![]() |
![]() |
|
Incontro “Frontiere” con Renato FaniPer quanto riguarda la genomica batterica alcuni gruppi di ricerca del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica hanno da tempo un programma di sequenziamento e di analisi di genomi che risultano particolarmente efficaci nell’ambito di problematiche cliniche, ambientali e biotecnologiche. I lavori dei giovani ricercatori sono presentati da Renato Fani nell’incontro sul tema : La Rivoluzione Microbica e l’approccio bioinformatico. Anatomia umana: nella Storia, nella Scienza, nell’ArteLa sezione ANISN di Firenze in collaborazione con l’ANISA , il Museo Galileo, il Museo di Storia Naturale organizza un Corso di Aggiornamento “itinerante”, attraverso un percorso nei luoghi della cultura scientifica ed artistica. L’approfondimento di alcuni temi legati all’ anatomia umana consente inoltre di esplorare aspetti meno noti del ricchissimo patrimonio museale fiorentino, superando la contrapposizione sterile tra arte e scienza, tra cultura umanistica e cultura scientifica, intrecciando invece argomenti per un nuovo dibattito nel segno della collaborazione tra diverse professionalità di docenti e divulgatori. |
||
![]() |
![]() |