![]() |
![]() |
|
Corso Amgen Teach per i Centri IBSESi sta concludendo il corso di formazione a distanza del Progetto AMGEN rivolto a responsabili e tutor dei Centri IBSE Nazionali. Il corso ha permesso la condivisione di materiali didattici ( Presentazioni, Video, App) da utilizzare in aula/ laboratorio ma anche nella DaD .Il Centro di Firenze ha partecipato presentando una attività sulle Bioplastiche realizzata nel Liceo Scientifico di Follonica dalla Prof.ssa Alice Severi.I materiali di questa attività e i gli allegati saranno condivisi nella piattaforma Moodle accessibile ai soci che ne facciano richiesta.
Webinar ANISN-AIRCWebinar dedicato a Dirigenti e Docenti di ogni ordine e gradoLo stare bene di docenti e studenti, dalla salute psicofisica alle metodologie attiveMartedì 26 Maggio 2020, ore 17:00-18:00Rivolto a DocentiCon Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva e Paola Bortolon, Presidente ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturalihttps://webinarscuola.airc.it/webinar/26
Sospensione delle iniziative della sezioneVi informiamo che tutte le iniziative organizzate e promosse dalla sezione fiorentina di ANISN sono sospese in relazione alla situazione attuale . Il corso di Formazione Un percorso Inquiry per valutare la Biodiversità e l’ impatto ambientale è rinviato e vi informeremo sui tempi . Anche l’Assemblea dei soci che prevedeva il rinnovo del Direttivo è rinviata sine die. Chi di voi segue la nostra pagina facebook , ANISN Firenze, troverà suggerimenti, applicazioni didattiche e altro , vi invito ad utilizzarla come piattaforma di scambio di idee .Il gruppo ANISN Firenze è chiuso quindi chi di voi lo desidera faccia richiesta di amicizia.Vi invitiamo, in questo periodo di isolamento, a leggere l’ipertesto “La Storia Naturale dell’uomo” che dovevamo presentare nel Darwin Day del 28 febbraio e farci pervenire le vostre eventuali idee a riguardo e suggerimenti al nostro indirizzo anisnfirenze@gmail.comDarwin Day 2020Il Museo di Storia Naturale e ANISN Firenze celebrano il Darwin Day 2020. Il 28 febbraio alle ore 15.00 presso la sala Strozzi del Museo di Paleontologia di Firenze si terranno gli interventi di :Lorenzo Rook : Saluto introduttivo
|
||
![]() |
![]() |