approfondisce i temi che sono stati affrontati durante la visita allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze il 26 marzo. Come in tutti webinar sono messi a disposizione per tutti  fino al 10 aprile la presentazione del prof. Papini e dei suggerimenti didattici per affrontare gli argomenti trattati in classe. Il materiale sarà comunque consultabile dai soci nell’area risevata di questo sito.

piantesostanzechimiche_perANISNFI2025

Suggerimenti didattici   LE PIANTE COME FABBRICHE DI SOSTANZE CHIMICHE Principi attivi e farmaci del futuro

Link al video https://youtu.be/VeDZzxx_gWc

Pubblicato in Archivio Novità

Visita allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze

Pubblicato 20 marzo 2025 | Da Claudia Polverini

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze ha origini nella prima metà dell’ottocento e fu di particole importanza per la cura dei militari nella prima e seconda guerra Mondiale. Le competenze dei suoi operatori fanno in modo che i suoi laboratori siano stati e sono importanti sedi di ricerca per diversi farmaci; ricordiamo ad esempio il chinino per combattere la malaria, e l’attuale sperimentazione di coltivazione di Cannabis per approntare uno studio dei suoi principi attivi.

La sezione fiorentina di ANISN ha organizzato una visita guidata speciale per il giorno 26 marzo alle ore 15.30 allo stabilimento in Via Reginaldo Giuliani, 201, 50141 Firenze FI

La visita è riservata ai soci di ANISN Firenze per un massimo di 25 persone e chi è interessato ma non è socio può regolarizzare al momento della visita la sua adesione Scrivere all’indirizzo e-mail anisnfirenze@gmail.com per l’iscrizione alla visita.

Farmaceutico Militare ANISN 2024-25 _page-0001 (3)
Pubblicato in Archivio Novità

Didacta 25

Pubblicato 17 marzo 2025 | Da Claudia Polverini

Presentazione

Emergenza-Clima_Soro_Polverini_Pistolesi_Didacta-2025

fa34991f-db10-4136-9ac8-eb76ae6e3e77

Pubblicato in Didacta 25

Basta un poco di zucchero

Pubblicato 17 marzo 2025 | Da Claudia Polverini

 

 Materiali didattici

https://drive.google.com/drive/folders/1iybx221CzcVf91Ny2_mBHKXpIRQTKz91?usp=drive_link

 

I incontro Corso ANISN 2024-25

 

Pubblicato in Senza categoria

Corso di formazione “Mani in Pasta”

Pubblicato 24 febbraio 2025 | Da Claudia Polverini

Cioccolato : una storia dolce e amara

https://drive.google.com/drive/folders/1Af5f1F5DXOZe0AH5rrKhBgDuYv2VFRbj?usp=sharing

 Basta un poco di zucchero

https://drive.google.com/drive/folders/1iybx221CzcVf91Ny2_mBHKXpIRQTKz91?usp=drive_link

Superfood

https://drive.google.com/drive/folders/1k1cXdLSivmMrs9GtUKTcIFdiO37TrZ5g?usp=sharing

OGM

https://drive.google.com/drive/folders/1boG4Qvud2Bke5YyzsxGVu-maR33zH8H9?usp=sharing

 Good food

https://drive.google.com/drive/folders/1n9yUte6bcoQF4i6Hjjm1JT3F8ffdtgCq?usp=sharing

 Fermentazione

https://drive.google.com/drive/folders/1zWBKaudTCRPgPq8JZLV26GWfCyLxHcad?usp=sharing

A cena con Darwin

https://drive.google.com/drive/folders/1ZPnMrbkpJwQbepwofeKrFIwXD9ZC5Z_c?usp=sharing

Pubblicato in Senza categoria
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.