• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Arrivederci Specola!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Claudia Polverini

specola

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

School Lab del Living Planet Symposium 2019

Pubblicato 16 gennaio 2019 | Da Claudia Polverini

Dal 13 al 17 maggio 2019, si terrà a Milano il Living Planet Symposium (LPS) organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sponsorizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). LPS è uno dei convegni più importanti riguardo l’Osservazione della Terra e registra centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. In concomitanza della conferenza si terranno gli School Lab dedicati alle scuole in cui studenti ed insegnanti potranno partecipare a laboratori tematici sui temi del telerilevamento, dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale. Gli studenti dai 12 ai 18 anni assieme ai loro insegnanti potranno prendere parte a questa importante manifestazione con sessioni a loro dedicate.

ANISN, tramite l’Ufficio ESERO, partecipa attivamente al simposio gestendo insieme ad ASI ed ESA due dei cinque School Lab previsti.

Per partecipare all’evento bisogna registrarsi direttamente al sito del simposio, al seguente link: registrazione LPS.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: Living Planet Symposium 2019

simposio esero

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Rocce in città e dintorni (Rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie tra storia naturale ed umana)

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 12 dicembre si conclude il corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  con una visita nel centro cittadino  per scoprire la presenza dei vari tipi litologici nell’edilizia urbana , un suggerimento didattico che permette di intrecciare la litologia con la storia naturale e umana.L’appuntamento è alle ore 15.00 davanti al Museo di Paleontologia , ci guideranno il Prof. Marco Benvenuti e la Dott.ssa Martina Casalini.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arte contemporanea per la sostenibilità

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Magna del Rettorato, gli artisti e gli studenti delle principali istituzioni formative fiorentine in ambito creativo (Dipartimento di Architettura UniFi, Accademia di Belle Arti , ISIA, Fondazione Studio Marangoni) presenteranno i risultati del loro lavoro svolto all’interno e all’esterno del Museo. Dopo mesi di lavoro intenso, il progetto “Whale HUB | Audience Development Sustainability & Contemporary Art”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e a cura di Valeria D’Ambrosio, si apre al pubblico per mostrare i risultati dell’incontro tra la Sala della Balena del Museo di Geologia e Paleontologia – Sistema Museale di Ateneo e i linguaggi artistici contemporanei.       Locandina_13 dicembre_2018 (1)

WhaleHub_1312_500

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 gli Uffizi ospitano la mostra L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci.

Visita il sito web della mostra.

mostra_codice_leicester_blog

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Fibonacci Day

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 23 novembre, e in replica il 26 novembre, 2018 per la prima volta Firenze celebra il Fibonacci Day, per iniziativa di due musei scientifici della città, il Museo Galileo e Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica, con un incontro aperto a tutti, ma rivolto in particolar modo alle scuole secondarie di secondo grado.

Aula Magna del Rettorato
Università degli studi di Firenze
Piazza San Marco 4

fibonacci day

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE corso di formazione

Pubblicato 24 ottobre 2018 | Da Claudia Polverini

Sarà attiva il 25 ottobre l’iscrizione  in piattaforma Sofia del Corso : “INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE     Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894

Il corso di formazione è diretto ad insegnanti di ogni ordine di scuola, con particolare indicazione alle Scuole secondarie di I grado e Biennio di quelle di II grado , e sarà svolto nei mesi gennaio-febbraio-marzo  con un report finale a maggio. Si terrà presso la Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale  dell’Università di Firenze in via La Pira 4, avrà come focus l’approfondimento teorico e pratico dell’approccio investigativo IBSE (Inquiry Based Science Education) nell’ insegnamento delle scienze sperimentali . In allegato il Programma e la locandina

 Centro IBSE Firenze Locandina

Firenze IBSE 2018-2019

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione: INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRY

Pubblicato 27 settembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il corso  di 20h  , è frutto della collaborazione tra l’ANISN , sezione di Firenze e il  Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze anche nell’ambito del PNLS , è destinato a Docenti della Scuola Secondaria preferibilmente di II grado ed inizierà il 12 novembre .Verranno proposti percorsi didattici basati sull’Inquiry.

Saranno accettate al massimo 25 iscrizioni. Il corso sarà inserito quanto prima in Piattaforma SOFIA ed è completamente gratuito.

Programma Corso di formazione Litologia

 

Locandina Immagine

Pubblicato in Archivio Novità

Il monitoraggio degli ecosistemi naturali e la didattica nelle scuole

Pubblicato 22 marzo 2018 | Da Claudia Polverini

Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.

Il corso estivo residenziale avrà luogo nell’Oltrepò Pavese, una zona che si presta allo studio dei sistemi naturali ed è compresa fra due aree protette di eccezionale valore naturalistico, ovvero Zone Speciali di Conservazione (ZSC): la ZSC “Sassi Neri – Pietra Corva” e la ZSC “Monte Alpe”.Il corso tratterà argomenti di base quale la determinazione delle piante tramite l’utilizzo di chiavi dicotomiche e argomenti più specialistici come il monitoraggio di flora, vegetazione e habitat naturali.

Coordinamento: Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita); Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Ecologia del Territorio)

Partner: Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese; Fondazione Adolescere; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)

Numero massimo di iscritti: 23 persone

Destinatari: docenti di scuole secondarie di secondo grado in ambito scientifico

Calendario: 25, 26, 27 luglio 2018

Luogo: La Penicina – Strada Statale 412 – 27050 Romagnese (PV) – Tel 0383-541810 http://www.penicina.it/

Quota di iscrizione: Corso gratuito (finanziato all’interno del progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo)

Modalità di svolgimento e informazioni utili: il corso avrà una durata di tre giorni e sarà di tipo residenziale. Le spese di vitto e alloggio sono comprese, finanziate dal progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo.

Per saperne di più : http://www.anisn.it/nuovosito/monitoraggio-degli-ecosistemi-naturali-la-didattica-nelle-scuola-corso-aggiornamento/  Per ulteriori informazioni su iscrizioni e logistica contattare Claudia Turcato tel.: +39 347-3712592 e-mail:

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di Formazione Biotecnologie a Scuola

Pubblicato 28 gennaio 2018 | Da Claudia Polverini

In allegato i materiali del corso:

Programma corso Biotecnologie a Scuola ANISN Firenze

L’INNATURALITA’ DI BERE LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIO

scheda lattasi -r

LATTASI-procedure_r

Firenze 16 gennaio

https://www.plsbiologiaebiotecnologie.unifi.it/vp-133-materiale-didattico-corso-anisn-biotecnologie-2018.html

 

Pubblicato in Senza categoria
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.