![]() |
![]() |
|
Un premio Nobel proteicoL’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la chimica 2024 a David Baker “per la progettazione computazionale delle proteine” e congiuntamente a Demis Hassabis e John M. Jumper “per la previsione della struttura delle proteine”. David Baker – americano, 62 anni docente presso l’Università di Seattle – «è riuscito nell’impresa quasi impossibile di costruire tipi di proteine completamente nuovi» mentre l’inglese Demis Hassabis, 48 anni, e l’americano John Jumper, 39 anni, nato in Arkansas ma anche lui attivo a Londra presso Google DeepMind – «hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine».Ne abbiamo parlato con il Prof. Antonio Rosato Dell’Università di Firenze il 2 aprile in un webinar aperto a tutti gli interessati.
Link al video :https://youtu.be/mly2Y0DcTS0Presentazione prof. Antonio Rosato 2024-11-13-lezioneNobel2024Corso di Formazione Mani in pastaPiante geniali: come ti scovo gli OGMAncora un nuovo incontro in presenza . Dopo una bella introduzione teorica passeremo ad una attività di laboratorio . Proveremo a rispondere se è possibile organizzare una o più attività in classe che consentano di trattare come argomento gli organismi geneticamente modificati e come fare un’indagine in un laboratorio scolastico. Presenteremo dei materiali didattici anche più semplici per trattare questo argomento così attuale.https://drive.google.com/drive/folders/1boG4Qvud2Bke5YyzsxGVu-maR33zH8H9?usp=sharingIV Incontro del Corso di formazione Mani in PastaSiamo invasi da notizie di diete miracolose. I cibi ultraprocessati invadono le nostre tavole ma intanto cerchiamo i superfood che ci possano migliorare le nostre prestazioni.Nel nostro incontro parleremo delle false notizie sugli alimenti con il Dott. Riccardo di Deo di AIRC.Scopriremo cosa sono i Superfood. Quanta vitamina C c’è nella spremuta di bacche di Goji ? E nella spremuta di arancia? Come fare per scoprirlo nel laboratorio della Scuola?https://drive.google.com/drive/folders/1k1cXdLSivmMrs9GtUKTcIFdiO37TrZ5g?usp=sharingPresentazione Polo Documentario StoricoVi segnaliamo l’ evento che si terrà il 27 gennaio presso il Museo Galileo.Sarà infatti presentato il Progetto del Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, avviato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con il Museo Galileo con l’obiettivo di creare un archivio digitale pubblico e centralizzato di documenti sismologici e meteorologici.Quarto incontro del Corso di Formazione ” Mani in Pasta”la fermentazione è un processo molto importante per la produzione degli alimenti. Oggi si parla di fermentazione anche nel caso di trasformazioni che conducono alla formazione di svariati prodotti anche in presenza di ossigeno. Ne parliamo con la Prof.ssa Simona Guerrini del DAGRI . Università di Firenze nell’incontro di formazione ” Mani in pasta” E poi …laboratorio per tante idee da portare in classe.Mostra fotografica ” Scatti biodiversi”Il 15 novembre ore 15.00 a Palazzo NonFinito , in via del Proconsolo 12. si terrà l’inaugurazione della Mostra ” Scatti Biodiversi”La mostra ha l’obiettivo di valorizzare le foto degli studenti che hanno risposto con entusiasmo al Concorso organizzato con la collaborazione di SMA, il Dipartimento di Biologia, il museo Galileo e l’associazione fotografica ” Il Cupolone” . Durante la premiazione del 9 maggio è stata proposta una mostra delle foto più significative ed ora siamo alla sua realizzazione. |
||
![]() |
![]() |