![]() |
![]() |
|
DARWIN DAY 2021 -12 FEBBRAIOE’ con grande piacere che vi proponiamo di seguire le celebrazioni del Darwin Day che ANISN Firenze ha organizzato con il Sistema Museale di Ateneo con il quale abbiamo intessuto una collaborazione di qualità. Il Darwin Day di quest’anno ci vede ancora con la proposta di un saluto ed intervento di Pietro Omodeo, Biologo e Zoologo Evoluzionista ( classe 1919) e interventi di forte interesse di Stefano Dominici, Paleontologo e Fabio Di Vincenzo Curatore delle collezioni osteologiche e antropologiche. Al termine la presentazione del testo che lo stesso Pietro Omodeo ha fortemente voluto revisionare sulla Storia Evolutiva dell’Uomo , presente anche in questo sito. L’evento sarà proposto sul canale you tube . Link di accesso: https://www.youtube.com/watch?v=wfHks4UNPXw
ASPETTI MUTIDISCIPLINARI NELL’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZEL’Accademia Nazionale di Lincei. in concorso con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e attraverso la FONDAZIONE “I Lincei per la Scuola”, organizza corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni grado intesi ad un miglioramento del sistema formativo. Per l’anno 2020-2021 il Polo di Firenze organizza un corso di aggiornamento per Insegnanti di Scienze che ha lo scopo di approfondire varie tematiche di attualità nel campo della matematica, della fisica, della chimica, dell’economia, della biologia e dell’astronomia.Il Programma è al link :I Lincei per una nuova didattica nella scuola – una rete nazionale (lincei-polofirenze.it)Il Progetto ESERO al Museo di Scienze PlanetarieNell’ambito del progetto ESERO Italia, del quale è capofila l’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) e della collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie e la Fondazione Parsec che lo gestisce, siamo lieti di presentare l’incontro di formazione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.Per l’iscrizione andare al link https://www.esero.it/incontro-di-formazione-presso-il-museo-delle-scienze-planetarie/Di Squali e di BaleneЀ aperta al pubblico la mostra “Di Squali e di Balene” al Museo Marino Marini di Firenze organizzata dal Sistema Museale di Ateneo.Il progetto espositivo, curato da Fausto Barbagli, conservatore de ‘La Specola’ prevede, per la prima volta all’interno di questo museo di arte contemporanea, l’esposizione di reperti de ‘La Specola’, ora temporaneamente chiusa. Per gli orari andare al sito : https://www.msn.unifi.it/ag-i-218.htmlI webinar di Caffè ScienzaVi segnaliamo i webinar che organizza Caffè Scienza.Al sito troverete l’elenco completo .http://www.caffescienza.it/
“La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia” 4 dicembreIl prossimo 4 dicembre nella sede universitaria di Villa Ruspoli si terrà il workshop La prova scientifica: fra fiction, realtà e utilità ai fini di giustizia è stato accreditato come valevole alla formazione obbligatoria (identificativo SOFIA ID.37874) e nel corso dei lavori, alla presenza di illustri ed autorevoli esperti del panorama scientifico-forense nazionale ed accademico, sarà discusso il contributo che le scienze naturali possono apportare al mondo forense attraverso l’investigazione di un tema di sempre maggiore attualità come quello della prova scientifica in sede di dibattimento penale.In allegato il programma
Workshop AIRC ANISN Firenze 7 novembreIn occasione de I Giorni della Ricerca vi invitia al Workshop AIRC nelle scuole Il futuro della ricerca comincia in classe.Sarà un incontro di informazione e formazione per Dirigenti e Docenti delle scuole di ogni ordine e grado presso l’I.S.I.S Gobetti – Volta Via Roma, 77A – 50012 Bagno a Ripoli FI I 100 anni di Pietro OmodeoFesta per i 100 anni di Pietro Omodeo il primo ottobre , presso l’Accademia dei Fisiocritici a Siena.Pietro Omodeo è stato un pioniere della biologia evoluzionista in Italia. Già negli anni 60’ infatti affrontava con impegno dei temi nuovi per la Biologia del momento e con posizioni innovative “ considerando che il vivente è un sistema dinamico che è interessato da un continuo flusso di materia, energia e informazioni ” ( cit. Alessandro Minelli).Quindi decisamente evoluzionista, ma di un evoluzionismo non dogmatico, si è occupato di storia della Biologia con particolare riferimento a Lamarck, cercando di colmare la sua sempre attenta curiosità. Come qualcuno ha definito, la sua è stata una importante “militanza scientifica” ( cit.Pietro Greco).Ricordiamo alcuni i titoli di alcuni dei suoi scritti : “ Biologia (ed UTET), Alle origini delle Scienze naturali ( 1492-1632)( Ed. Feltrinelli) , Evoluzione della cellula: un approccio multidisciplinare ( Ed ETS), Biologia con rabbia e con Amore ( Ed. Aracne)
“La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.Nell’ambito del Festival L’eredità delle donne, il Museo Galileo propone – venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 – una visita teatralizzata alle proprie collezioni dal titolo “La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.Un’elegante guida in costume d’epoca farà rivivere la giocosa atmosfera dei salotti che, nel Settecento, erano teatro delle cosiddette “serate elettriche”: grazie alla strumentazione elettrostatica, fisica, meccanica, magnetica ed elettromagnetica, di cui sarà mostrato il funzionamento, i visitatori ripercorreranno il secolo dei lumi e apprenderanno l’importanza attribuita dai Lorena alla diffusione del sapere scientifico.Costo: incluso nel biglietto di ingresso al museo
|
||
![]() |
![]() |