• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Darwin Day 2020

Pubblicato 23 febbraio 2020 | Da Admin

Il Museo di Storia Naturale e ANISN Firenze celebrano il Darwin Day 2020. Il 28 febbraio alle ore 15.00  presso la sala Strozzi del Museo di Paleontologia di Firenze si terranno gli interventi  di :

Lorenzo Rook : Saluto introduttivo
Stefano Dominici :Charles Darwin: tempo geologico e questioni di metodo
Francesca Bigoni :Charles Darwin e Paolo Mantegazza:la corrispondenza
Pietro Omodeo: I rischi dell’ortodossia scientifica nel campo dell’evoluzione darwiniana
Claudia Polverini:“La Storia Naturale dell’Uomo” di Pietro Omodeo: una risorsa didattica sul sito dell’ANISN

 Vi aspettiamolocandina 2

Pubblicato in Archivio Novità

In rete La storia Naturale di Pietro Omodeo

Pubblicato 23 febbraio 2020 | Da Admin

Sono passati 15 anni dalla pubblicazione nell’area soci del sito dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) come ipertesto della Biologia di Pietro Omodeo. http://omodeo.anisn.it/index.html

Nonostante lo sviluppo impetuoso della materia e le tante novità degli ultimi anni, l’opera rimane valida specie per i giovani e per chi vuole impadronirsi dei concetti fondamentali della Biologia, risultato delle grandi sintesi culturali del novecento, che il Prof. Pietro Omodeo ha attraversato in buona parte e da protagonista.

Vi invitiamo a visionare l’ultimo argomento dell’ipertesto della Biologia,” La Storia Naturale dell’Uomo”, completamente aggiornato e in una nuova veste grafica.

http://omodeo.anisn.it/omodeo/snu_indice.htm 

                                                                                                                                                              Da Kurtén ” Il primo Uomo”

kurten

Pubblicato in Archivio Novità

Presentazione del libro “LE PAGINE DI PIETRA RACCONTANO”

Pubblicato 28 gennaio 2020 | Da Admin

Invito alla presentazione del libro LE PAGINE DI PIETRA RACCONTANO Venerdì 31 gennaio 2020 Ore 17.00 presso il Museo di Geologia e Paleontologia
Sala Strozzi, Via La Pira 4

venerd' 31 gennaio

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di formazione :Un percorso Inquiry per valutare la Biodiversità e l’ impatto ambientale Codice 39675

Pubblicato 13 gennaio 2020 | Da Admin

Il corso è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.  Dopo aver affrontato il tema della biodiversità in ambito botanico saranno analizzati i principali metodi di rilevamento, elaborazione e interpretazione degli indici di diversità biologica. Verranno fornite informazioni sulla conoscenza e la valorizzazione della biodiversità di specie tolleranti ai metalli pesanti e sulle loro possibili applicazioni in ambito di tecniche di depurazione naturale( fitodepurazione). Saranno introdotte conoscenze di base sulla biologia dei licheni e sul loro impiego come bioindicatori. Saranno effettuate prove pratiche di determinazione ed elaborazione dei dati raccolti in campo (escursione nelle aree ofiolitiche del Monte Ferrato presso la città di Prato) con la successiva  analisi dei dati(calcolo dell’Indice di Diversità Lichenica).

Costi: 30 euro tramite Carta Docente ( comprensivi dei costi per i materiali distribuiti e il trasporto nelle aree di monitoraggio e di visita) o tramite accordo con il Direttore del Corso.

Il corso è aperto ai soci di tutte le sezioni ANISN per un numero massimo di 30 Docenti. programma più dettagliato

Diapositiva1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato biodiversità, didattica partecipata, Inquiry, Licheni, Monitoraggio

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI WRF-Publiacqua

Pubblicato 26 novembre 2019 | Da Admin

Il 18 dicembre si terrà il secondo incontro del  Corso di formazione per gli operatori di WRF – Publiacqua organizzato da ANISN Firenze e WRF  dal titolo Acqua e dintorni con il metodo Inquiry : un approccio metodologico per lo sviluppo di competenze.L’attività si terrà presso l’Aula Didattica dell’Acquedotto dell’Anconella.

Durante l’incontro verranno trattati gli argomenti secondo un approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) come nel precedente incontro nel quale è stato sperimentata l’attività : Creare l’acqua pulita in classe. Nel prossimo intervento affronteremo l’argomento Studiare i fiumi con lo Stream table e Google Map .

    locandina 3

20190918_180903

20190918_18043820190918_180646

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acqua, Acquedotto, ciclo integrato dell'acqua, Fiumi

Aspetti multidisciplinari dell’Insegnamento delle Scienze

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Il corso di formazione che vede il susseguirsi di seminari di aggiornamento disciplinare ha avuto ospiti importanti ed altri si succederanno come da programma. Il corso è stato organizzato dalla Fondazione Lincei-polo scientifico in collaborazione con la sezione ANISN di Firenze. A seguire il programma e una immagine dall’intervento di Stefano Mancuso

programma img mancuso

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione Insegnare e apprendere le STEM con IBSE

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Si è conclusa la prima parte del corso di formazione Insegnare e Apprendere le STEM con IBSE.Le presentazioni e tutto il materiale del corso è disponibile per i corsisti che ora potranno sperimentare loro stessi alcune delle attività proposte. Seguirà a questa fase di sperimentazione in classe il Report che si terrà in un incontro in data da stabilirsi nella primavera 2020.Gli argomenti delle sperimentazioni presentate sono stati: Il passaggio dell’acqua e l’osmosi, la CO2 e l’effetto serra, l’albedo e il potere riflettente di superfici differenti, i processi enzimatici e in particolare l’azione della catalasi, la fotosintesi e la valutazione dell’attività fotosintetica. Il corso permette l’acquisizione di 30 ore formative ed è in piattaforma SOFIA.

workshop 4foto messe in situazione sintesi

Pubblicato in Archivio Novità

“La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia” 4 dicembre

Pubblicato 11 novembre 2019 | Da Admin

Il prossimo 4 dicembre nella sede universitaria di Villa Ruspoli si terrà il workshop La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia è stato accreditato come valevole alla formazione obbligatoria (identificativo SOFIA ID.37874) e nel corso dei lavori, alla presenza di illustri ed autorevoli esperti del panorama scientifico-forense nazionale ed accademico, sarà discusso il contributo che le scienze naturali possono apportare al mondo forense attraverso l’investigazione di un tema di sempre maggiore attualità come quello della prova scientifica in sede di dibattimento penale.

In allegato il programma                                                                                                   workshop prove

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Workshop AIRC ANISN Firenze 7 novembre

Pubblicato 4 novembre 2019 | Da Claudia Polverini

In occasione de I Giorni della Ricerca vi invitia al Workshop AIRC nelle scuole Il futuro della ricerca comincia in classe.Sarà un incontro di informazione e formazione per Dirigenti e Docenti delle scuole di ogni ordine e grado presso l’I.S.I.S Gobetti – Volta Via Roma, 77A – 50012 Bagno a Ripoli FI
Il workshop è stato progettato in riferimento al Protocollo di Intesa con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il sostegno di ANP e con la collaborazione di ANISN Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Firenze.
AIRC, da sempre impegnata in attività di prevenzione, di diffusione della cultura della salute e della sensibilizzazione dei giovani all’importanza della ricerca, in collaborazione con ANISN, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, offre alleScuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado il Workshop AIRC nelle scuole, un’occasione di formazione e aggiornamento per Dirigenti e Docenti, nell’ambito dell’iniziativa I Giorni della Ricerca.

prima pagina

Programma                                                                                                                                    prima pagina programma

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

“INSEGNARE E APPRENDERE LE STEM CON L’IBSE”

Pubblicato 15 ottobre 2019 | Da Admin

Eccoci al secondo incontro del corso con il workshop sulla Didattica dello Spazio. Tanti spunti didattici e una attività sperimentale su cui discutere.Lunedì prossimo al Planetario della Fondazione di Scienze e Tecnica in via Giusti 29.

workshop workshop2

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato Didattica dello spazio, esero, IBSE, STEM
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.