• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Podcast Piante carnivore un esempio di convergenza evolutiva

Pubblicato 1 marzo 2024 | Da Claudia Polverini

L’articolo “Piante carnivore, un esempio di convergenza evolutiva” presente nel numero 69, Fasc. II, 2023 de “Le Scienze naturali nella scuola” (abstract reperibile nella pagina dedicata – vedi link sotto -, e articolo completo nell’area soci), è accompagnato da un podcast del prof. Nicola Anaclerio, che potete ascoltare di seguito: https://rb.gy/j1u8d0

20231204_170247

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato piante carnivore

Corso di formazione “Adattamenti e clima nell’Antropocene”

Pubblicato 28 febbraio 2024 | Da Claudia Polverini

Locandina Quarto incontro_page-0001 (1)

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione “Adattamenti e clima nell’Antropocene”

Pubblicato 25 gennaio 2024 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA Terzo incontro (1)_page-0001

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione Adattamenti e clima nell’Antropocene

Pubblicato 25 gennaio 2024 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA2_page-0001

Pubblicato in Archivio Novità

Corso Adattamenti e clima nell’Antropocene

Pubblicato 13 dicembre 2023 | Da Claudia Polverini

Dalle STEM alla progettazione a ritroso

Correlazione e causalità integrato

 Presentazione Attività

Alla scoperta delle piante carnivore Parte Prima

Alla scoperta delle piante carnivore parte seconda

Insetti Impollinatori Francesca Romana Dani

INSETTI IMPOLLINATORI E PIANTE STEFANIA PISTOLESI 

Serre-idroponiche-metodologia Lorenzo Guasti

Corso di formazione :Mani in pasta

Basta Un poco di zucchero

Pubblicato in Senza categoria

Adattamenti e clima nell’Antropocene Primo incontro

Pubblicato 13 dicembre 2023 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA Primo incontro_page-0001 (1)

Presentazioni in area riservata

Pubblicato in Archivio Novità

The Rise and Reign of the Mammals Dal tramonto del regno dei dinosauri fino a noi

Pubblicato 22 novembre 2023 | Da Claudia Polverini

Giovedì 30 novembre ore 16,30 si terrà a Firenze presso Palazzo Marucelli Fenzi, Aula Magna 112, via San Gallo 10 l’incontro con Steve Brusatte..

 L’evento, patrocinato da Società Geologica Italiana e Società Paleontologica Italiana, si svolgerà all’interno del ciclo di incontri “Dialoghi attorno alla Natura” del Sistema Museale d’Ateneo.

Professore all’Università di Edimburgo, Steve Brusatte è uno dei paleontologi più famosi e apprezzati della sua generazione. Ha dato il nome a più di quindici nuove specie di dinosauri e a diverse specie di antichi mammiferi. Specializzato in biologia evolutiva e anatomia dei dinosauri, ha pubblicato articoli su “Science” e numerose altre riviste scientifiche, collabora abitualmente con “Scientific American” e “The New York Times”. È consulente scientifico per la paleontologia di BBC e 20th Century Fox, nonché per la serie di film di Jurassic World. Oltre a Dinosaur Paleobiology (Wiley Blackwell, 2012), testo di riferimento per la sua disciplina, ha scritto il bestseller internazionale Ascesa e caduta dei dinosauri (Utet 2018).

Steve Brusatte

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Dialoghi attorno alla Natura: libri e incontri al Museo di Storia Naturale

Pubblicato 13 novembre 2023 | Da Claudia Polverini

Mercoledì 15 novembre, ore 16.30-17.30 Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala Strozzi

Nicola Anaclerio, ‘Entomania. Storie di uomini, insetti e progresso scientifico’, Orme editori (2022). L’autore dialogherà con Giulia Torta.

Malgrado l’importante ruolo ecosistemico che svolgono nell’impollinazione e nella degradazione della sostanza organica, nell’immaginario comune gli insetti sono di solito considerati animali repellenti, parassiti e dannosi. Eppure il loro studio ha favorito una comprensione più profonda della natura e ha portato a scoperte dalle importanti ricadute sul progresso dell’umanità. “Entomania” racconta dieci biografie di scienziati che, spesso lottando contro il pregiudizio e il senso comune, hanno dedicato la loro vita al mondo degli insetti.

401070652_728562029311547_7056795344772827726_n

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La malattia da 10 centesimi

Pubblicato 30 settembre 2023 | Da Claudia Polverini

A novembre l’incontro con la dott.ssa Agnese Collino autrice del libro La malattia da 10 centesimi.

Il libro ha avuto molto successo ed è finalista per il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2023.

In un ritmo coinvolgente vengono toccati tanti temi molto importanti: l’ importanza delle donazioni popolari, “la March of Dimes iniziata nel 1938, le tappe della caccia all’agente infettivo. gli errori, Salk e Sabin , una modalità diversa di affrontare la realizzazione di un vaccino, vaccini inattivati e vaccini attenuati quali le scelte.

TROVATE DEI PARALLELISMI CON LA PANDEMIA DI SARS COVID 19?

                                                                                                                         Link

https://us06web.zoom.us/j/81524416496

Locandina

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Concorso Fotografico 23-24 SCATTI BIODIVERSI

Pubblicato 28 settembre 2023 | Da Claudia Polverini

La fotografia viene anche definita l’arte di scrivere con la luce. Ma la fotografia per la sua capacità di documentare è diventata anche un importante strumento scientifico.

La sezione ANISN di Firenze in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, il Museo Galileo, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e l’Associazione fotografica “Il Cupolone”, indice anche quest’anno un concorso di fotografia che ha come il titolo “SCATTI BIODIVERSI” rivolto a valorizzare la capacità di osservazione della natura e della biodiversità da parte dei giovani e alla capacità di coglierne aspetti interpretativi dell’osservazione stessa.

BANDO

IMMAGINE LOCANDINA

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.