![]() |
![]() |
|
Convegno L’acqua: pericolo e risorsaVi segnaliamo il convegno che si terrà il 28 maggio presso l’Auditorium dell’Impruneta dove verranno presentati i lavori realizzati dagli studenti dell’ Istituto Comprensivo “Primo Levi” .Le attività realizzate durante l’anno scolastico hanno mostrato la possibile collaborazione tra Enti , Nuovo spazio espositivo al Museo di Storia NaturaleStoria di una balenaInaugurazione del Nuovo spazio espositivo immersivoMercoledì 11 maggio, ore 17.30Geologia e Paleontologia,Acqua che scorreSegnaliamo il Progetto che è stato inviato ai soci e alle scuole redatto da Publiacqua , WRF e ANISN Firenze . L’offerta degli incontri nelle scuole nasce da una collaborazione che ha finalità di una sempre maggiore diffusione di una cultura scientifica ma nel contempo ambientale. Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’ArnoIl Museo FirST, in collaborazione con IIS “G. Salvemini – E. F. Duca D’Aosta” e Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Sezione di Firenze, ha organizzato due incontri: 22 APRILE ORE 15.00-17.00- 1 – Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Antichità e Medioevo 11 OTTOBRE ORE 15.00-17.00 -2 – Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Fra Cinque e Novecento Il ciclo di conferenze, tenuto dal Prof. Francesco Salvestrini docente di Storia Medievale dell’Università di Firenze, vuole riassumere la dimensione storica delle alluvioni dell’Arno a Firenze e in Toscana, in genere conosciuta solo nella sua declinazione novecentesca, laddove, invece, si è trattato di un fenomeno esistente e ricorrente fin dall’antichità.Nella prima conferenza, verranno analizzati le cause e gli effetti delle principali alluvioni dell’Arno a Firenze e in altri luoghi del Valdarno fra l’età romana e il ‘400, quando ancora non erano stati compiuti significativi interventi di regimazione del fiume.Le conferenze si terranno nell’Aula Magna dell’ IIS “G. Salvemini – E. F. Duca D’Aosta”, via Giusti 27, Firenze. LE SCIENZE DELLA TERRA A SCUOLA – LA DIDATTICA LABORATORIALE PER SVILUPPARE COMPETENZENell’ambito della settimana del Pianeta Terra il Collegio Nazionale dei Consigli di Corso di Studio in Geologia e Geofisica promuove una giornata di riflessione sulle potenzialità e sulle criticità dell’insegnamento delle Scienze della Terra nella scuola italiana.L’incontro avrà come focus la sinergia tra l’Università e gli insegnanti della Scuola per la diffusione delle Scienze della Terra nelle scuole, non solo ai fini della conoscenza disciplinare ma anche con l’intento di formare cittadini attivi e consapevoli del territorio in cui vivono.L’incontro è organizzato in collaborazione con il progetto LS-OSA e il progetto PLS, in convenzione con il MIUR-Direzione Generale per gli ordinamenti e per la valutazione del sistema nazionale d’istruzione. Seminario di aggiornamento sulla Biodiversità a MilanoSi svolgerà a Milano nei giorni 27 settembre e 4 ottobre presso l’università Bicocca un seminario di aggiornamento per gli insegnanti sul tema: La Biodiversità dalle molecole alla Biologia dei sistemi. Il seminario è organizzato dal professor Maurizio Casiraghi Presidente dei CdS di Scienze Biologiche e Biologia dell’ Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con la sezione ANISN di Milano, l’Accademia dei XL, la SIBE e la SYSBIO. I due pomeriggi sono pensati come un momento di comunicazione della scienza, e il coinvolgimento degli insegnanti partirà dalle interazioni che si svilupperanno con i docenti, e con la messa a disposizione delle presentazioni che forniranno una chiave originale per interpretare il tema biodiversità. La seconda prova dell’esame di stato del Liceo delle Scienze ApplicateMartedì 26 gennaio alle ore 15.00- 18.00 nella Sala Strozzi –Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze-Via La Pira 4, Firenze si terrà l’incontro su: La seconda prova dell’esame di stato del Liceo delle Scienze Applicate. L’incontro di aggiornamento , organizzato dalla sezione fiorentina dell’ANISN, sarà condotto da Rosanna Latorraca ( Direttivo Nazionale) e Franca Pagani ( ANISN Lombardia). Gli argomenti saranno i seguenti: Analisi e confronto tra prove esperte e prove tradizionali, Presentazione del modello di riferimento, Come costruire una prova esperta, ENVImobile: Metodologie didattiche innovative per l’educazione ambientaleWorkshop del progetto Europeo ERASMUS+ ENVImobile Programma envimobile 16 Maggio 2016 presso l’Area di Ricerca del CNR di Firenze in via Madonna del Piano 10, Incontro con le Alluvioni storicheIl Museo FirST in collaborazione con 2016 Progetto Firenze invita ad un incontro con il Prof. Francesco Salvestrini, Docente di Storia medievale per una conferenza dal titolo ” Le alluvioni a Firenze e nel Bacino dell’Arno. Antichità e Medioevo.”La conferenza si terrà alle ore 15.00 presso l’Aula Magna in via Giusti 27, Firenze. Questionario sul rischio alluvioneNell’ambito del progetto didattico “Firenze 2016: l’alluvione del 1966, le altre alluvioni”il LaMMA propone alle scuole di coinvolgere i ragazzi in un’indagine sulla percezione del rischio alluvionale nella nostra regione.Il questionario indagherà principalmente quattro dimensioni: la percezione del rischio; il livello di consapevolezza e la conoscenza sul rischio alluvione; le fonti informative e la fiducia in queste fonti; la memoria storica sull’alluvione di Firenze e su eventi simili.. I ragazzi delle classi che aderiscono dovranno compilare loro stessi il questionario e possibilmente farlo compilare anche a diversi membri della famiglia, anche di generazioni diverse (genitori, nonni, zii ecc.).Sarà necessario compilare effettivamente un certo numero di questionari in modo da avere garanzia di un congruo numero di risposte di qualche centinaia. l’indagine con i suoi risultati permetterà di comprendere meglio la percezione del rischio alluvione nella nostra regione (rispetto sia a indagini precedenti che svolte in altre regioni). I risultati verranno infatti elaborati e commentati dai ricercatori del LaMMA e condivisi con le classi che hanno partecipato, che potranno usarli per fare ulteriori elaborazioni in classe. In particolare i risultati dell’indagine saranno utili per fare delle riflessioni importanti sulla corrispondenza/discrepanza tra il livello di rischio idraulico delle zone del territorio toscano (come individuate dalle Mappe di pericolosità e rischio per la Toscana) e il rischio percepito dalle persone che vi abitano. |
||
![]() |
![]() |