• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Corso della Fondazione Lincei Polo di Firenze

Pubblicato 8 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

 Sono in corso di registrazione  le lezioni del Corso Aspetti multidisciplinari nell’insegnamento delle Scienze

In allegato il Programma del Corso .POLO FI LINCEI UNA NUOVA DIDATTICA DELLE SCIENZE 2022-2023 (1)

 Le iscrizioni si effettueranno sul sito entro il 20 dicembre 2022 (https://forms.gle/LiAsFdzERJxjB47P7).

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Pianeta Terra festival Lucca

Pubblicato 22 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

PIANETA TERRA FESTIVAL è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche. Una rivoluzione per la sostenibilità è il titolo di questa prima edizione del Festival.

Scarica il programma qui

Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE, presto online.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

pianeta terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

I codici della Terra

Pubblicato 15 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

Cosa fanno i Geologi? Una  risposta la troverete  il 16 settembre 2022, dalle 16 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e in collaborazione con il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze in Via G. La Pira 4. Un pomeriggio per visitare laboratori, vedere esperimenti geologici ed immergersi in un mare di 3 milioni di anni fa ricostruito nelle sale del museo. Informazioni e modalità di partecipazione gratuita a questo link   https://www.dst.unifi.it/art-297-scienzestate-2022… 

i codici della Terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Premio Asimov

Pubblicato 7 luglio 2022 | Da Claudia Polverini

Dalla Chimica nella Scuola abbiamo selezionato l’interessante recensione sui finalisti del Premio Asimov per l’Editoria Scientifica.

articolo premio Asimovpremio Asimov le vincitrici

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Dialoghi attorno alla Natura: libri e incontri al Museo di Storia Naturale

Pubblicato 24 maggio 2022 | Da Admin

Con piacere segnaliamo l’appuntamento del giovedì 26  maggio presso il Museo di Storia Naturale , Sala Strozzi ore 16.30.

Nell’incontro gli autori , Nicola Anaclerio e Maria Elena Rodio ,parleranno del loro libro ” Piante e Insetti!

presentazione museo

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Mostra I fiori della Terra: colori e geometrie dei minerali

Pubblicato 25 marzo 2022 | Da Claudia Polverini

Invitiamo a questa bellissima mostra in un ambiente suggestivo come la Villa La Quiete tutti gli appassionati di minerali

Al seguente link le informazioni complete

.https://drive.google.com/file/d/1vJBKqdHPt_XMCYQVm4L8uzz8Dk2vQflr/view?usp=sharing

i fiori della Terra
Pubblicato in Archivio Segnalazioni

CONCORSO FOTOGRAFICO SCOPRI E FOTOGRAFA I GEOSITI DELLE REGIONI ITALIANE Edizione studenti 2021/2022

Pubblicato 19 marzo 2022 | Da Claudia Polverini

La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA organizzano un  CONCORSO FOTOGRAFICO SCOPRI E FOTOGRAFA I GEOSITI DELLE REGIONI ITALIANE Edizione studenti 2021/2022. La presentazione del Concorso sarà effettuata il 28 marzo alle ORE 12.30 con un EVENTO ONLINE  presso il  SENATO SALA NASSIRYA.

LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È TOTALMENTE GRATUITA Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane, statali e parificate, che sono interessati a condividere le emozioni provate davanti ai paesaggi geologici e alla geodiversità delle regioni italiane. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante viaggi o passeggiate con amici o parenti, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro e irripetibile di forme e ombre che solo la natura riesce a creare e donarci.

www.sigeaweb.it/concorso2022.html

  Concorso-fotografico-e-Regolamento

fotografia geositi

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Airalzh a Scuola

Pubblicato 8 marzo 2022 | Da Claudia Polverini
 In collaborazione con l’Associazione Airalzh  abbiamo progettato un  webinar per il triennio della Scuola Secondaria di II grado che riguarda la malattia dell’Alzheimer.
L’intervento sarà effettuato dalla Dott.ssa  Maria Giulia Bacalini ricercatrice dell’ Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (IRCCS) e  Vincitrice grant AGYR 2020 , un bando con il quale l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus (Airalzh) finanzia la ricerca di giovani  scienziati per garantire un futuro nello sviluppo di competenze riguardanti la diagnosi e la terapia della. malattia di Alzheimer  in Italia. La dott.ssa Bacalini accennerà alla struttura delle aree cerebrali, alla trasmissione nervosa e all’importanza della prevenzione legata agli stili di vita. 
L’incontro si terrà il martedì 5 aprile alle ore 11.00  on-line, sarà interattivo  e per chi si iscrive sarà sufficiente collegarsi in aula al link che invieremo. Per questo vi chiediamo di farci avere la vostra iscrizione a questo indirizzo entro il 24 marzo .Nel caso che le richieste siano troppo numerose ci regoleremo in base alla data di iscrizione.
Se qualche insegnante desidera partecipare indipendentemente dalla sua classe può fare ugualmente richiesta.5 aprile
Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia 7 marzo ore 10

Pubblicato 21 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile Victor e 1 medico svedese dell’Agenzia Spaziale Europea resteranno in completo isolamento per nove mesi, a 3200 metri di altitudine e 1200 chilometri dalla costa. Durante tutto l’inverno polare, infatti, la stazione non sarà raggiungibile a causa delle temperature esterne proibitive, che possono scendere fino a toccare i -80°C. I winterover porteranno avanti le attività di ricerca su clima e biomedicina, e garantiranno la manutenzione della stazione e degli impianti fino a quando il prossimo novembre, all’inizio della prossima campagna estiva, un nuovo gruppo arriverà per sostituirli.

 Nel prossimo incontro organizzato dalla rete dei Caffè Scienza (associazioni Cultura e Sviluppo di Alessandria, Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma), lunedì 7 marzo alle ore 10 in diretta streaming dalla stazione Concordia (Antartide), incontreremo alcuni dei tecnici e ricercatori italiani per parlare delle loro attività, in particolare della storia climatica e ambientale della Terra, dello spazio osservato dall’Antartide e delle condizioni di vita e di lavoro in ambienti estremi.

In collegamento Massimiliano Catricalà (station leader), Thomas Gasparetto (astrofisico), Thomas Pagano (settore Ict), Alessia Nicosia (glaciologa) e Angelo Galeandro (fisico dell’atmosfera).

Moderano Marco Caneva, Scienza e sviluppo Alessandria, Cinzia Belmonte, Formascienza Roma, Giovanna Pacini, Università di Firenze e Caffè-scienza.

LINK EVENTO: https://youtu.be/rKt4PwtEzXU

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Love Natura

Pubblicato 7 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

Si avvicina San Valentino e questa è un’occasione per richiamare l’attenzione su un certi tipo di amore: quello per la Natura.

La Biofilia da cosa dipende? Un breve articolo ci informa su quello che forse già ipotizziamo.

 

Immagine love natura

L’articolo è di  RICHARD FULLER ET AL., THE CONVERSATION

Love natura

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.