• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Novità

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Webinar in collaborazione con AIRC

Pubblicato 11 dicembre 2020 | Da Admin

Comprendere meglio alcuni aspetti della Melanogenesi, legati anche alla salute, e proporre alcune idee per trattare l’argomento in classe sono gli obiettivi di questo webinar, condotto da ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, con la partecipazione della ricercatrice AIRC Licia Rivoltini. La metodologia ispiratrice è quella IBSE (Inquiry Based Science Education), l’educazione scientifica basata sull’investigazione, nella quale lo studente diventa partecipe interamente del suo apprendimento. Partendo dalle immagini del tessuto epiteliale, abbiamo trattato la  distribuzione del colore tramite la scala cromatica di von Luschan. Abbiamo approfondito l’argomento del colore della pelle, riflettendo sulle frequenze dei fototipi e sull’evoluzione del carattere che determina la più o meno accentuata melanogenesi. Le radiazioni solari sono benefiche ma anche pericolose, se ne abusiamo con abbronzature estreme. Per prevenire danni alla pelle possiamo proteggerci tramite creme solari a differenti fattori protettivi. Ma sono realmente protettivi? In quale forma? E’ possibile dimostrarlo tramite un’esperienza in chiave IBSE, di cui abbiamo realizzato un breve video. Tutti gli argomenti trattati sono coadiuvati da materiale di documentazione raccolto in un Padlet.

Il webinar è stato presentato da Stefania Pistolesi ( Trainer ANISN) e Claudia Polverini prova locandina melanogenesi 3

I Protocolli di attività sono inseriti nell’area riservata ai soci.

L’incontro è registrato ed è possibile rivederlo al link   https://webinarscuola.airc.it/webinar/34

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione on line INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’INQUIRY 20/21

Pubblicato 2 ottobre 2020 | Da Admin

E’ possibile iscriversi al corso di Formazione  INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’INQUIRY 20/21 con il codice per la piattaforma SOFIA 49137
Il corso si articola in una serie di moduli tematici in ciascuno dei quali verrà proposta uno specifico argomento.
Il Percorso formativo, sarà costituito da:
almeno 5 incontri a distanza in maniera sincrona, ciascuno dei quali corrisponde a 4 ore di formazione, di cui almeno un incontro inerente le tematiche dello Spazio e afferente al progetto SPATIO-ESERO e una visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato in presenza.

Iscrizione al link https://www.esero.it/incontro-di-formazione-presso-il-museo-delle-scienze-planetarie/
I tutors del corso saranno a disposizione dei colleghi corsisti per suggerimentisui percorsi da realizzare. L’attestato conclusivo riporterà un valenza formativa complessiva di 28 ore.
• Tutti gli incontri si svolgeranno tramite la piattaforma Google Meet (accesso tramite mail personale)
• Costo del corso: 60€
• La quota comprende: iscrizione all’ANISN per il 2021, supporto online dei tutor, materiali digitali.
• Il pagamento può essere effettuato tramite Carta del Docente per chi non la può utilizzare contattare il Direttivo all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com

Locandina

 

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato Centro ANISN Firenze, corso di formazione, evoluzione, IBSE, Inquiry, Lattasi, Melanogenesi. Cambiamenti climatici, Webinar AIRC, Workshop

Corso Amgen Teach per i Centri IBSE

Pubblicato 21 luglio 2020 | Da Admin

Si sta concludendo il corso di formazione a distanza del Progetto AMGEN rivolto a responsabili e tutor dei Centri IBSE Nazionali. Il corso ha permesso la condivisione di materiali didattici ( Presentazioni, Video, App)  da utilizzare in aula/ laboratorio ma anche nella DaD . 

Il Centro di Firenze ha partecipato presentando una attività sulle Bioplastiche realizzata nel Liceo Scientifico di Follonica dalla Prof.ssa Alice Severi.

I materiali di questa attività e i gli allegati saranno condivisi nella piattaforma Moodle accessibile ai soci che ne facciano richiesta.

prima pagina

 

 

 

Pubblicato in Archivio Novità

Webinar ANISN-AIRC

Pubblicato 22 maggio 2020 | Da Admin

Webinar dedicato a Dirigenti e Docenti di ogni ordine e grado

Lo stare bene di docenti e studenti, dalla salute psicofisica alle metodologie attive

Martedì 26 Maggio 2020, ore 17:00-18:00

Rivolto a Docenti

Con Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva e Paola Bortolon, Presidente ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali

https://webinarscuola.airc.it/webinar/26

 

Pubblicato in Archivio Novità

Il questionario sulla DaD

Pubblicato 22 maggio 2020 | Da Admin

I risultati del questionario sono pubblicati in basso .

Ci sarà una valutazione da parte dell’Associazione per progettare iniziative e supporti per i Docenti.

questionario 1 questionario 2 questionario 3 questionario4

Pubblicato in Archivio Novità

Sospensione delle iniziative della sezione

Pubblicato 12 marzo 2020 | Da Admin

Vi informiamo che tutte le iniziative organizzate e promosse dalla sezione fiorentina di ANISN sono sospese in relazione alla situazione attuale . Il corso di Formazione Un percorso Inquiry per valutare la Biodiversità e l’ impatto ambientale è rinviato e vi informeremo sui tempi . Anche l’Assemblea dei soci che prevedeva il rinnovo del Direttivo è rinviata sine die. Chi di voi segue la nostra pagina facebook , ANISN Firenze, troverà suggerimenti, applicazioni didattiche e altro , vi invito ad utilizzarla come piattaforma di scambio di idee .Il gruppo ANISN Firenze è chiuso quindi chi di voi lo desidera faccia richiesta di amicizia.

Vi invitiamo, in questo periodo di isolamento,  a leggere l’ipertesto “La Storia Naturale dell’uomo” che dovevamo presentare nel Darwin Day del 28 febbraio e farci pervenire le vostre eventuali idee a riguardo e suggerimenti al nostro indirizzo  anisnfirenze@gmail.com

La Storia naturale dell’Uomo

Pubblicato in Archivio Novità

Darwin Day 2020

Pubblicato 23 febbraio 2020 | Da Admin

Il Museo di Storia Naturale e ANISN Firenze celebrano il Darwin Day 2020. Il 28 febbraio alle ore 15.00  presso la sala Strozzi del Museo di Paleontologia di Firenze si terranno gli interventi  di :

Lorenzo Rook : Saluto introduttivo
Stefano Dominici :Charles Darwin: tempo geologico e questioni di metodo
Francesca Bigoni :Charles Darwin e Paolo Mantegazza:la corrispondenza
Pietro Omodeo: I rischi dell’ortodossia scientifica nel campo dell’evoluzione darwiniana
Claudia Polverini:“La Storia Naturale dell’Uomo” di Pietro Omodeo: una risorsa didattica sul sito dell’ANISN

 Vi aspettiamolocandina 2

Pubblicato in Archivio Novità

In rete La storia Naturale di Pietro Omodeo

Pubblicato 23 febbraio 2020 | Da Admin

Sono passati 15 anni dalla pubblicazione nell’area soci del sito dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) come ipertesto della Biologia di Pietro Omodeo. http://omodeo.anisn.it/index.html

Nonostante lo sviluppo impetuoso della materia e le tante novità degli ultimi anni, l’opera rimane valida specie per i giovani e per chi vuole impadronirsi dei concetti fondamentali della Biologia, risultato delle grandi sintesi culturali del novecento, che il Prof. Pietro Omodeo ha attraversato in buona parte e da protagonista.

Vi invitiamo a visionare l’ultimo argomento dell’ipertesto della Biologia,” La Storia Naturale dell’Uomo”, completamente aggiornato e in una nuova veste grafica.

http://omodeo.anisn.it/omodeo/snu_indice.htm 

                                                                                                                                                              Da Kurtén ” Il primo Uomo”

kurten

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione :Un percorso Inquiry per valutare la Biodiversità e l’ impatto ambientale Codice 39675

Pubblicato 13 gennaio 2020 | Da Admin

Il corso è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.  Dopo aver affrontato il tema della biodiversità in ambito botanico saranno analizzati i principali metodi di rilevamento, elaborazione e interpretazione degli indici di diversità biologica. Verranno fornite informazioni sulla conoscenza e la valorizzazione della biodiversità di specie tolleranti ai metalli pesanti e sulle loro possibili applicazioni in ambito di tecniche di depurazione naturale( fitodepurazione). Saranno introdotte conoscenze di base sulla biologia dei licheni e sul loro impiego come bioindicatori. Saranno effettuate prove pratiche di determinazione ed elaborazione dei dati raccolti in campo (escursione nelle aree ofiolitiche del Monte Ferrato presso la città di Prato) con la successiva  analisi dei dati(calcolo dell’Indice di Diversità Lichenica).

Costi: 30 euro tramite Carta Docente ( comprensivi dei costi per i materiali distribuiti e il trasporto nelle aree di monitoraggio e di visita) o tramite accordo con il Direttore del Corso.

Il corso è aperto ai soci di tutte le sezioni ANISN per un numero massimo di 30 Docenti. programma più dettagliato

Diapositiva1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato biodiversità, didattica partecipata, Inquiry, Licheni, Monitoraggio

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI WRF-Publiacqua

Pubblicato 26 novembre 2019 | Da Admin

Il 18 dicembre si terrà il secondo incontro del  Corso di formazione per gli operatori di WRF – Publiacqua organizzato da ANISN Firenze e WRF  dal titolo Acqua e dintorni con il metodo Inquiry : un approccio metodologico per lo sviluppo di competenze.L’attività si terrà presso l’Aula Didattica dell’Acquedotto dell’Anconella.

Durante l’incontro verranno trattati gli argomenti secondo un approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) come nel precedente incontro nel quale è stato sperimentata l’attività : Creare l’acqua pulita in classe. Nel prossimo intervento affronteremo l’argomento Studiare i fiumi con lo Stream table e Google Map .

    locandina 3

20190918_180903

20190918_18043820190918_180646

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acqua, Acquedotto, ciclo integrato dell'acqua, Fiumi
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.