• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Admin

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Corso di formazione” Nel mondo dei Carboidrati”

Pubblicato 23 febbraio 2018 | Da Admin

Ieri 22 febbraio si è tenuta l’ultima lezione del corso di Formazione ” Nel Mondo dei Carboidrati” che la sezione ANISN di Firenze ha organizzato in collaborazione con  la Fondazione dei Lincei .

Il prossimo incontro si svolgerà a maggio , probabilmente in due possibili date (il 2 o il 3 e il 4 maggio) per dare l’opportunità a tutti i partecipanti al corso di presentare il loro progetto didattico sugli argomenti che sono stati affrontati. L’ultimo incontro sarà quindi molto importante per condividere l’attività didattica che si intende svolgere o si è già svolta.

Il corso , nella sua completezza , consta di 34 ore formative.

I materiali didattici , relazioni dei Docenti formatori e schede di attività sperimentali e laboratoriali sono stati inviati ai Docenti che hanno frequentato il corso.

 

Pubblicato in Archivio Novità

Caffé Scienza

Pubblicato 23 febbraio 2018 | Da Admin

L’Associazione Caffé Scienza   organizza un incontro  la prossima settimana, martedì 27 febbraio ore 21.00 al Mercato Centrale di Firenze su Piante Spontanee Commestibili.

Maggiori informazioni sulla  locandina

caffè Scienza

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

GIOTTOLANDIA

Pubblicato 11 febbraio 2018 | Da Admin

Giovedì 8 febbraio è stata inaugurata la Mostra  Giottolandia- quando la natura imita l’arte. Sono intervenuti Guido Chelazzi, Presidente del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze,Stefano Dominici, Curatore della mostra, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Roberto Mari, Curatore della mostra.

 Il Museo di Storia Naturale di Firenze ospita un’esposizione di “giottoli” provenienti da alcune spiagge e greti di torrenti della Maremma toscana e laziale. Si tratta di pietre fatte di calcare, un materiale non prezioso ma che in questi esemplari sfoggia livree ricche di colori e disegni multiformi, quasi delle anticipazioni della pittura astratta. La mostra si chiude l’8 aprile 2018 ed è ospitata presso  ”La Specola” Via Romana 17, Firenze.

Orari di apertura: da martedì a domenica 9.30-16.30, chiuso il lunedì.

Luoghi della mostra: Tribuna di Galileo, I piano, ingresso libero; corridoio mostre temporanee, II piano, ingresso a pagamento (6€ intero, 3€ ridotto). Il biglietto include anche la visita all’ allestimento Mineraliter e alla Collezione Zoologica.

Eventi collaterali:

Geologia intorno ai “Giottoli” | martedì 20 febbraio, ore

16.30. Conferenza del prof. Marco Benvenuti Sala Strozzi ,via La Pira 4

- Pietre di Giottolandia – Incontro con Roberto Mari.  7 marzo ore 16.30, La Specola

 Quando la natura imita l’arte  Dalla Maremma una raccolta di ciottoli di Roberto Mari

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Caffè- Scienza

Pubblicato 11 febbraio 2018 | Da Admin

Segnaliamo due serate di CaffeScienza la prossima settimana. In allegato le locandine.

locandina 2 caffè scienza   Locandina 1 caffè scienza

Martedì 13 febbraio a Prato (spazio ex-macelli) si parlerà di alimentazione mentre giovedì 15 al Mercato di San Lorenzo a Firenze si parlerà di insetti sociali, vespe e vino.

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di Formazione Biotecnologia a Scuola

Pubblicato 19 gennaio 2018 | Da Admin

Si è conclusa la prima parte del corso di formazione Biotecnologia a Scuola. Il corso ha dato  molti spunti per intraprendere l’argomento con gli studenti delle classi della Scuola media di secondo grado. L’incontro finale si terrà ad aprile in data da concordare, In questo incontro saranno messi a confronto i progetti realizzati dai docenti nelle loro classi nei quali vi sia una applicazione degli argomenti svolti in questi giorni .

Ecco alcuni momenti del corso di formazione :

Biotecnologie a scuola 2018 pp

Pubblicato in Archivio Novità

Iscrizione online

Pubblicato 9 gennaio 2018 | Da Admin

Nuovo IBAN relativo al Conto Corrente  attivato presso Banca Prossima – Intesa San Paolo.

IT70 K033 5901 6001 0000 0156 281

Sostienici!!!

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di Formazione ANISN-Lincei “Nel mondo dei Carboidrati”

Pubblicato 1 ottobre 2017 | Da Admin

In collaborazione con l’Accademia dei Lincei l’ANISN Firenze ha organizzato il corso ” Nel mondo dei Carboidrati: basi strutturali e funzionali, processi ecologici ed evolutivi“, Il corso sarà inserito in Piattaforma SOFIA quanto prima insieme alla programmazione dell’Accademia dei Lincei che riguarda anche altre Discipline.

Il programma è in allegato:

Programma Carboidrati ai colleghi

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione Biotecnologie a Scuola

Pubblicato 1 ottobre 2017 | Da Admin

E’ in piattaforma SOFIA il programma del Corso Biotecnologie a Scuola che l’ANISN Firenze ha progettato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze .

Le adesioni dovranno essere effettuate alla data indicata in piattaforma. I posti disponibili sono 25 poiché sono previste delle attività di Laboratorio.

Alleghiamo il programma . Il corso rientra nelle attività previste per il PNLS.

Programma corso ANISN Firenze

Pubblicato in Archivio Novità

Fiera Didacta a Firenze

Pubblicato 11 settembre 2017 | Da Admin

Dal 27 al 29 settembre a Firenze si terrà Fiera Didacta Italia è inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti (vedi Circolare ministeriale del 05 maggio 2017 ).

Oltre 80 eventi tra convegni, incontri, best practice delle Regioni, workshop formativi sulle nuove tecnologie e sulla didattica, dall’infanzia fino ai corsi di specializzazione e di formazione professionale a misura del mercato del lavoro.http://fieradidacta.indire.it/

Didacata

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON IBSE SID ANISN

Pubblicato 11 settembre 2017 | Da Admin

Corso di formazione per i  Docenti dalla scuola secondaria di 1° grado al biennio della secondaria di secondo grado. Il corso è già inserito in piattaforma SOFIA con l’identificazione   Edizione ID 6077.

Per entrare in piattaforma è presente il tutorial del MIUR in http://sofia.istruzione.it/istruzioni_per_l_uso_docente.html

 In questo caso è importante dopo l’iscrizione segnalare a questo indirizzo  mail il vostro nominativo per identificare la vostra iscrizione proprio al corso proposto da Firenze , poiché come vedrete vi sono corsi analoghi ma sul territorio di Pisa o Livorno.

Programma SID 2017-2018 Firenze

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.