• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Novità

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Aspetti multidisciplinari dell’Insegnamento delle Scienze

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Il corso di formazione che vede il susseguirsi di seminari di aggiornamento disciplinare ha avuto ospiti importanti ed altri si succederanno come da programma. Il corso è stato organizzato dalla Fondazione Lincei-polo scientifico in collaborazione con la sezione ANISN di Firenze. A seguire il programma e una immagine dall’intervento di Stefano Mancuso

programma img mancuso

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione Insegnare e apprendere le STEM con IBSE

Pubblicato 22 novembre 2019 | Da Admin

Si è conclusa la prima parte del corso di formazione Insegnare e Apprendere le STEM con IBSE.Le presentazioni e tutto il materiale del corso è disponibile per i corsisti che ora potranno sperimentare loro stessi alcune delle attività proposte. Seguirà a questa fase di sperimentazione in classe il Report che si terrà in un incontro in data da stabilirsi nella primavera 2020.Gli argomenti delle sperimentazioni presentate sono stati: Il passaggio dell’acqua e l’osmosi, la CO2 e l’effetto serra, l’albedo e il potere riflettente di superfici differenti, i processi enzimatici e in particolare l’azione della catalasi, la fotosintesi e la valutazione dell’attività fotosintetica. Il corso permette l’acquisizione di 30 ore formative ed è in piattaforma SOFIA.

workshop 4foto messe in situazione sintesi

Pubblicato in Archivio Novità

“INSEGNARE E APPRENDERE LE STEM CON L’IBSE”

Pubblicato 15 ottobre 2019 | Da Admin

Eccoci al secondo incontro del corso con il workshop sulla Didattica dello Spazio. Tanti spunti didattici e una attività sperimentale su cui discutere.Lunedì prossimo al Planetario della Fondazione di Scienze e Tecnica in via Giusti 29.

workshop workshop2

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato Didattica dello spazio, esero, IBSE, STEM

Iscrizione ai corsi di formazione!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Admin

Attività di formazione dell’a.s. 2019/2020

Scuola Media di I e II grado

 “Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE” 

Workshop ESERO

                               Codici SOFIA MIUR   33815 – 49349IBSE

esero

 

Pubblicato in Archivio Novità

Corsi di formazione : Insegnare e apprendere le STEM con l’IBSE

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

foto locandina 2

Il centro Pilota IBSE di Firenze per l’anno scolastico 2019-2020 propone un percorso integrato con due workshop attinenti al Progetto SPATIO (Stem sPAce educaTIOn) che potranno ampliare le conoscenze e le competenze nella Didattica dell’Astronomia, utilizzando nuovi approcci didattici (IBSE) e materiali forniti dalle Agenzie Spaziali Europee e Italiane (ESA/ASI) per il progetto SPATIO-ANISN-ESERO, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il percorso individua argomenti, affrontati poi nelle messe in situazione, che si integrano con i temi dei due incontri del workshop . In questo modo sono presentate le condizioni di abitabilità di un pianeta ( composizione dell’Atmosfera ed equilibri energetici) e alcuni processi che stanno alla base della vita come la conosciamo nel nostro pianeta.

 Attività di formazione 2019-2020

Programma IBSE 2019-2020 new

Pubblicato in Archivio Novità

Workshop di Didattica dello Spazio

Pubblicato 22 luglio 2019 | Da Admin

allunaggio

L’European Space Education Resource Office, o ESERO, è il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa.
In particolare, il progetto ESERO utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Grazie all’utilizzo di una didattica innovativa, ESERO mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nel campo della scienza e della tecnologia con lo scopo di contribuire ad attrarre i giovani a studi e carriere tecnico-scientifiche, in particolare nel settore spaziale, e ad educare le nuove generazione al pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

La sezione di Firenze ha organizzato un workshop di due incontri che saranno coordinati dal Prof. Riccardo Peruzzini in qualità di Tutor formato da ESERO. Gli incontri sono inseriti nella programmazione del corso di formazione IBSE  e saranno prossimamente inseriti in piattaforma SOFIA.

Locandina Workshop

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione Biomolecole : Strutture e Funzioni

Pubblicato 12 aprile 2019 | Da Admin

La collaborazione tra ANISN Firenze e Lincei ha permesso la realizzazione del corso Biomolecole : strutture e funzioni. Obiettivo del corso e di fornire un aggiornamento sulla funzione di alcune importanti biomolecole attraverso una correlazione tra la struttura e le loro funzioni biologiche

il  programma è al link   https://www.lincei-polofirenze.it/calendario-corsi-2018-2019/biomolecole-struttura-e-funzioni/
Allo stesso link è possibile visionare e scaricare gli interventi dei Docenti che hanno svolto i Seminari.

 

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione in collaborazione con la Fondazione Lincei

Pubblicato 18 febbraio 2019 | Da Admin

La collaborazione con la Fondazione Lincei continua con l’organizzazione di un corso di formazione su Biomolecole: struttura e funzioni.  Nel corso verranno affrontate tematiche riguardanti le frontiere della ricerca su alcuni gruppi di molecole biologiche fondamentali. La durata del corso è di 20 ore: 15 ore di lezioni frontali e 5 ore di lavoro individuale con predisposizione di una relazione da presentare durante l’ultimo incontro  .
Sede del corso: Aula Caminetto – Villa Ruspoli – Piazza Indipendenza 9 – Firenze

Il corso è gratuito ma richiede l’iscrizione in piattaforma SOFIA Codice identificativo: 24839 in ogni caso se presenti avrete l’attestato da parte della Fondazione Lincei / ANISN

 Programma :  Corso di formazione Biomolecole

Pubblicato in Archivio Novità

Esero Italia porta lo spazio nelle scuole italiane

Pubblicato 18 febbraio 2019 | Da Admin

Il 14 febbraio 2019, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno ufficialmente lanciato il nuovo Ufficio ESERO in Italia (European Space Education Resource Office – Ufficio Europeo per le Risorse per la Didattica Spaziale). Il progetto è guidato da ANISN, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.

ESERO si rivolgerà principalmente agli insegnanti – la principale chiave di accesso agli studenti – attraverso metodi di formazione per gli insegnanti e una innovativa offerta didattica basata su modelli e pratiche professionali reali. L’obiettivo ultimo di ESERO è quello di aumentare la conoscenza e le competenze dei giovani nelle materie STEM, dotarli di un insieme di tecniche, attitudini e valori fondamentali che ci si aspetta da loro nel ventunesimo secolo, e motivarli a seguire una carriera tecnico-scientifica – incluso il settore spaziale.

http://www.asitv.it/media/vod/v/5267/video/esero-al-via-il-polo-stem-italiano

 

Pubblicato in Archivio Novità

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

Il 14 gennaio inizia il corso di formazione INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE . L’iscrizione avviene o in Piattaforma SOFIA (Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894 ) o direttamente scrivendo ad anisnfirenze@gmail.com . L’iscrizione è stata posticipata al 10 gennaio. Il corso è molto indicato per gli insegnanti della Scuola Media di I grado e biennio II grado per le proposte didattiche da realizzare in classe e in particolare nel primo incontro  saranno effettuate riflessioni importanti di tipo metodologico( Fazzoletti di carta) . E’ prevista la distribuzione di materiale didattico funzionale alla sperimentazione in classe e la possibilità di accompagnamento da parte di un trainer o coordinatore esperto.I corsisti saranno guidati a: familiarizzare o approfondire aspetti dell’ inquiry scientifico , adattare la metodologia IBSE alle indicazioni nazionali a seconda dei livelli di scolarità, progettare e realizzare attività investigative  in classe, stimolare l’apprendimento significativo di concetti scientifici attraverso lo svolgimento di indagini concrete,migliorare le pratiche valutative in termini di competenze, costruire una comunità di docenti disponibili al confronto, al supporto reciproco e al miglioramento professionale, costruire la consapevolezza che la scienza è cooperativa e che si basa sull’osservazione e sulla selezione di fatti osservati ( osservazione focalizzata ), sul saper porre domande, sulla formulazione di ipotesi e congetture, sulla pianificazione di  esperimenti, sull’analisi dei dati e sulle successive scelte, nonché sulla documentazione.

Programma  :Firenze IBSE 2018-2019 D

locandina2

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.