• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

I 100 anni di Pietro Omodeo

Pubblicato 6 ottobre 2019 | Da Admin

Festa per i 100 anni di Pietro Omodeo il primo ottobre , presso l’Accademia dei Fisiocritici a Siena.

Pietro Omodeo è stato un pioniere della biologia evoluzionista in Italia. Già negli anni 60’ infatti affrontava con impegno dei temi nuovi per la Biologia del momento e con posizioni innovative “ considerando che il vivente è un sistema dinamico che è interessato da un continuo flusso di materia, energia e informazioni ” ( cit. Alessandro  Minelli).

Quindi decisamente evoluzionista, ma di un evoluzionismo non dogmatico, si è occupato di storia della Biologia con particolare riferimento a Lamarck, cercando di colmare la sua sempre attenta curiosità. Come qualcuno ha definito, la sua è stata una importante “militanza scientifica” ( cit.Pietro Greco).

Ricordiamo alcuni i titoli di alcuni dei suoi scritti : “ Biologia (ed UTET), Alle origini delle Scienze naturali ( 1492-1632)( Ed. Feltrinelli) , Evoluzione della cellula: un approccio multidisciplinare ( Ed ETS), Biologia con rabbia e con Amore ( Ed. Aracne)IMG-20191002-WA0002

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato storia della biologia

“La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito del Festival L’eredità delle donne, il Museo Galileo propone – venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 – una visita teatralizzata alle proprie collezioni dal titolo “La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Un’elegante guida in costume d’epoca farà rivivere la giocosa atmosfera dei salotti che, nel Settecento, erano teatro delle cosiddette “serate elettriche”: grazie alla strumentazione elettrostatica, fisica, meccanica, magnetica ed elettromagnetica, di cui sarà mostrato il funzionamento, i visitatori ripercorreranno il secolo dei lumi e apprenderanno l’importanza attribuita dai Lorena alla diffusione del sapere scientifico.

Costo: incluso nel biglietto di ingresso al museo
Informazioni: tel. 055 265311     https://www.museogalileo.it/it/ LEredità_delle_Donne_2019__1920x600

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La Notte dei Ricercatori | Bright 2019

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Admin

Torna all’Università di Firenze la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2019”.L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.La Notte dei ricercatori è un evento importante perché emblematicamente esprime un obiettivo che ormai da alcuni anni le Università perseguono con sempre maggiore convinzione: diffondere, raccontare e condividere con i cittadini la ricerca scientifica e i suoi risultati.
Ne è testimonianza il programma organizzato quest’anno, ancor più degli anni passati particolarmente ricco e articolato (https://www.unifi.it/bright): dai nostri ricercatori presenti nella serata del 26 settembre in due significative piazze del centro della città (piazza del Duomo e piazza Strozzi) per parlare di salute, innovazione, arte e cultura, alle numerosissime attività del pomeriggio del 27 settembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (contest di idee in cui assegnisti, dottorandi e ricercatori presentano in tre minuti le loro idee e i loro progetti, mini conferenze su temi di ricerca di grande fascino e attualità, esposizioni, dimostrazioni, giochi ed esperimenti per pubblici di tutte le età).

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato divulgazione, ricercatori, scienza

Elezioni Direttivo 2019

Pubblicato 17 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

In allegato i risultati delle elezioni che si sono effettuate ad Aosta durante il CONGRESSO ANISN per i 40 anni dalla fondazione dal tema I RISCHI NATURALI e L’UOMO,   Ambiente ed eredità culturale

Risultati elezioni ANISN 2019FOTO_ congresso 40 anni ANISN_Skyway20190907_180408

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La botanica di Leonardo

Pubblicato 3 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Gli studi e le intuizioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale al centro di un percorso espositivo nel cuore di Firenze.Un viaggio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive che diventa occasione di riflessione sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Si apre venerdì 13 settembre al Museo di Santa Maria Novella di Firenze, La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura, una grande mostra che esplora gli studi botanici di Leonardo da Vinci, poco noti malgrado l’enorme fama del genio toscano. Un’occasione per ripensare in profondità il rapporto tra uomo e natura attraverso il pensiero scientifico “universale” di Leonardo.

I curatori della mostra sono Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiale nel campo della neurobiologia vegetale; Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e studioso di Leonardo da Vinci; e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca.

aboca

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato Aboca, botanica, Leonardo, Mancuso

Capodoglio Giovanni

Pubblicato 2 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Venerdì 6 settembre sarà inaugurata l’opera Il Capodoglio Giovanni di Edoardo Malagigi, un’installazione della lunghezza di 12 metri, realizzatacon 2.200 cartoni usati di Tetrapak.L’opera rappresenta un capodoglio realmente esistente, individuato nel 2016 dall’Istituto di ricerca Thethys nel Mar Mediterraneo settentrionale e soprannominato dai ricercatori ‘Giovanni’. Giovanni esce così idealmente dall’ambiente marino per condividere con noi la fragilità della sua esistenza, messa a rischio dall’attività antropica nei mari e dal grande problema dei rifiuti di plastica.

Alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4 – Firenze), i saluti istituzionali e gli interventi di Sabina Airoldi, biologa marina e direttrice dei programmi di ricerca Tethys, Adrian Fartade e Willy Guasti, youtuber e divulgatori scientifici.

Alle ore 18, all’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via La Pira 8 – Firenze), inaugurazione dell’opera alla presenza dell’artista.

L’ingresso è libero e maggiori informazioni al link   https://www.msn.unifi.it/p546.html   capodoglio

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Iscrizione ai corsi di formazione!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Admin

Attività di formazione dell’a.s. 2019/2020

Scuola Media di I e II grado

 “Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE” 

Workshop ESERO

                               Codici SOFIA MIUR   33815 – 49349IBSE

esero

 

Pubblicato in Archivio Novità

Arrivederci Specola!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Claudia Polverini

specola

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

LEONARDO E IL MOVIMENTO DELL’ACQUA

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

Il Museo Galileo, Water Right Foundation, Publiacqua, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Maieutiké propongono il progetto che si svolgerà durante l’anno scolastico 2019-2020.Il progetto didattico offre alle scuole superiori un approfondimento sullo studio della figura di Leonardo Da Vinci, come scienziato e come uomo d’arte. Il filo conduttore del progetto è l’acqua che sarà la protagonista nello studio delle opere di Leonardo.

laonardo

Progetto_Leonardo da Vinci

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corsi di formazione : Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

foto locandina 2

Il centro Pilota IBSE di Firenze per l’anno scolastico 2019-2020 propone un percorso integrato con due workshop attinenti al Progetto SPATIO (Stem sPAce educaTIOn) che potranno ampliare le conoscenze e le competenze nella Didattica dell’Astronomia, utilizzando nuovi approcci didattici (IBSE) e materiali forniti dalle Agenzie Spaziali Europee e Italiane (ESA/ASI) per il progetto SPATIO-ANISN-ESERO, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il percorso individua argomenti, affrontati poi nelle messe in situazione, che si integrano con i temi dei due incontri del workshop . In questo modo sono presentate le condizioni di abitabilità di un pianeta ( composizione dell’Atmosfera ed equilibri energetici) e alcuni processi che stanno alla base della vita come la conosciamo nel nostro pianeta.

 Attività di formazione 2019-2020

Programma IBSE 2019-2020 new

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.