![]() |
![]() |
|
Seminario ” Il concetto di specie prima e dopo Darwin”
Nuovo sito ANISN FirenzePer rendere omogeneo il nostro sito alle altre sezioni locali dell’ANISN abbiamo aderito al nuovo format ed è ora online la nuova versione del sito. IMMAGINI DAL PIANETA TERRAAl Museo di Zoologia “La Specola” si è inaugurata la mostra personale di Simone Sbaraglia: “Immagini dal Pianeta Terra”.La mostra è un pellegrinaggio estetico attraverso la natura dei cinque continenti,un viaggio alla ricerca di attimi di bellezza, da custodire come testimonianza preziosa di un mondo naturale in pericolo. “È con grande piacere che ospitiamo la mostra di Sbaraglia presso il Museo di Storia Naturale di Firenze – commenta Guido Chelazzi, Presidente del Museo – il valore estetico, comunicativo e scientifico delle “Immagini dal Pianeta Terra” è notevole e i suoi contenuti sono perfettamente in linea con uno dei compiti più fondamentali del museo: comunicare al pubblico l’importanza della biodiversità in tutte le sue forme e sensibilizzarlo sulla necessità della sua conservazione”. La mostra resterà aperta dal 4 ottobre al 16 novembre 2014 Da martedì a domenica: 9.30-16.30. Chiusura: lunedì. Questione animale, questione ambientale: consapevolezza e responsabilità. Animali da solitudine e nicchie ecologicheMercoledì 11 giugno, ore 17.00 (ingresso libero) Zoologia “La Specola” Via Romana 17 Firenze – primo piano Intervengono: Guido Chelazzi, Presidente Museo di Storia Naturale di Firenze, etologo David Satanassi, veterinario, omeopata, bioeticista Fulco Pratesi, Presidente onorario WWF Modera Giuseppe Frangi, Escursione alla Riserva di Sasso Fratino 16 giugno 2013La destinazione è la Riserva di Sasso Fratino, prima riserva integrale istituita in Italia e visitabile solo tramite la guida del Corpo Forestale dello Stato.La protezione della natura è quindi concepita nella sua totalità: specie vegetali e animali, rocce, suolo, acque,atmosfera locale. Il 23 settembre 1985 la riserva di Sasso Fratino è stata insignita del Diploma Europeo.Una riserva Integrale è una porzione di territorio ove non sono svolte attività proprie dell?uomo, ad eccezione della ricerca scientifica. L’escursione si inserisce nelle attività promosse dalla sezione ANISN di Firenze per la conoscenza del nostro territorio anche al fine di valorizzarlo come risorsa didattica per la sua ricchezza di biodiversità, del paesaggio e degli esseri viventi che vi sono presenti. Visita all’Osservatorio Ximeniano e alla mostra “Dal Cielo alla Terra “21 Gennaio Nell’ambito del corso di Aggiornamento “Rocce , Terremoti e Società Umane” per soci , già iscritti al corso, è prevista una interessante visita guidata dal Dott. Graziano Ferrari ( INGV) alle sale degli strumenti sismologici dell’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra inaugurata recentemente ” Dal Cielo alla Terra” , presso la Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici- Riccardi. La visita è prevista per il giorno 20 febbraio alle ore 15.30. Corso di Formazione Un laboratorio d’eccellenza per docentiSi intende realizzare una giornata di formazione, rivolta a circa 25 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che offra l?opportunità di conoscere il patrimonio scientifico conservato nei Musei di Scienze Naturali e che valorizzi gli aspetti metodologici propri delle scienze sperimentali, utilizzando pratiche didattiche attive, attraverso le quali gli insegnanti possano favorire la costruzione di un apprendimento significativo nei loro studenti. Corso di aggiornamento
Corso di aggiornamento:La Terra delle Rocce, la Terra delle Piante Aprile 2012Il corso è in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e prevede : – Lezione teorica :Geobotanica di un territorio intermontano: la vegetazione dall’ antico fondo dei laghi intermontani al crinale appenninico ( lezioni di Marco Benvenuti , Roberto Becattini) – Escursione nella valle del Mugello:Dalla Teoria alla Pratica: una traversa geobotanica nello spazio e nel tempo dell’ area mugellana (Marco Benvenuti , Roberto Becattini) – Laboratorio didattico: Identificazione del polline al M.O. Corso di Aggiornamento”Rocce, Terremoti e Società Umane”L’attività della sezione di Firenze in questo anno scolastico ha inizio con un corso di aggiornamento che sarà tenuto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra. Il sisma che ha interessato il territorio emiliano ci induce a considerare in modo attento la didattica di questo tema . Il Programma del corso è nella brochure allegata . Al termine della parte relativa ai seminari è prevista una visita all’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra allestita presso Palazzo Medici Riccardi ” ” Dal Cielo alla Terra”. |
||
![]() |
![]() |