• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Novità

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Imperfezioni di Telmo Pievani

Pubblicato 28 giugno 2021 | Da Claudia Polverini

Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni.

Ogni capitolo del libro in testata inserisce un piccolo brano di Candide , o l’Ottimismo di Voltaire , libro che mette in luce in modo ironico l’atteggiamento perdutamente ottimista di Pangloss, il precettore di Candide . Pangloss rappresenta una visione del mondo che viene presentato come  il migliore dei mondi possibili a dispetto di una analisi critica che invece oggi emerge dalle idee di molti Biologi evoluzionisti come  François Jacob ( Evoluzione e bricolage) e lo stesso autore del libro.

Imperfezioni è il libro scelto dal Gruppo di lettura per discuterne a settembre. Accogliamo volentieri altri amanti della lettura. Scriveteci  : anisnfirenze@gmail.com

9378470

 

Pubblicato in Archivio Novità

Assemblea dei Soci

Pubblicato 19 giugno 2021 | Da Claudia Polverini

Di seguito il link per partecipare all’Assemblea ordinaria dei soci ANISN di sabato 19 giugno.

 Assemblea ordinaria dei soci ANISN

sab 19 giu 2021 16:00 – 19:00 (CEST)

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone. 
https://global.gotomeeting.com/join/412858357

Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42

Codice accesso: 412-858-357

 

Pubblicato in Archivio Novità

Density lab

Pubblicato 15 maggio 2021 | Da Claudia Polverini

Le risorse di questa attività sono presenti nell’area riservata ai soci sezione chimica.

Rainbow-Sugar-Water-Tower-Pin

Pubblicato in Archivio Novità

Dalle Meteoriti ai NEO e ritorno.

Pubblicato 25 aprile 2021 | Da Claudia Polverini

Le risorse didattiche e il link alla registrazione dell’incontro sono presenti nell’Area Riservata ai soci – Scienze della Terra

locandina workshop

Pubblicato in Archivio Novità

Dalle Meteoriti ai NEO e ritorno

Pubblicato 6 aprile 2021 | Da Claudia Polverini

Workshop il 19 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00

Il Workshop si compone di un seminario divulgativo e una messa in situazione sperimentale:

- Il workshop, tenuto dal Prof. Giovanni Pratesi, dell’Università di Firenze, permetterà di conoscere i NEO, i Near Earth Objects, cioè gli oggetti celesti la cui orbita può intersecare la Terra.

- La messa in situazione sperimentale prevederà la descrizione (con video descrittivi) e il commento di alcuni semplici esperimenti, realizzabili nelle scuole secondarie di I e II grado, aventi come tematica i meteoriti e i crateri causati dal loro impatto.

Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/89354740142…

ID riunione: 893 5474 0142 Passcode: 523223locandina workshop

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato Crateri di impatto, meteoriti, NEO

La chimica con le mele

Pubblicato 31 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Ultimo incontro del corso ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” . Registrazione delle due parti .

https://drive.google.com/file/d/1KfOEAqzS3sO_yzbJz-Jz_GBhg6soQdCT/view?usp=sharing  Prima parte di Stefania Pistolesi

https://drive.google.com/file/d/17kkkuT_YWlhBJIf3nxTX9986a8PrtaFi/view?usp=sharing  Discussione dei partecipanti e Seconda parte di Claudia Polverini

quadro bimbi

 

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acido ascorbico, IBSE, imbrunimento, sostanze antiossidanti, titolazione della vitamina C

Ultimo incontro del Corso di formazione Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry

Pubblicato 2 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Nell’incontro è previsto un laboratorio di discussione a gruppi (rooms tramite piattaforma Zoom). L’attività è progettata sia per Docenti di Scuola Secondaria di I grado che di II grado per un massimo di 25 partecipanti. Il Webinar è aperto oltre che ai corsisti anche ad un numero di docenti ( max 8 ) che ne facciano richiesta all’indirizzo mail anisnfirenze@gmail.com

Entra nel webinar con Zoom  https://us02web.zoom.us/j/83998672000?pwd=S280NFYyc1RBUVNqeEZPUG5Fb1c1QT09

 ID riunione: 839 9867 2000   Passcode: 988354

LOCANDINA

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acido ascorbico, IBSE, mele, sostanze antiossidanti, titolazione della vitamina C

Programmazione delle attività di ANISN Firenze 2021

Pubblicato 30 gennaio 2021 | Da Admin

La programmazione dell’attività della sezione fiorentina di ANISN è purtroppo condizionata dalla persistenza del rischio dovuto alla presenza del virus Sars-Cov-2. Abbiamo pensato di proporre attività che nella migliore delle ipotesi si potranno svolgere in modalità blended. Per i nostri soci abbiamo previsto la produzione di materiali didattici, articoli e video che saranno inseriti nell’area riservata ma le nostre segnalazioni saranno anche orientate a postare segnalazioni interessanti tramite il nostro social Facebook ANISN Firenze.

Vorremmo essere con tutti voi per creare una rete di supporto al lavoro così importante e significativo dell’Insegnante per cui fateci avere i vostri suggerimenti per migliorare le nostre proposte. Qui abbiamo inserito le iniziative programmate per questo anno 2021,

Programmazione 21 ANISN FIrenze

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato ANISN Firenze, attività 2021, Centro IBSE, programmazione

Webinar ANISN AIRC Investigare relazioni Semmelweis: un caso epidemiologico

Pubblicato 7 gennaio 2021 | Da Admin

Nel prossimo  incontro del Corso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” verrà trattata l’investigazione da un punto di vista clinico . Il tema sarà :  Il valore dell’indagine nella ricerca scientifica: osservazione, logica, sperimentazione e analisi dati.

Iscrivetevi al webinar tramite il link!     https://webinarscuola.airc.it/webinar/37

La partecipazione permette per gli iscritti al Corso di Formazione di cumulare le ore per l’attestato di Formazione rilasciato dal MIUR. Il webinar verrà registrato e verranno segnalate le presenze.

Potranno partecipare anche altri Docenti di tutto il territorio italiano per cui iscrivetevi .In questo interessante incontro  potrete interagire con le relatrici: Prof.ssa Paola Bortolon ( Presidente ANISN) Prof.ssa Matilde Todaro ( Università di Palermo)

investigare

 

L’incontro è registrato ed è possibile rivederlo al link precedente.

 

Pubblicato in Archivio Novità

Mari Glaciali : un webinar del Progetto ESERO

Pubblicato 11 dicembre 2020 | Da Admin

Il 19 novembre è stato presentato il Workshop   I Mari Glaciali dallo Spazio tenuto da Riccardo Peruzzini ( Tutor ESERO ) .L’incontro  si è composto di 4 parti principali:
Nella prima parte, dopo la presentazione di ESERO Italia e del sito web, si è introdotta la tematica del workshop: l’uso dei satelliti per il monitoraggio dei ghiacci marini e la loro importanza.Nella seconda parte ci si è focalizzati sulla peculiarità del ghiaccio di acqua salata: un piccolo esperimento è stato svolto in diretta, grazie ad una webcam e commentato in tempo reale. Nella terza parte si è analizzata la copertura del ghiaccio marino artico, utilizzando i dati aggiornati in tempo reale forniti dai satelliti. Sono stati mostrati i numerosi collegamenti che questa tematica può offrire, in particolare alle correnti marine. • Nell’ultima parte si sono analizzati ulteriori dati satellitari sulla variazione della copertura dei mari ghiacciati a seconda delle stagioni, anno dopo anno. Questo permette di collegare la tematica del cambiamento climatico, con le gravissime conseguenze che comporta lo scioglimento dei ghiacci marini. Questo workshop fa parte del percorso di Formazione ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry”locandina immagine

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.