![]() |
![]() |
|
Corso di Formazione Un laboratorio d’eccellenza per docentiSi intende realizzare una giornata di formazione, rivolta a circa 25 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che offra l?opportunità di conoscere il patrimonio scientifico conservato nei Musei di Scienze Naturali e che valorizzi gli aspetti metodologici propri delle scienze sperimentali, utilizzando pratiche didattiche attive, attraverso le quali gli insegnanti possano favorire la costruzione di un apprendimento significativo nei loro studenti. Corso di Aggiornamento”Rocce, Terremoti e Società Umane”L’attività della sezione di Firenze in questo anno scolastico ha inizio con un corso di aggiornamento che sarà tenuto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra. Il sisma che ha interessato il territorio emiliano ci induce a considerare in modo attento la didattica di questo tema . Il Programma del corso è nella brochure allegata . Al termine della parte relativa ai seminari è prevista una visita all’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra allestita presso Palazzo Medici Riccardi ” ” Dal Cielo alla Terra”. Anatomia umana: nella Storia, nella Scienza, nell’ArteLa sezione ANISN di Firenze in collaborazione con l’ANISA , il Museo Galileo, il Museo di Storia Naturale organizza un Corso di Aggiornamento “itinerante”, attraverso un percorso nei luoghi della cultura scientifica ed artistica. L’approfondimento di alcuni temi legati all’ anatomia umana consente inoltre di esplorare aspetti meno noti del ricchissimo patrimonio museale fiorentino, superando la contrapposizione sterile tra arte e scienza, tra cultura umanistica e cultura scientifica, intrecciando invece argomenti per un nuovo dibattito nel segno della collaborazione tra diverse professionalità di docenti e divulgatori. |
||
![]() |
![]() |