![]() |
![]() |
|
Corso di Formazione di Scienze della TerraLunedì 13 febbraio si terrà il primo incontro del Corso di Formazione ” Scienze della Terra: la Tettonica delle Placche”.Il corso di Formazione è organizzato con la collaborazione tra ANISN Firenze e l’Accademia dei Lincei. L’incontro si terrà nella Sala Strozzi , presso il Museo di Paleontologia,Corsi di Formazione LINCEI -ANISN FirenzeDal 6 di febbraio continueranno i corsi di Formazione in collaborazione con l’Accademia dei Lincei. La sezione ANISN di Firenze è particolarmente coinvolta nei tre incontri di Scienze della Terra ( Programma ANISN- Lincei Firenze Scienze della Terra ) e nei due di Metodologia didattica (Programma metodologia) questi ultimi atti a promuovere il Metodo IBSE.Il metodo Inquiry Based Science Education (IBSE)) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea (Rapporto Rocard 2007) che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Questo metodo prevede una sequenza di fasi innovativa rispetto ai consueti modi di fare lezione. Gli studenti si confrontano con l’oggetto di studio (ad esempio un fenomeno biologico o geologico come un sisma ,delle variabili climatiche, le caratteristiche idrologiche di un territorio, …), si pongono domande, formulano ipotesi, le verificano attraverso esperimenti e ne discutono i risultati.La partecipazione agli incontri è gratuita ma limitata al numero di 50 Docenti . Il docente può fruire dei giorni previsti per la formazione dal CCNL ( Contratto Collettivo Nazionale del lavoro) e può essere esonerato ( vedi art. 64 CCNL).Presentazione Progetto ” Acqua che scorre”Il 25 gennaio presso l’aula didattica dell’Impianto dell’ Anconella ( Publiacqua) è stato presentato il “progetto Acqua che scorre ” , il progetto organizzato con la collaborazione tra Publiacqua, WRF, Associazione Maieutiké e ANISN Firenze.Oltre alla presentazione del progetto e le modalità di sviluppo nelle classi aderenti ( Dott.ssa Di Grazia , Geologa ) è stata molto interessante l’analisi dei dati ottenuti tramite l’indagine sulla percezione del rischio alluvione ( Dott.ssa Valentina Grasso LaMMA) . Biotecnologie a ScuolaL’associazione ANISN, che è nell ’ elenco degli enti qualificati per la formazione dei docenti (Direttiva 90/2003) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, organizza un corso di formazione “Biotecnologie a Scuola” dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.Il corso è stato pensato seguendo un approccio sia teorico che pratico che possa permettere ai docenti di immergersi a pieno nella conoscenza di risultati e analisi dei dati in vari ambiti delle biotecnologie e possa favorire la valutazione degli allievi riguardo le conoscenze , le abilità e le competenze acquisite. Il corso si svolgerà nei giorni 2/3/4 novembre. Programma biotecnologie a scuola Def Il corso prevede 20 ore di aggiornamento totali, suddivise in 6 ore di lezione teorica e 7 ore di laboratorio di biologia più 4 ore di laboratorio multimediale,Convegno L’acqua: pericolo e risorsaVi segnaliamo il convegno che si terrà il 28 maggio presso l’Auditorium dell’Impruneta dove verranno presentati i lavori realizzati dagli studenti dell’ Istituto Comprensivo “Primo Levi” .Le attività realizzate durante l’anno scolastico hanno mostrato la possibile collaborazione tra Enti , Acqua che scorreSegnaliamo il Progetto che è stato inviato ai soci e alle scuole redatto da Publiacqua , WRF e ANISN Firenze . L’offerta degli incontri nelle scuole nasce da una collaborazione che ha finalità di una sempre maggiore diffusione di una cultura scientifica ma nel contempo ambientale. Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’ArnoIl Museo FirST, in collaborazione con IIS “G. Salvemini – E. F. Duca D’Aosta” e Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Sezione di Firenze, ha organizzato due incontri: 22 APRILE ORE 15.00-17.00- 1 – Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Antichità e Medioevo 11 OTTOBRE ORE 15.00-17.00 -2 – Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Fra Cinque e Novecento Il ciclo di conferenze, tenuto dal Prof. Francesco Salvestrini docente di Storia Medievale dell’Università di Firenze, vuole riassumere la dimensione storica delle alluvioni dell’Arno a Firenze e in Toscana, in genere conosciuta solo nella sua declinazione novecentesca, laddove, invece, si è trattato di un fenomeno esistente e ricorrente fin dall’antichità.Nella prima conferenza, verranno analizzati le cause e gli effetti delle principali alluvioni dell’Arno a Firenze e in altri luoghi del Valdarno fra l’età romana e il ‘400, quando ancora non erano stati compiuti significativi interventi di regimazione del fiume.Le conferenze si terranno nell’Aula Magna dell’ IIS “G. Salvemini – E. F. Duca D’Aosta”, via Giusti 27, Firenze. La seconda prova dell’esame di stato del Liceo delle Scienze ApplicateMartedì 26 gennaio alle ore 15.00- 18.00 nella Sala Strozzi –Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze-Via La Pira 4, Firenze si terrà l’incontro su: La seconda prova dell’esame di stato del Liceo delle Scienze Applicate. L’incontro di aggiornamento , organizzato dalla sezione fiorentina dell’ANISN, sarà condotto da Rosanna Latorraca ( Direttivo Nazionale) e Franca Pagani ( ANISN Lombardia). Gli argomenti saranno i seguenti: Analisi e confronto tra prove esperte e prove tradizionali, Presentazione del modello di riferimento, Come costruire una prova esperta, Questionario sul rischio alluvioneNell’ambito del progetto didattico “Firenze 2016: l’alluvione del 1966, le altre alluvioni”il LaMMA propone alle scuole di coinvolgere i ragazzi in un’indagine sulla percezione del rischio alluvionale nella nostra regione.Il questionario indagherà principalmente quattro dimensioni: la percezione del rischio; il livello di consapevolezza e la conoscenza sul rischio alluvione; le fonti informative e la fiducia in queste fonti; la memoria storica sull’alluvione di Firenze e su eventi simili.. I ragazzi delle classi che aderiscono dovranno compilare loro stessi il questionario e possibilmente farlo compilare anche a diversi membri della famiglia, anche di generazioni diverse (genitori, nonni, zii ecc.).Sarà necessario compilare effettivamente un certo numero di questionari in modo da avere garanzia di un congruo numero di risposte di qualche centinaia. l’indagine con i suoi risultati permetterà di comprendere meglio la percezione del rischio alluvione nella nostra regione (rispetto sia a indagini precedenti che svolte in altre regioni). I risultati verranno infatti elaborati e commentati dai ricercatori del LaMMA e condivisi con le classi che hanno partecipato, che potranno usarli per fare ulteriori elaborazioni in classe. In particolare i risultati dell’indagine saranno utili per fare delle riflessioni importanti sulla corrispondenza/discrepanza tra il livello di rischio idraulico delle zone del territorio toscano (come individuate dalle Mappe di pericolosità e rischio per la Toscana) e il rischio percepito dalle persone che vi abitano. Segnali di EvoluzioneLa sezione ANISN di Firenze propone un corso di aggiornamento sul tema dell’Evoluzione aperto anche agli studenti. Il corso si terrà in orario pomeridiano presso la Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale in via La Pira 4 e presso il Salone degli Scheletri de La Specola , in via Romana 17, a partire dal 17 febbraio come da programma riportato 17 febbraio ore 15.30 Il nome delle specie Stefano Dominici – Museo di Storia Naturale – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4, Firenze 19 febbraio ore 15.30 Evoluzione nei Vertebrati Filippo Ceccolini – Museo di Storia Naturale – Università di Firenze Salone degli Scheletri - La Specola – Via Romana 17, Firenze 24 febbraio ore 15.30 Le strategie alimentari e la filogenesi dei Vertebrati Giovanni Delfino – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4, Firenze 26 febbraio ore 15.30 Attuali conoscenze sull’evoluzione umana Jacopo Moggi – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4, |
||
![]() |
![]() |