![]() |
![]() |
|
Seminario di aggiornamento Il Sistema immunitarioIl 21 aprile si è tenuto presso il Polo Scientifico il seminario “Il sistema immunitario, la memoria immunologica e i vaccini nella difesa delle malattie infettive” tenuto dal Prof, Lorenzo Cosmi.Il seminario è stato molto interessante poiché ha toccato tematiche che sono attualmente alla base di attive discussioni .indichiamo il link alla presentazione del Prof. Lorenzo Cosmi https://www.dropbox.com/s/cdi8j5ckw83qmiy/Seminario%20Prof.%20Cosmi.pdf?dl=0Concorso CUSMIBIO 2017 per giovani studentiVi informiamo che alla pagina home del sito cusmibio www.cusmibio.unimi.it c’è il link ATTIVO per le iscrizioni degli studenti al concorso 2017. Per ogni informazione specifica potete contattare i seguenti riferimentiProff. Cinzia Grazioli e Livia Pirovano CusMiBio via Celoria 26,Proiezione del film “Il bacio azzurro”ll film verrà proiettato il prossimo martedì 21 marzo ed è inserito nei programmi scolastici di educazione ambientale dal MIUR e riconosciuto da ONU e UNESCO come portavoce di alti valori educativi e per questo siamo con piacere a comunicare l’alta adesione di scuole e classi.Informazioni dettagliate sul film si possono avere dal seguente link https://it.wikipedia.org/wiki/Il_bacio_azzurroIl film per il contenuto e gli spunti di riflessione è presentato in concomitanza delle manifestazioni legate alla Giornata Mondiale dell’Acqua, e siamo lieti di comunicare che l’evento a cui parteciperete è stato segnalato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Firenze.L’accoglienza delle classi inizierà alle 9.30 circa ed avrà come tema la giornata mondiale dell’acqua, saranno presenti rappresentanti di Water Right Foundation e Publiacqua.In sala sarà presente il regista del film che parteciperà al dibattito che seguirà la proiezione.Corso di Formazione di Scienze della TerraLunedì 13 febbraio si terrà il primo incontro del Corso di Formazione ” Scienze della Terra: la Tettonica delle Placche”.Il corso di Formazione è organizzato con la collaborazione tra ANISN Firenze e l’Accademia dei Lincei. L’incontro si terrà nella Sala Strozzi , presso il Museo di Paleontologia,Corsi di Formazione LINCEI -ANISN FirenzeDal 6 di febbraio continueranno i corsi di Formazione in collaborazione con l’Accademia dei Lincei. La sezione ANISN di Firenze è particolarmente coinvolta nei tre incontri di Scienze della Terra ( Programma ANISN- Lincei Firenze Scienze della Terra ) e nei due di Metodologia didattica (Programma metodologia) questi ultimi atti a promuovere il Metodo IBSE.Il metodo Inquiry Based Science Education (IBSE)) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea (Rapporto Rocard 2007) che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Questo metodo prevede una sequenza di fasi innovativa rispetto ai consueti modi di fare lezione. Gli studenti si confrontano con l’oggetto di studio (ad esempio un fenomeno biologico o geologico come un sisma ,delle variabili climatiche, le caratteristiche idrologiche di un territorio, …), si pongono domande, formulano ipotesi, le verificano attraverso esperimenti e ne discutono i risultati.La partecipazione agli incontri è gratuita ma limitata al numero di 50 Docenti . Il docente può fruire dei giorni previsti per la formazione dal CCNL ( Contratto Collettivo Nazionale del lavoro) e può essere esonerato ( vedi art. 64 CCNL).Olimpiadi delle Scienze NaturaliPer l’anno scolastico 2016/17, l’ANISN organizza la quindicesima edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole superiori. E’ possibile aderire all’ iniziativa entro il 27 febbraio 2017. La prova regionale si terrà mercoledì 29 marzo. Presentazione Progetto ” Acqua che scorre”Il 25 gennaio presso l’aula didattica dell’Impianto dell’ Anconella ( Publiacqua) è stato presentato il “progetto Acqua che scorre ” , il progetto organizzato con la collaborazione tra Publiacqua, WRF, Associazione Maieutiké e ANISN Firenze.Oltre alla presentazione del progetto e le modalità di sviluppo nelle classi aderenti ( Dott.ssa Di Grazia , Geologa ) è stata molto interessante l’analisi dei dati ottenuti tramite l’indagine sulla percezione del rischio alluvione ( Dott.ssa Valentina Grasso LaMMA) . Orientamento e Alternanza Scienze della TerraIl Dipartimento di Scienze della Terra informa che i programmi per le disponibilità riguardanti l’Orientamento per il secondo semestre sono : Giorni da matricola (3 giorni di lezione): http://www.unifi.it/upload/sub/studenti/orientamento/1617/smfn_gm_IIsem_orari.pdf UniversityLab (3 giorni lezione+2 laboratori): http://www.unifi.it/upload/sub/studenti/orientamento/1617/universitylab_2_smfn_geologiche_orario.pdf
Iscrizione ai Giochi delle Scienze Sperimentali 2017La scadenza dell’iscrizione ai Giochi delle Scienze Sperimentali 2017 è prorogata al 13 febbraio 2017.http://www.anisn.it/nuovosito/giochi-delle-scienze-sperimentali-2017/Biotecnologie a ScuolaL’associazione ANISN, che è nell ’ elenco degli enti qualificati per la formazione dei docenti (Direttiva 90/2003) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, organizza un corso di formazione “Biotecnologie a Scuola” dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.Il corso è stato pensato seguendo un approccio sia teorico che pratico che possa permettere ai docenti di immergersi a pieno nella conoscenza di risultati e analisi dei dati in vari ambiti delle biotecnologie e possa favorire la valutazione degli allievi riguardo le conoscenze , le abilità e le competenze acquisite. Il corso si svolgerà nei giorni 2/3/4 novembre. Programma biotecnologie a scuola Def Il corso prevede 20 ore di aggiornamento totali, suddivise in 6 ore di lezione teorica e 7 ore di laboratorio di biologia più 4 ore di laboratorio multimediale, |
||
![]() |
![]() |