• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche
Log In






  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Magazine di Ateneo
Storie di un clima che cambia »

Il monitoraggio degli ecosistemi naturali e la didattica nelle scuole

Pubblicato 22 marzo 2018 | Da Claudia Polverini

Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.

Il corso estivo residenziale avrà luogo nell’Oltrepò Pavese, una zona che si presta allo studio dei sistemi naturali ed è compresa fra due aree protette di eccezionale valore naturalistico, ovvero Zone Speciali di Conservazione (ZSC): la ZSC “Sassi Neri – Pietra Corva” e la ZSC “Monte Alpe”.Il corso tratterà argomenti di base quale la determinazione delle piante tramite l’utilizzo di chiavi dicotomiche e argomenti più specialistici come il monitoraggio di flora, vegetazione e habitat naturali.

Coordinamento: Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita); Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Ecologia del Territorio)

Partner: Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese; Fondazione Adolescere; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN)

Numero massimo di iscritti: 23 persone

Destinatari: docenti di scuole secondarie di secondo grado in ambito scientifico

Calendario: 25, 26, 27 luglio 2018

Luogo: La Penicina – Strada Statale 412 – 27050 Romagnese (PV) – Tel 0383-541810 http://www.penicina.it/

Quota di iscrizione: Corso gratuito (finanziato all’interno del progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo)

Modalità di svolgimento e informazioni utili: il corso avrà una durata di tre giorni e sarà di tipo residenziale. Le spese di vitto e alloggio sono comprese, finanziate dal progetto Attiv-aree Oltrepò Biodiverso – Fondazione Cariplo.

Per saperne di più : http://www.anisn.it/nuovosito/monitoraggio-degli-ecosistemi-naturali-la-didattica-nelle-scuola-corso-aggiornamento/  Per ulteriori informazioni su iscrizioni e logistica contattare Claudia Turcato tel.: +39 347-3712592 e-mail:

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.