6 giugno festa della Sostenibilità e Good FoodFesta della Sostenibiltà alle Scuole di Borgo San Lorenzo Giotto Ulivi e Chino Chini. Tanti laboratori e attività in cui gli studenti sono stati protagonisti.Good Food è un Progetto Erasmus + che coinvolge Scuole spagnole e greche i patner italiani sono l’AssociazioneMaieutikè, il CNR IBE e ANISN Firenze per un supporto metodologico. I workshop Good Food sono stati preparati e condotti con il supporto di ANISN Firenze, Partner Associato di GoodFood. Ciascuno è durato 45 minuti ed è stato ripetuto 4 volte per altrettanti gruppi di studenti di classi e indirizzi diversi (un totale di 100 studenti). L’obiettivo era di sensibilizzare gli studenti sul tema dell’impronta di carbonio del cibo. Dopo un’introduzione al progetto con una breve presentazione sul web, gli studenti sono stati divisi in gruppi e con il supporto di una scheda didattica hanno calcolato l’impronta di CO2 di una ricetta a loro scelta grazie anche all’utilizzo di applicazioni e ricerche web. Hanno sostituito uno o più ingredienti impattanti con altri più sostenibili e modificato la ricetta per mantenere il gusto gradevole. Durante la discussione finale è stato possibile approfondire il tema e hanno condividere le loro considerazioni.
Webinar Quale energia per il futuro?La sezione ANISN di Firenze sta perseguendo le indicazioni riguardanti le politiche scolastiche sulla sostenibilità con webinar informativi e formativi poiché vengono proposte anche attività didattiche. Ricordiamo che l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 centra l’argomento riguardo l’energia sicura, che rispetti l’ambiente! E l’obiettivo 12 sollecita ad un consumo e ad una produzione di beni responsabile.L’obiettivo di questo webinar èstato quello di mettere a fuoco le caratteristiche di alcune risorse energetiche che sono legate a processi naturali e come abbiamo ascoltato in certi casi sono risorse che permettono di chiudere il cerchio dell’economia definita appunto circolare.Risulta spontanea la domanda se tali risorse siano efficaci nel limitare la produzione di gas climalteranti. Sappiamo che queste sono già in parte ampiamente sfruttate come i biocombustibili e come produttrici di biogas che però producono però sempre CO2.Per quanto riguarda invece il bioidrogeno, che permetterebbe di svincolarci almeno in parte della produzione di CO2, l’utilizzo di questa risorsa viene studiato in specifici settori di ricerca sui quali però l’Europa sta puntando molto.I nostri ospiti sono stati :Il Prof. Alessio Papini Professore Ordinario di Botanica generale del Dipartimento di Biologia e con interesse di studio per l’uso di organismi fotosintetici per produzione di biofuels.il Prof Roberto de Philippis Già Professore di Microbiologia agraria e di Energia e Biomateriali da processi Microbici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)Ha moderato l’incontro Riccardo Peruzzini Docente di Scienze Naturali – PhD presso il Liceo AgnolettiColoro che hanno partecipato potranno visionare il materiale didatticosu richiesta all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com per poter progettare delle attività su questi argomenti . I soci avranno accesso alle risorse nell’area riservata nella sezione Educazione e Sostenibilitàletture di Scienza Incontro con l’AutorePercezioni e sensazioni sono alla base dei nostri sensi con particolare riferimento agli odori e ai sapori. Questi gli argomenti della precisa narrazione che ne fa Silvano Fuso nel suo libro “Sensi Chimici”. Nella prefazione di Piero Angela leggiamo “E’ un libro che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina…E’ soprattutto un’esplorazione di tutte quelle sensazioni in cui odori, sapori, profumi e quant’altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni.”Vi invitiamo a partecipare all’incontro con Silvano Fuso, autore del libro ” Sensi Chimici”. Ora: 15 mar 2023 06:00 PM RomaEntra nella riunione in Zoom https://us06web.zoom.us/j/83904406593 ID riunione: 839 0440 6593“Per un mondo sostenibile” Progetto E-SEARCH Engaging society in Science Education And ResearCHIl Progetto E-SEARCH, predisposto dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) insieme alla Fondazione AIRC, mira a promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, attraverso la realizzazione e la sperimentazione di percorsi didattici destinati alle scuole di diversi ordini e gradi e a potenziare l’utilizzo dei laboratori scientifici e degli strumenti multimediali.Brochure webinar E-SEARCH 2022-23Viene qui proposto un corso di formazione in formato webinar tenuto da giovani Insegnanti con periodo di svolgimento dal 20 gennaio al 3 marzo 2023 Orario: 16.30-18.30Le iscrizioni vengono registrate dal 25 novembre 2022 al 15 gennaio 2023 in Piattaforma SOFIA con ID: 78071Costo con carta docente: € 50 Costo per docenti non di ruolo: € 30 da versare sull’IBAN:IT06X0103038271000001141742Percorsi DISRicordiamo per chi desidera attingere ai materiali didattici del Progetto ” Percorsi DIS” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio che questi sono in rete all’indirizzo https://www.percorsidis.it/In questo periodo inseriremo dei richiami alle tematiche sviluppate per sollecitare anche la visita alla mostra virtuale inserita nel sito di cui il link , con post in Facebook ANISN Firenze.Le scuole che sono state coinvolte nel Progetto : Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e ISS Giotto UliviL’occhio della Scienza: Giorgio Roster e Odoardo Beccari, esploratori di luoghi e immaginiDal 12 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 apre al pubblico, presso il Museo Stibbert, “”.La mostra, che nasce da un progetto del Museo Galileo e del Museo della Grafica di Pisa, ricostruisce lo straordinario sviluppo della fotografia scientifica nella seconda metà del XIX a Firenze, grazie alla presenza di scienziati autorevoli come Odoardo Beccari e Giorgio Roster, che nel 1889 furono tra i fondatori della Società Fotografica Italiana.Curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, la mostra ospita macchine fotografiche, strumenti scientifici, e reperti di vario genere concessi in prestito da importanti istituzioni culturali fiorentine, tra cui il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, la Fondazione Alinari per la Fotografia, la Fondazione Scienza e Tecnica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo Galileo.La mostra è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)”, allestita nelle stesse date al Museo della Grafica di PisaCreazionismo ed evoluzionismo di Pietro OmodeoIl 27 ottobre, esattamente un mese dopo che Pietro Omodeo ha compiuto 103 anni, è uscita in libreria la riedizione, ampliata, aggiornata, quasi interamente riscritta, del saggio ‘Creazionismo ed evoluzionismo’ del 1984, curato da Emilia Rota e pubblicato da Editrice Bibliografica di Milano, nella collana ‘Storia della Scienza’, diretta da Marco Beretta ed Elena Canadelli.Il nuovo testo verrà presentato in anteprima a Siena, in un evento organizzato dall’Accademia dei Fisiocritici, martedì 15 novembre alle ore 17: Folco Giusti lo presenterà, in dialogo con l’autore.Sabato 19 novembre alle ore 16 sarà presentato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, da Elena Canadelli. Qui l’autore introdurrà l’incontro con una riflessione sui rischi che l’inquinamento provocato dall’azione dell’uomo ha sulla vita del nostro pianeta. Nella nuova stesura, la prefazione, l’introduzione e i capitoli 2 e 7 sono inediti; il testo e le note bibliografiche sono stati aggiornati. I nuovi capitoli sono dedicati rispettivamente alla controversa figura di Athanasius Kircher e ai tumultuosi sviluppi del darwinismo nella prima metà del Novecento.Corso della Fondazione Lincei Polo di FirenzeSono in corso di registrazione le lezioni del Corso Aspetti multidisciplinari nell’insegnamento delle ScienzeIn allegato il Programma del Corso .POLO FI LINCEI UNA NUOVA DIDATTICA DELLE SCIENZE 2022-2023 (1) Le iscrizioni si effettueranno sul sito entro il 20 dicembre 2022 (https://forms.gle/
|
||