• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia 7 marzo ore 10

Pubblicato 21 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile Victor e 1 medico svedese dell’Agenzia Spaziale Europea resteranno in completo isolamento per nove mesi, a 3200 metri di altitudine e 1200 chilometri dalla costa. Durante tutto l’inverno polare, infatti, la stazione non sarà raggiungibile a causa delle temperature esterne proibitive, che possono scendere fino a toccare i -80°C. I winterover porteranno avanti le attività di ricerca su clima e biomedicina, e garantiranno la manutenzione della stazione e degli impianti fino a quando il prossimo novembre, all’inizio della prossima campagna estiva, un nuovo gruppo arriverà per sostituirli.

 Nel prossimo incontro organizzato dalla rete dei Caffè Scienza (associazioni Cultura e Sviluppo di Alessandria, Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma), lunedì 7 marzo alle ore 10 in diretta streaming dalla stazione Concordia (Antartide), incontreremo alcuni dei tecnici e ricercatori italiani per parlare delle loro attività, in particolare della storia climatica e ambientale della Terra, dello spazio osservato dall’Antartide e delle condizioni di vita e di lavoro in ambienti estremi.

In collegamento Massimiliano Catricalà (station leader), Thomas Gasparetto (astrofisico), Thomas Pagano (settore Ict), Alessia Nicosia (glaciologa) e Angelo Galeandro (fisico dell’atmosfera).

Moderano Marco Caneva, Scienza e sviluppo Alessandria, Cinzia Belmonte, Formascienza Roma, Giovanna Pacini, Università di Firenze e Caffè-scienza.

LINK EVENTO: https://youtu.be/rKt4PwtEzXU

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Love Natura

Pubblicato 7 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

Si avvicina San Valentino e questa è un’occasione per richiamare l’attenzione su un certi tipo di amore: quello per la Natura.

La Biofilia da cosa dipende? Un breve articolo ci informa su quello che forse già ipotizziamo.

 

Immagine love natura

L’articolo è di  RICHARD FULLER ET AL., THE CONVERSATION

Love natura

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Siamo a Didacta 22

Pubblicato 6 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

Siamo lieti di informarvi che l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali sarà presente a Didacta22.

272758384_482757509877923_2730280370557047612_n immagine didacta 22

Pubblicato in Archivio Novità

Letture di Scienza

Pubblicato 6 febbraio 2022 | Da Claudia Polverini

Il 2 febbraio si è riunito il Gruppo letture di Scienza e ci siamo scambiati le nostre riflessioni sul libro ” Breve storia delle pseudoscienze” di Marco Ciardi.

Al link seguente potrete visionare una breve introduzione alla lettura.

https://youtu.be/NRTObweQlWI

breve storia delle pseudoscienze

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Elenco Soci 2022

Pubblicato 31 gennaio 2022 | Da Claudia Polverini

Chiedere se siete iscritti direttamente all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com

soci

 

Pubblicato in Archivio Novità

Incontro con la ricerca di Airalzh

Pubblicato 5 dicembre 2021 | Da Claudia Polverini

Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus, promuove su scala nazionale la ricerca medico-scientifica sull’Alzheimer, distinguendosi da altre organizzazioni che si occupano di assistenza ai malati e alle loro famiglie. L’Associazione è stata costituita nel 2014 da clinici e ricercatori universitari impegnati da anni nello studio e nella cura della malattia e da manager aziendali.

E’ con piacere che la sezione ANISN di Firenze collabori per collegare  questa realtà associativa , che ha permesso di dare Bose di studio a giovani ricercatrici, con il mondo della scuola.

Il 7 dicembre alle ore 14.00 si terrà l’incontro con classi dell’ISS Gobetti Volta e due giovani Ricercatrici , la dott.ssa Roberta Cascella e la dott.ssa Maria Giulia Bacalini. Introdurranno la prof.ssa Marina Figuccia  e la Presidente dell’Associazione Dott.ssa Alessandra Mocali.

locandina def

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Convegno “dalla questio de aqua et terra alla moderna geologia”

Pubblicato 2 dicembre 2021 | Da Claudia Polverini

Venerdì 3 dicembre alle ore 15.30 si terrà il convegno ” Dalla questio de aqua et terra alla moderna geologia“  organizzato dal Sistema Museale di Ateneo presso l’Aula Magna del Rettorato.

Informazioni e prenotazioni edu@sma.unifi.it

PRENOTAZIONI NECESSARIE, TEL. 055 2756444, TUTTI GIORNI 9-13 E MERCOLEDÌ E VENERDI 9-17.

Green pass obbligatorio.Evento 3 dicembre

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

” Letture di Scienza”

Pubblicato 2 dicembre 2021 | Da Claudia Polverini

Ci attende la lettura di un nuovo libro. Dopo un ballottaggio tra le numerose proposte , tutte veramente interessanti, è stato deciso per  “ Breve storia delle pseudoscienze” di Marco Ciardi.  Il Prof. Ciardi è docente di Storia del pensiero scientifico presso l’Università di Firenze. Il gruppo di lettura si incontrerà alla fine di gennaio le riflessioni e la discussione sull’argomento del libro.breve storia delle pseudoscienze

 

Pubblicato in Archivio Novità

Incontro con Telmo Pievani autore del Libro ” Imperfezione”

Pubblicato 30 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Locandina chiaraLa registrazione dell’incontro al link  

https://youtu.be/XQCLt5mbqWc

 

Pubblicato in Archivio Novità

Pensiero Critico con AIRC

Pubblicato 30 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Webinar sul pensiero critico, che si terrà online con AIRC e INDIRE il 5 novembre ore 16.30-18.00.

Il webinar, che si svolgerà sulla piattaforma di AIRC nelle scuole, oltre ad una breve illustrazione di cosa si intenda per pensiero critico, proporrà delle attività pratiche volte a fornire strumenti per operare la distinzione tra un’informazione proveniente da fonti accreditate e basata su dati ed evidenze sperimentali da un’informazione dubbia, una così detta fake news. Una parte del webinar sarà dedicata a riflettere su come il modo in cui vengono insegnate ed apprese le discipline di base, in particolare la matematica e le scienze, possa contribuire in maniera significativa allo sviluppo di alcune competenze trasversali

Questo il link per iscriversi:

https://webinarscuola.airc.it/webinar/54pensiero critico

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.