• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

La Notte dei Ricercatori | Bright 2019

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Admin

Torna all’Università di Firenze la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2019”.L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.La Notte dei ricercatori è un evento importante perché emblematicamente esprime un obiettivo che ormai da alcuni anni le Università perseguono con sempre maggiore convinzione: diffondere, raccontare e condividere con i cittadini la ricerca scientifica e i suoi risultati.
Ne è testimonianza il programma organizzato quest’anno, ancor più degli anni passati particolarmente ricco e articolato (https://www.unifi.it/bright): dai nostri ricercatori presenti nella serata del 26 settembre in due significative piazze del centro della città (piazza del Duomo e piazza Strozzi) per parlare di salute, innovazione, arte e cultura, alle numerosissime attività del pomeriggio del 27 settembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (contest di idee in cui assegnisti, dottorandi e ricercatori presentano in tre minuti le loro idee e i loro progetti, mini conferenze su temi di ricerca di grande fascino e attualità, esposizioni, dimostrazioni, giochi ed esperimenti per pubblici di tutte le età).

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato divulgazione, ricercatori, scienza

Elezioni Direttivo 2019

Pubblicato 17 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

In allegato i risultati delle elezioni che si sono effettuate ad Aosta durante il CONGRESSO ANISN per i 40 anni dalla fondazione dal tema I RISCHI NATURALI e L’UOMO,   Ambiente ed eredità culturale

Risultati elezioni ANISN 2019FOTO_ congresso 40 anni ANISN_Skyway20190907_180408

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La botanica di Leonardo

Pubblicato 3 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Gli studi e le intuizioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale al centro di un percorso espositivo nel cuore di Firenze.Un viaggio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive che diventa occasione di riflessione sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Si apre venerdì 13 settembre al Museo di Santa Maria Novella di Firenze, La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura, una grande mostra che esplora gli studi botanici di Leonardo da Vinci, poco noti malgrado l’enorme fama del genio toscano. Un’occasione per ripensare in profondità il rapporto tra uomo e natura attraverso il pensiero scientifico “universale” di Leonardo.

I curatori della mostra sono Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiale nel campo della neurobiologia vegetale; Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e studioso di Leonardo da Vinci; e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca.

aboca

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato Aboca, botanica, Leonardo, Mancuso

Capodoglio Giovanni

Pubblicato 2 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Venerdì 6 settembre sarà inaugurata l’opera Il Capodoglio Giovanni di Edoardo Malagigi, un’installazione della lunghezza di 12 metri, realizzatacon 2.200 cartoni usati di Tetrapak.L’opera rappresenta un capodoglio realmente esistente, individuato nel 2016 dall’Istituto di ricerca Thethys nel Mar Mediterraneo settentrionale e soprannominato dai ricercatori ‘Giovanni’. Giovanni esce così idealmente dall’ambiente marino per condividere con noi la fragilità della sua esistenza, messa a rischio dall’attività antropica nei mari e dal grande problema dei rifiuti di plastica.

Alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4 – Firenze), i saluti istituzionali e gli interventi di Sabina Airoldi, biologa marina e direttrice dei programmi di ricerca Tethys, Adrian Fartade e Willy Guasti, youtuber e divulgatori scientifici.

Alle ore 18, all’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via La Pira 8 – Firenze), inaugurazione dell’opera alla presenza dell’artista.

L’ingresso è libero e maggiori informazioni al link   https://www.msn.unifi.it/p546.html   capodoglio

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arrivederci Specola!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Claudia Polverini

specola

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

LEONARDO E IL MOVIMENTO DELL’ACQUA

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

Il Museo Galileo, Water Right Foundation, Publiacqua, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Maieutiké propongono il progetto che si svolgerà durante l’anno scolastico 2019-2020.Il progetto didattico offre alle scuole superiori un approfondimento sullo studio della figura di Leonardo Da Vinci, come scienziato e come uomo d’arte. Il filo conduttore del progetto è l’acqua che sarà la protagonista nello studio delle opere di Leonardo.

laonardo

Progetto_Leonardo da Vinci

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

LA GEOLOGIA DI LEONARDO DA VINCI LA GEOLOGIA AI TEMPI NOSTRI

Pubblicato 30 aprile 2019 | Da Admin

Segnaliamo con piacere  questa attività organizzata per commemorare i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci.

convegno Leonardo

Leonardo da Vinci è il precursore della moderna geologia. Precursore, non fondatore, perché i suoi pensieri sulle formazioni e trasformazioni della terra, rimasti per più di tre secoli ignoti, ci si sono rivelati solo da poco, quando la geologia moderna s’era già per altre vie, sebbene con ritardato cammino, completamente costituita come scienza. Ciò non menoma, anzi accresce il valore delle osservazioni e dei pensieri dell’uomo grande e singolare, giunto libero e spontaneo, con la sola forza della sua mente, là dove la restante umanità è pervenuta, tentennando e faticando, con quasi tre secoli di ritardo”. Tratto da Leonardo da Vinci e la Geologia di Giuseppe De Lorenzo (1920), Nicola Zanichelli Editore.

Il programma in allegato programma-firenze-leonardo-2019      esonero-firenze-leonardo-2019

o al sito : http://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/878-convegno-leonardo-la-geologia-di-leonardo-da-vinci-la-geologia-ai-tempi-nostri.html

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Leonardo e la Storia Naturale

Pubblicato 12 aprile 2019 | Da Admin

Nel 500° anniversario della morte del grande genio di Vinci, il Sistema Museale di Ateneo organizza la mostra Leonardo e la Storia naturale.

Inaugurazione il Venerdì 12 aprile, ore 15.30 presso la sezione di Paleontologia, Sala Strozzi, via G. La Pira 4, Firenze

Saluti di Marco Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo

Presentazione della mostra a cura di Elisabetta Cioppi

In esposizione fossili, animali, fogli d’erbario – reperti naturalistici delle collezioni del Museo di Storia Naturale – in uno stretto confronto con le opere artistiche e gli scritti di Leonardo da Vinci. Il visitatore potrà identificare gli elementi naturali riconoscibili in alcune opere, come l’Annunciazione degli Uffizi e la Vergine delle Rocce, e in alcuni mirabili disegni del Maestro.

Gli studi sugli elementi naturali, dal semplice rovo alla più misteriosa traccia fossile, costituirono il leit motiv dei pensieri e delle opere di Leonardo. Egli comprese la forza dei messaggi del mondo naturale immortalato nelle sue opere, dove arte e scienza, forma e sostanza, non sono separate ma dialogano in perfetta armonia.

Oltre ai reperti provenienti dalle collezioni botaniche, zoologiche e paleontologiche la mostra propone un ‘percorso leonardiano’ al “Giardino dei Semplici” attraverso il quale osservare dal vivo alcune specie botaniche raffigurate in celebri disegni e dipinti.

Informazioni ulteriori al link  https://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=150

Leonardo_500

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La presentazione del Prof. Pietro Omodeo al Convegno

Pubblicato 5 febbraio 2019 | Da Admin

Al Convegno  “L’insegnamento dell’Evoluzione ” nella giornata di venerdì 1 febbraio il Prof.Omodeo ha presentato una relazione su “Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi” . E’ possibile visionare la presentazione a questo link : Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi_28 gennaio 2019

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato evoluzione, Pietro Omodeo

Giornata in onore del Prof. Pietro Omodeo

Pubblicato 30 gennaio 2019 | Da Admin

Per festeggiare i 100 anni del Prof. Pietro Omodeo a Firenze , il Dipartimento di Biologia ha organizzato un convegno sul tema ” L’insegnamento dell’evoluzione” che si terrà venerdì 1 febbraio alle ore 14.30 . La sede è l’Aula Magna del Dipartimento di Biologia in Via del Proconsolo, 12.

Programma

L'insegnamento dell'evoluzione

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.