![]() |
![]() |
|
Dalle Meteoriti ai NEO e ritornoWorkshop il 19 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00Il Workshop si compone di un seminario divulgativo e una messa in situazione sperimentale:- Il workshop, tenuto dal Prof. Giovanni Pratesi, dell’Università di Firenze, permetterà di conoscere i NEO, i Near Earth Objects, cioè gli oggetti celesti la cui orbita può intersecare la Terra.- La messa in situazione sperimentale prevederà la descrizione (con video descrittivi) e il commento di alcuni semplici esperimenti, realizzabili nelle scuole secondarie di I e II grado, aventi come tematica i meteoriti e i crateri causati dal loro impatto.Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/89354740142…ID riunione: 893 5474 0142 Passcode: 523223
La chimica con le meleUltimo incontro del corso ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” . Registrazione delle due parti .https://drive.google.com/file/d/1KfOEAqzS3sO_yzbJz-Jz_GBhg6soQdCT/view?usp=sharing Prima parte di Stefania Pistolesihttps://drive.google.com/file/d/17kkkuT_YWlhBJIf3nxTX9986a8PrtaFi/view?usp=sharing Discussione dei partecipanti e Seconda parte di Claudia Polverini
Ultimo incontro del Corso di formazione Insegnare e apprendere le Scienze con l’InquiryNell’incontro è previsto un laboratorio di discussione a gruppi (rooms tramite piattaforma Zoom). L’attività è progettata sia per Docenti di Scuola Secondaria di I grado che di II grado per un massimo di 25 partecipanti. Il Webinar è aperto oltre che ai corsisti anche ad un numero di docenti ( max 8 ) che ne facciano richiesta all’indirizzo mail anisnfirenze@gmail.comEntra nel webinar con Zoom https://us02web.zoom.us/j/83998672000?pwd=S280NFYyc1RBUVNqeEZPUG5Fb1c1QT09ID riunione: 839 9867 2000 Passcode: 988354Programmazione delle attività di ANISN Firenze 2021La programmazione dell’attività della sezione fiorentina di ANISN è purtroppo condizionata dalla persistenza del rischio dovuto alla presenza del virus Sars-Cov-2. Abbiamo pensato di proporre attività che nella migliore delle ipotesi si potranno svolgere in modalità blended. Per i nostri soci abbiamo previsto la produzione di materiali didattici, articoli e video che saranno inseriti nell’area riservata ma le nostre segnalazioni saranno anche orientate a postare segnalazioni interessanti tramite il nostro social Facebook ANISN Firenze.Vorremmo essere con tutti voi per creare una rete di supporto al lavoro così importante e significativo dell’Insegnante per cui fateci avere i vostri suggerimenti per migliorare le nostre proposte. Qui abbiamo inserito le iniziative programmate per questo anno 2021,Programmazione 21 ANISN FIrenzeWebinar ANISN AIRC Investigare relazioni Semmelweis: un caso epidemiologicoNel prossimo incontro del Corso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” verrà trattata l’investigazione da un punto di vista clinico . Il tema sarà : Il valore dell’indagine nella ricerca scientifica: osservazione, logica, sperimentazione e analisi dati.
|
||
![]() |
![]() |