• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio

← Articoli meno recenti

Progetto Ecosteam

Pubblicato 16 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Il 29 Maggio si terrà in presenza e online il convegno internazionale “Education for Sustainable Cities” organizzato nell’ambito del progetto Erasmsus+ ECOSTEAM – Cooperation to improve ECOlogical behaviours through IBL and STEAM methodology. Il convegno raccoglie esperienze di educazione, citizen science e promozione sulla gestione sostenibile dei servizi e delle risorse (acqua, rifiuti, energia, mobilità, pianificazione) per rendere le città più sostenibili.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione (entro il 10 Maggio, senza posticipazioni per motivi organizzativi) o come uditore o, per chi vuole presentare una esperienza, come presentatore.

In questo caso è richiesto l’invio di un abstract oppure un extended abstract (sempre entro il 10 Maggio). L’abstract deve essere seguito da un articolo breve entro il 30 Maggio.

Extended abstract e articoli brevi verranno pubblicati successivamente al convegno con ISBN e DOI di CNR Edizioni.

Sul sito web del progetto (https://www.ecosteam.net/) tutti i dettagli, inclusi i link per registrarsi e per scaricare i templates dei materiali da inviare.

Partecipate numerosi!

intestazione Ecosteam

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Webinar Le piante come fabbriche di sostanze chimiche

Pubblicato 1 aprile 2025 | Da Claudia Polverini

Lunedì 31 marzo alle 18.30 si è tenuto il webinar dal Titolo “ Le piante come fabbriche di sostanze chimiche”, Realtore il Prof. Alessio Papini, attuale Direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.L’argomento completa e approfondisce i temi che sono stati affrontati durante la visita allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze il 26 marzo. Come in tutti webinar sono messi a disposizione per tutti  fino al 10 aprile la presentazione del prof. Papini e dei suggerimenti didattici per affrontare gli argomenti trattati in classe. Il materiale sarà comunque consultabile dai soci nell’area risevata di questo sito.

piantesostanzechimiche_perANISNFI2025

Suggerimenti didattici   LE PIANTE COME FABBRICHE DI SOSTANZE CHIMICHE Principi attivi e farmaci del futuro

Link al video https://youtu.be/VeDZzxx_gWc

Pubblicato in Archivio Novità

Visita allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze

Pubblicato 20 marzo 2025 | Da Claudia Polverini

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze ha origini nella prima metà dell’ottocento e fu di particole importanza per la cura dei militari nella prima e seconda guerra Mondiale. Le competenze dei suoi operatori fanno in modo che i suoi laboratori siano stati e sono importanti sedi di ricerca per diversi farmaci; ricordiamo ad esempio il chinino per combattere la malaria, e l’attuale sperimentazione di coltivazione di Cannabis per approntare uno studio dei suoi principi attivi.

La sezione fiorentina di ANISN ha organizzato una visita guidata speciale per il giorno 26 marzo alle ore 15.30 allo stabilimento in Via Reginaldo Giuliani, 201, 50141 Firenze FI

La visita è riservata ai soci di ANISN Firenze per un massimo di 25 persone e chi è interessato ma non è socio può regolarizzare al momento della visita la sua adesione Scrivere all’indirizzo e-mail anisnfirenze@gmail.com per l’iscrizione alla visita.

Farmaceutico Militare ANISN 2024-25 _page-0001 (3)
Pubblicato in Archivio Novità

Presentazione Polo Documentario Storico

Pubblicato 21 gennaio 2025 | Da Claudia Polverini

 Vi segnaliamo l’ evento che si terrà il 27 gennaio presso il Museo Galileo.Sarà infatti presentato  il Progetto del Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, avviato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con il Museo Galileo con l’obiettivo di creare un archivio digitale pubblico e centralizzato di documenti sismologici e meteorologici.

PoloDOC_PresentazioneGalileoLocandina_250119_085503_page-0001

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Terzo Incontro del Corso di Formazione Mani in pasta

Pubblicato 18 dicembre 2024 | Da Claudia Polverini

Programma :

III incontro Corso ANISN 2024-25 (1) senza qr

Pubblicato in Archivio Novità

Incontro del gruppo di lettura ” Letture di Scuenza”

Pubblicato 30 ottobre 2024 | Da Claudia Polverini

L’incontro del Gruppo letture di Scienze è inserito nella programmazione del Corso di formazione e per gli iscritti vale come ore di Formazione. Tutti però possono partecipare all’incontro che sarà in streaming e tutti potranno fare domande alla Dott.ssa Laura Gazza del CREA di Roma.Locandina Silvertown_page-0001

Pubblicato in Archivio

Programma del I incontro del Corso di Formazione

Pubblicato 30 ottobre 2024 | Da Claudia Polverini

I incontro Corso ANISN 2024-25

Pubblicato in Archivio Novità

Mostra fotografica ” Scatti biodiversi”

Pubblicato 24 ottobre 2024 | Da Claudia Polverini

Il 15 novembre ore 15.00 a Palazzo NonFinito , in via del Proconsolo 12. si terrà l’inaugurazione della Mostra ” Scatti Biodiversi”

La mostra ha l’obiettivo di valorizzare le foto  degli studenti che hanno risposto con entusiasmo al Concorso organizzato con la collaborazione di SMA, il Dipartimento di Biologia, il museo Galileo e l’associazione fotografica ” Il Cupolone” . Durante la premiazione del 9 maggio è stata proposta una mostra delle foto più significative ed ora siamo alla sua realizzazione.

A3_Scatti biodiversi_Esposizione foto vincitrici e non_ Novembre 2024_versione2_HR_page-0001

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

ANISN Firenze a ScienzaEstate

Pubblicato 10 settembre 2024 | Da Claudia Polverini

PARLEREMO DI _page-0001

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di formazione 24-25 Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione

Pubblicato 10 settembre 2024 | Da Claudia Polverini


La sezione fiorentina di ANISN organizza un Corso di formazione dal titolo:Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione.

L‘iscrizione in Piattaforma Sofia sarà possibile a partire dal 15 ottobre Codice  ID 95672 (edizione 142672).

Il corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi all’alimentazione, attraverso una didattica di tipo laboratoriale.Sono previsti quattro incontri in presenza e tre incontri on line La quota di iscrizione con Carta Docente  è di 60 euro. Tale quota comprende anche l’adesione per l’anno 2025 alla sezione ANISN di Firenze. Riceverete così le informazioni riguardanti le iniziative presenti sul Territorio e la newsletter dell’ Associazione. Inoltre potrete accedere alle risorse didattiche presenti in questo sito.Per poter lavorare in modo costruttivo verranno accettati al massimo 30 insegnanti. Quindi affrettati ad iscriverti .

Locandina  Corso ANISN 2024-25 DEF

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.