• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Piante e insetti

Pubblicato 6 aprile 2021 | Da Claudia Polverini

I protocolli delle attività sono scaricabili dall’area riservata _Biologia

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di Formazione ESERO

Pubblicato 6 aprile 2021 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito delle attività dell’ufficio ESERO Italia, è stata organizzata una Scuola di Formazione per Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Gli incontri formativi saranno realizzati a distanza utilizzando strumenti interattivi di e-learning e piattaforma GSuite. Il corso, relativo al tema Spazio è articolato in 5 moduli indipendenti, tutte le attività saranno svolte in collaborazione con ASI ed ESA e prevedono il coinvolgimento dei tutor ESERO formati nelle precedenti edizioni del progetto

Per saperne di più       Programma corso            Iscriviti 

locandina 2

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Dalle Meteoriti ai NEO e ritorno

Pubblicato 6 aprile 2021 | Da Claudia Polverini

Workshop il 19 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00

Il Workshop si compone di un seminario divulgativo e una messa in situazione sperimentale:

- Il workshop, tenuto dal Prof. Giovanni Pratesi, dell’Università di Firenze, permetterà di conoscere i NEO, i Near Earth Objects, cioè gli oggetti celesti la cui orbita può intersecare la Terra.

- La messa in situazione sperimentale prevederà la descrizione (con video descrittivi) e il commento di alcuni semplici esperimenti, realizzabili nelle scuole secondarie di I e II grado, aventi come tematica i meteoriti e i crateri causati dal loro impatto.

Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/89354740142…

ID riunione: 893 5474 0142 Passcode: 523223locandina workshop

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato Crateri di impatto, meteoriti, NEO

La chimica con le mele

Pubblicato 31 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Ultimo incontro del corso ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” . Registrazione delle due parti .

https://drive.google.com/file/d/1KfOEAqzS3sO_yzbJz-Jz_GBhg6soQdCT/view?usp=sharing  Prima parte di Stefania Pistolesi

https://drive.google.com/file/d/17kkkuT_YWlhBJIf3nxTX9986a8PrtaFi/view?usp=sharing  Discussione dei partecipanti e Seconda parte di Claudia Polverini

quadro bimbi

 

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acido ascorbico, IBSE, imbrunimento, sostanze antiossidanti, titolazione della vitamina C

Ultimo incontro del Corso di formazione Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry

Pubblicato 2 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Nell’incontro è previsto un laboratorio di discussione a gruppi (rooms tramite piattaforma Zoom). L’attività è progettata sia per Docenti di Scuola Secondaria di I grado che di II grado per un massimo di 25 partecipanti. Il Webinar è aperto oltre che ai corsisti anche ad un numero di docenti ( max 8 ) che ne facciano richiesta all’indirizzo mail anisnfirenze@gmail.com

Entra nel webinar con Zoom  https://us02web.zoom.us/j/83998672000?pwd=S280NFYyc1RBUVNqeEZPUG5Fb1c1QT09

 ID riunione: 839 9867 2000   Passcode: 988354

LOCANDINA

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acido ascorbico, IBSE, mele, sostanze antiossidanti, titolazione della vitamina C

Mercoledì 24 marzo dalle ore 17.30 alle 19.00

Pubblicato 2 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Presentazione del libro Piante e Insetti da parte degli autori Nicola Anaclerio e Maria Elena Rodio. Il libro è una piacevolissima lettura sulle strategie di adattamento che molti insetti possiedono per individuare la loro nicchia migliore. In questa loro plasticità evolutiva è eccezionale l’interazione che attuano con le piante che si esprime con il termine di coevoluzione. La prefazione è di Fulco Pratesi

A seguire verranno proposte alcune attività didattiche riguardanti l’indagine sui microartropodi del suolo

LINK:  https://us02web.zoom.us/j/86484352092?pwd=NTNIZGhrWlplcmNBdmszY05vRjhMZz09

 ID riunione: 864 8435 2092

Passcode: 902155

locandina evento 24 marzo def

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato coevoluzione, insetti, piante

DARWIN DAY 2021 -12 FEBBRAIO

Pubblicato 30 gennaio 2021 | Da Admin

E’ con grande piacere che vi proponiamo  di seguire le celebrazioni del Darwin Day che ANISN Firenze ha organizzato con il Sistema Museale di Ateneo con il quale abbiamo intessuto una collaborazione di qualità. Il Darwin Day di quest’anno ci vede ancora con la proposta di un saluto ed intervento di Pietro Omodeo, Biologo e Zoologo Evoluzionista ( classe 1919) e interventi di forte interesse di Stefano Dominici, Paleontologo e Fabio Di Vincenzo Curatore delle collezioni osteologiche e antropologiche. Al termine la presentazione del testo che lo stesso Pietro Omodeo ha fortemente voluto revisionare sulla Storia Evolutiva dell’Uomo , presente anche in questo sito. L’evento sarà proposto sul canale you tube . Link di accesso:   https://www.youtube.com/watch?v=wfHks4UNPXw

Darwin Day2021

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Programmazione delle attività di ANISN Firenze 2021

Pubblicato 30 gennaio 2021 | Da Admin

La programmazione dell’attività della sezione fiorentina di ANISN è purtroppo condizionata dalla persistenza del rischio dovuto alla presenza del virus Sars-Cov-2. Abbiamo pensato di proporre attività che nella migliore delle ipotesi si potranno svolgere in modalità blended. Per i nostri soci abbiamo previsto la produzione di materiali didattici, articoli e video che saranno inseriti nell’area riservata ma le nostre segnalazioni saranno anche orientate a postare segnalazioni interessanti tramite il nostro social Facebook ANISN Firenze.

Vorremmo essere con tutti voi per creare una rete di supporto al lavoro così importante e significativo dell’Insegnante per cui fateci avere i vostri suggerimenti per migliorare le nostre proposte. Qui abbiamo inserito le iniziative programmate per questo anno 2021,

Programmazione 21 ANISN FIrenze

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato ANISN Firenze, attività 2021, Centro IBSE, programmazione

ASPETTI MUTIDISCIPLINARI NELL’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE

Pubblicato 23 gennaio 2021 | Da Admin

L’Accademia Nazionale di Lincei. in concorso con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e attraverso la FONDAZIONE “I Lincei per la Scuola”, organizza corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni grado intesi ad un miglioramento del sistema formativo. Per l’anno 2020-2021 il Polo di Firenze organizza un corso di aggiornamento per Insegnanti di Scienze che ha lo scopo di approfondire varie tematiche di attualità nel campo della matematica, della fisica, della chimica, dell’economia, della biologia e dell’astronomia.

Il Programma è al link :

I Lincei per una nuova didattica nella scuola – una rete nazionale (lincei-polofirenze.it)

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato formazione Lincei

Webinar ANISN AIRC Investigare relazioni Semmelweis: un caso epidemiologico

Pubblicato 7 gennaio 2021 | Da Admin

Nel prossimo  incontro del Corso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” verrà trattata l’investigazione da un punto di vista clinico . Il tema sarà :  Il valore dell’indagine nella ricerca scientifica: osservazione, logica, sperimentazione e analisi dati.

Iscrivetevi al webinar tramite il link!     https://webinarscuola.airc.it/webinar/37

La partecipazione permette per gli iscritti al Corso di Formazione di cumulare le ore per l’attestato di Formazione rilasciato dal MIUR. Il webinar verrà registrato e verranno segnalate le presenze.

Potranno partecipare anche altri Docenti di tutto il territorio italiano per cui iscrivetevi .In questo interessante incontro  potrete interagire con le relatrici: Prof.ssa Paola Bortolon ( Presidente ANISN) Prof.ssa Matilde Todaro ( Università di Palermo)

investigare

 

L’incontro è registrato ed è possibile rivederlo al link precedente.

 

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.