La sezione fiorentina di ANISN organizza un Corso di formazione dal titolo:Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione.
L‘iscrizione in Piattaforma Sofia sarà possibile a partire dal 15 ottobre Codice ID 95672 (edizione 142672).
Il corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi all’alimentazione, attraverso una didattica di tipo laboratoriale.Sono previsti quattro incontri in presenza e tre incontri on line La quota di iscrizione con Carta Docente è di 60 euro. Tale quota comprende anche l’adesione per l’anno 2025 alla sezione ANISN di Firenze. Riceverete così le informazioni riguardanti le iniziative presenti sul Territorio e la newsletter dell’ Associazione. Inoltre potrete accedere alle risorse didattiche presenti in questo sito.Per poter lavorare in modo costruttivo verranno accettati al massimo 30 insegnanti. Quindi affrettati ad iscriverti .
SCIENZESTATE 2024 Evento divulgativo gratuito per appassionati di ogni età!Visite, giochi, laboratori, spettacoli, tutti gratuiti per divertirci insieme con la Scienza! 12 e 13 giugno Campus di Sesto Fiorentino 13 settembre Plesso di Via La Pira 18 settembre Campus delle Scienze Sociali di Novoli!
Pubblicate sul sito di OpenLab (www.openlab.unifi.it) la cartolina e la locandina generale dell’evento da scaricare!
Con piacere pubblichiamole foto dei vincitori di questa seconda edizione del Concorso Fotografico indetto da ANISN Firenze in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, il Museo Galileo, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e l’associazione fotografica Il Cupolone.
Il 10 maggio in Sala Strozzi si terrà la premiazione del Concorso fotografico “Scatti Biodiversi”. Il concorso ha visto la partecipazione di 15 Scuole Toscana con la presentazione di oltre 300 foto.Di queste ne abbiamo selezionate un gruppo che permetterà di organizzare una mostra ad inizio del prossimo anno scolastico. Successivamente alla premiazione inseriremo le foto dei vincitori sui social di ANISN Firenze.
Le microplastiche, frammenti di plastica con dimensioni inferiori a 5 millimetri, costituiscono una delle principali sfide ambientali del ventunesimo secolo. La loro criticità non è solo legata alla loro presenza e ampia diffusione, ma anche alle difficoltà analitiche associate alla loro identificazione e quantificazione, informazioni fondamentali per poter valutare in maniera completa gli impatti di tali particelle sulla salute umana e gli ecosistemi, sia terrestri che acquatici.
Appuntamento con l’autore Danilo Zagaria del libro In altro mare.
Il libro, finalista del premio Galileo 2023 per le letture scientifiche .è costituito da più parti che affrontano temi importanti che fanno riferimento in particolare ad alcuni Obiettivi dell’Agenda 2030 : le macro e le microplastiche, la pesca sostenibile, l’Artico e il suo futuro, il cambiamento delle caratteristiche chimico fisiche dei mari e degli oceani e di conseguenza della vita presente.
L’articolo “Piante carnivore, un esempio di convergenza evolutiva” presente nel numero 69, Fasc. II, 2023 de “Le Scienze naturali nella scuola” (abstract reperibile nella pagina dedicata – vedi link sotto -, e articolo completo nell’area soci), è accompagnato da un podcast del prof. Nicola Anaclerio, che potete ascoltare di seguito: https://rb.gy/j1u8d0