• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Presentazione del libro :La “Natura dipinta” una guida alle opere in Palazzo Vecchio

Pubblicato 17 gennaio 2019 | Da Admin

Piante, fiori e animali nelle rappresentazioni di Palazzo Vecchio a Firenze   Loc_natura_dipinta (1)

a cura di Maria Adele Signorini e Valentina Zucchi. Edizioni Aboca (2018)

Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 17.00

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

‘La Specola’ | Salone degli Scheletri

Via Romana 17, Firenze. Piano terra

https://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=133

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

School Lab del Living Planet Symposium 2019

Pubblicato 16 gennaio 2019 | Da Claudia Polverini

Dal 13 al 17 maggio 2019, si terrà a Milano il Living Planet Symposium (LPS) organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sponsorizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). LPS è uno dei convegni più importanti riguardo l’Osservazione della Terra e registra centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. In concomitanza della conferenza si terranno gli School Lab dedicati alle scuole in cui studenti ed insegnanti potranno partecipare a laboratori tematici sui temi del telerilevamento, dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale. Gli studenti dai 12 ai 18 anni assieme ai loro insegnanti potranno prendere parte a questa importante manifestazione con sessioni a loro dedicate.

ANISN, tramite l’Ufficio ESERO, partecipa attivamente al simposio gestendo insieme ad ASI ed ESA due dei cinque School Lab previsti.

Per partecipare all’evento bisogna registrarsi direttamente al sito del simposio, al seguente link: registrazione LPS.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: Living Planet Symposium 2019

simposio esero

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Auguri

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

La sezione ANISN  Firenze augura a tutti coloro che si adoperano per diffondere la cultura in generale e in particolare la cultura scientifica un anno di soddisfazioni. Augura inoltre a tutti gli insegnanti di possedere una grandissima determinazione per portare avanti con dignità la loro professione.

natale 2018 2

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Rocce in città e dintorni (Rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie tra storia naturale ed umana)

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 12 dicembre si conclude il corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  con una visita nel centro cittadino  per scoprire la presenza dei vari tipi litologici nell’edilizia urbana , un suggerimento didattico che permette di intrecciare la litologia con la storia naturale e umana.L’appuntamento è alle ore 15.00 davanti al Museo di Paleontologia , ci guideranno il Prof. Marco Benvenuti e la Dott.ssa Martina Casalini.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arte contemporanea per la sostenibilità

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Magna del Rettorato, gli artisti e gli studenti delle principali istituzioni formative fiorentine in ambito creativo (Dipartimento di Architettura UniFi, Accademia di Belle Arti , ISIA, Fondazione Studio Marangoni) presenteranno i risultati del loro lavoro svolto all’interno e all’esterno del Museo. Dopo mesi di lavoro intenso, il progetto “Whale HUB | Audience Development Sustainability & Contemporary Art”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e a cura di Valeria D’Ambrosio, si apre al pubblico per mostrare i risultati dell’incontro tra la Sala della Balena del Museo di Geologia e Paleontologia – Sistema Museale di Ateneo e i linguaggi artistici contemporanei.       Locandina_13 dicembre_2018 (1)

WhaleHub_1312_500

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 gli Uffizi ospitano la mostra L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci.

Visita il sito web della mostra.

mostra_codice_leicester_blog

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Fibonacci Day

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 23 novembre, e in replica il 26 novembre, 2018 per la prima volta Firenze celebra il Fibonacci Day, per iniziativa di due musei scientifici della città, il Museo Galileo e Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica, con un incontro aperto a tutti, ma rivolto in particolar modo alle scuole secondarie di secondo grado.

Aula Magna del Rettorato
Università degli studi di Firenze
Piazza San Marco 4

fibonacci day

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La Notte dei Ricercatori | Bright 2018

Pubblicato 27 settembre 2018 | Da Admin

Torna venerdì 28 settembre 2018 la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2018”.

L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.

Informazioni al Link: https://www.unifi.it/p11435.html

bright_2018

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Sistema Museale dell’Ateneo di Firenze

Pubblicato 12 luglio 2018 | Da Admin

 Suggeriamo alcune belle proposte del Sistema Museale Dell’Ateneo di Firenze.

Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete

Nei mesi di luglio e agosto visite guidate gratuite tutti i martedì e giovedì, ore 18.00 e 20.00

Un percorso attraverso la chiesa barocca della SS. Trinità, la farmacia seicentesca, il giardino all’italiana e le sale affrescate da Benedetto Fortini. In mostra pale d’altare cinquecentesche, tra cui l’Incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli e bottega e la Madonna con Bambino e Santi di Ridolfo del Ghirlandaio.

https://www.msn.unifi.it/p452.html

villa la quiete

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato msn.Unifi, segnalazioni anisn firenze

Biosaturdays

Pubblicato 22 maggio 2018 | Da Admin

Il Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell’Università di Firenze organizza una serie di simposi scientifico-divulgativi, denominati “Biosaturdays”, dedicati ad argomenti di biologia a carattere trasversale ed indirizzati ad una platea eterogenea (studenti, docenti universitari e non, cittadinanza).

Il prossimo  di questi eventi si svolgerà sabato 26 maggio 2018 ed avrà come tematica “Vis Medicatrix Naturae. Il potere curativo della Natura”.

La partecipazione è gratuita, sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed è gradita la registrazione.
Per programma ed ulteriori informazioni vedere la locandina allegata

Locandina 26 maggio 2018

Vis Medicatrix

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.