![]() |
![]() |
|
The Rise and Reign of the Mammals Dal tramonto del regno dei dinosauri fino a noiGiovedì 30 novembre ore 16,30 si terrà a Firenze presso Palazzo Marucelli Fenzi, Aula Magna 112, via San Gallo 10 l’incontro con Steve Brusatte..L’evento, patrocinato da Società Geologica Italiana e Società Paleontologica Italiana, si svolgerà all’interno del ciclo di incontri “Dialoghi attorno alla Natura” del Sistema Museale d’Ateneo.Professore all’Università di Edimburgo, Steve Brusatte è uno dei paleontologi più famosi e apprezzati della sua generazione. Ha dato il nome a più di quindici nuove specie di dinosauri e a diverse specie di antichi mammiferi. Specializzato in biologia evolutiva e anatomia dei dinosauri, ha pubblicato articoli su “Science” e numerose altre riviste scientifiche, collabora abitualmente con “Scientific American” e “The New York Times”. È consulente scientifico per la paleontologia di BBC e 20th Century Fox, nonché per la serie di film di Jurassic World. Oltre a Dinosaur Paleobiology (Wiley Blackwell, 2012), testo di riferimento per la sua disciplina, ha scritto il bestseller internazionale Ascesa e caduta dei dinosauri (Utet 2018).Dialoghi attorno alla Natura: libri e incontri al Museo di Storia NaturaleMercoledì 15 novembre, ore 16.30-17.30 Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala StrozziNicola Anaclerio, ‘Entomania. Storie di uomini, insetti e progresso scientifico’, Orme editori (2022). L’autore dialogherà con Giulia Torta.Malgrado l’importante ruolo ecosistemico che svolgono nell’impollinazione e nella degradazione della sostanza organica, nell’immaginario comune gli insetti sono di solito considerati animali repellenti, parassiti e dannosi. Eppure il loro studio ha favorito una comprensione più profonda della natura e ha portato a scoperte dalle importanti ricadute sul progresso dell’umanità. “Entomania” racconta dieci biografie di scienziati che, spesso lottando contro il pregiudizio e il senso comune, hanno dedicato la loro vita al mondo degli insetti. |
||
![]() |
![]() |
















