• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Risorse Didattiche
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di aggiornamento e formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Segnalazioni

← Articoli meno recenti

LA GEOLOGIA DI LEONARDO DA VINCI LA GEOLOGIA AI TEMPI NOSTRI

Pubblicato 30 aprile 2019 | Da Admin

Segnaliamo con piacere  questa attività organizzata per commemorare i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci.

convegno Leonardo

Leonardo da Vinci è il precursore della moderna geologia. Precursore, non fondatore, perché i suoi pensieri sulle formazioni e trasformazioni della terra, rimasti per più di tre secoli ignoti, ci si sono rivelati solo da poco, quando la geologia moderna s’era già per altre vie, sebbene con ritardato cammino, completamente costituita come scienza. Ciò non menoma, anzi accresce il valore delle osservazioni e dei pensieri dell’uomo grande e singolare, giunto libero e spontaneo, con la sola forza della sua mente, là dove la restante umanità è pervenuta, tentennando e faticando, con quasi tre secoli di ritardo”. Tratto da Leonardo da Vinci e la Geologia di Giuseppe De Lorenzo (1920), Nicola Zanichelli Editore.

Il programma in allegato programma-firenze-leonardo-2019      esonero-firenze-leonardo-2019

o al sito : http://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/878-convegno-leonardo-la-geologia-di-leonardo-da-vinci-la-geologia-ai-tempi-nostri.html

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Leonardo e la Storia Naturale

Pubblicato 12 aprile 2019 | Da Admin

Nel 500° anniversario della morte del grande genio di Vinci, il Sistema Museale di Ateneo organizza la mostra Leonardo e la Storia naturale.

Inaugurazione il Venerdì 12 aprile, ore 15.30 presso la sezione di Paleontologia, Sala Strozzi, via G. La Pira 4, Firenze

Saluti di Marco Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo

Presentazione della mostra a cura di Elisabetta Cioppi

In esposizione fossili, animali, fogli d’erbario – reperti naturalistici delle collezioni del Museo di Storia Naturale – in uno stretto confronto con le opere artistiche e gli scritti di Leonardo da Vinci. Il visitatore potrà identificare gli elementi naturali riconoscibili in alcune opere, come l’Annunciazione degli Uffizi e la Vergine delle Rocce, e in alcuni mirabili disegni del Maestro.

Gli studi sugli elementi naturali, dal semplice rovo alla più misteriosa traccia fossile, costituirono il leit motiv dei pensieri e delle opere di Leonardo. Egli comprese la forza dei messaggi del mondo naturale immortalato nelle sue opere, dove arte e scienza, forma e sostanza, non sono separate ma dialogano in perfetta armonia.

Oltre ai reperti provenienti dalle collezioni botaniche, zoologiche e paleontologiche la mostra propone un ‘percorso leonardiano’ al “Giardino dei Semplici” attraverso il quale osservare dal vivo alcune specie botaniche raffigurate in celebri disegni e dipinti.

Informazioni ulteriori al link  https://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=150

Leonardo_500

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La presentazione del Prof. Pietro Omodeo al Convegno

Pubblicato 5 febbraio 2019 | Da Admin

Al Convegno  “L’insegnamento dell’Evoluzione ” nella giornata di venerdì 1 febbraio il Prof.Omodeo ha presentato una relazione su “Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi” . E’ possibile visionare la presentazione a questo link : Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi_28 gennaio 2019

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato evoluzione, Pietro Omodeo

Giornata in onore del Prof. Pietro Omodeo

Pubblicato 30 gennaio 2019 | Da Admin

Per festeggiare i 100 anni del Prof. Pietro Omodeo a Firenze , il Dipartimento di Biologia ha organizzato un convegno sul tema ” L’insegnamento dell’evoluzione” che si terrà venerdì 1 febbraio alle ore 14.30 . La sede è l’Aula Magna del Dipartimento di Biologia in Via del Proconsolo, 12.

Programma

L'insegnamento dell'evoluzione

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Presentazione del libro :La “Natura dipinta” una guida alle opere in Palazzo Vecchio

Pubblicato 17 gennaio 2019 | Da Admin

Piante, fiori e animali nelle rappresentazioni di Palazzo Vecchio a Firenze   Loc_natura_dipinta (1)

a cura di Maria Adele Signorini e Valentina Zucchi. Edizioni Aboca (2018)

Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 17.00

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

‘La Specola’ | Salone degli Scheletri

Via Romana 17, Firenze. Piano terra

https://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=133

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

School Lab del Living Planet Symposium 2019

Pubblicato 16 gennaio 2019 | Da Claudia Polverini

Dal 13 al 17 maggio 2019, si terrà a Milano il Living Planet Symposium (LPS) organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sponsorizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). LPS è uno dei convegni più importanti riguardo l’Osservazione della Terra e registra centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. In concomitanza della conferenza si terranno gli School Lab dedicati alle scuole in cui studenti ed insegnanti potranno partecipare a laboratori tematici sui temi del telerilevamento, dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale. Gli studenti dai 12 ai 18 anni assieme ai loro insegnanti potranno prendere parte a questa importante manifestazione con sessioni a loro dedicate.

ANISN, tramite l’Ufficio ESERO, partecipa attivamente al simposio gestendo insieme ad ASI ed ESA due dei cinque School Lab previsti.

Per partecipare all’evento bisogna registrarsi direttamente al sito del simposio, al seguente link: registrazione LPS.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: Living Planet Symposium 2019

simposio esero

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Auguri

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

La sezione ANISN  Firenze augura a tutti coloro che si adoperano per diffondere la cultura in generale e in particolare la cultura scientifica un anno di soddisfazioni. Augura inoltre a tutti gli insegnanti di possedere una grandissima determinazione per portare avanti con dignità la loro professione.

natale 2018 2

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Rocce in città e dintorni (Rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie tra storia naturale ed umana)

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 12 dicembre si conclude il corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  con una visita nel centro cittadino  per scoprire la presenza dei vari tipi litologici nell’edilizia urbana , un suggerimento didattico che permette di intrecciare la litologia con la storia naturale e umana.L’appuntamento è alle ore 15.00 davanti al Museo di Paleontologia , ci guideranno il Prof. Marco Benvenuti e la Dott.ssa Martina Casalini.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arte contemporanea per la sostenibilità

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Magna del Rettorato, gli artisti e gli studenti delle principali istituzioni formative fiorentine in ambito creativo (Dipartimento di Architettura UniFi, Accademia di Belle Arti , ISIA, Fondazione Studio Marangoni) presenteranno i risultati del loro lavoro svolto all’interno e all’esterno del Museo. Dopo mesi di lavoro intenso, il progetto “Whale HUB | Audience Development Sustainability & Contemporary Art”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e a cura di Valeria D’Ambrosio, si apre al pubblico per mostrare i risultati dell’incontro tra la Sala della Balena del Museo di Geologia e Paleontologia – Sistema Museale di Ateneo e i linguaggi artistici contemporanei.       Locandina_13 dicembre_2018 (1)

WhaleHub_1312_500

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni, Educazione&Sostenibilità

L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Pubblicato 14 novembre 2018 | Da Claudia Polverini

Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 gli Uffizi ospitano la mostra L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci.

Visita il sito web della mostra.

mostra_codice_leicester_blog

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2021. All Rights Reserved.