• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Novità

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Podcast Piante carnivore un esempio di convergenza evolutiva

Pubblicato 1 marzo 2024 | Da Claudia Polverini

L’articolo “Piante carnivore, un esempio di convergenza evolutiva” presente nel numero 69, Fasc. II, 2023 de “Le Scienze naturali nella scuola” (abstract reperibile nella pagina dedicata – vedi link sotto -, e articolo completo nell’area soci), è accompagnato da un podcast del prof. Nicola Anaclerio, che potete ascoltare di seguito: https://rb.gy/j1u8d0

20231204_170247

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato piante carnivore

Corso di formazione “Adattamenti e clima nell’Antropocene”

Pubblicato 28 febbraio 2024 | Da Claudia Polverini

Locandina Quarto incontro_page-0001 (1)

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione “Adattamenti e clima nell’Antropocene”

Pubblicato 25 gennaio 2024 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA Terzo incontro (1)_page-0001

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione Adattamenti e clima nell’Antropocene

Pubblicato 25 gennaio 2024 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA2_page-0001

Pubblicato in Archivio Novità

Adattamenti e clima nell’Antropocene Primo incontro

Pubblicato 13 dicembre 2023 | Da Claudia Polverini

LOCANDINA Primo incontro_page-0001 (1)

Presentazioni in area riservata

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di Formazione 23-24 Clima e Adattamenti nell’Antropocene Inizio 4 Dicembre

Pubblicato 19 settembre 2023 | Da Claudia Polverini

l corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi al cambiamento ambientale e climatico, letto in un’ottica di adattamento biologico, attraverso una didattica di tipo laboratoriale. Sono previsti quattro incontri in presenza. Ciascun incontro è suddiviso in tre momenti distinti: nella prima parte verrà effettuato un approfondimento teorico, collegato al tema del cambiamento climatico e ambientale, svolto da un esperto  qualificato, successivamente esploreremo un aspetto metodologico dell’insegnamento delle Scienze, trasversale rispetto ai contenuti disciplinari (le comprensioni durevoli, l’analisi dei dati e delle evidenze, l’utilizzo di app digitali, i modelli sperimentali); seguirà; infine un’attività laboratoriale, da riproporre in classe, collegata ai contenuti teorici affrontati e basata su un approccio didattico di tipo attivo (Inquiry Based, Studio di caso, Debate, Problem solving).Per i Docenti di ruolo è possibile l’iscrizione con Carta Docente sulla piattaforma SOFIA La quota del Corso è di 60 euro comprensivi dell’iscrizione alla sezione ANISN Firenze per l’anno 2024. Per gli insegnanti non di ruolo l’iscrizione può avvenire tramite bonifico al CC della sezione con la quota di 45 euro.La sede del Corso è presso gli ambienti del Museo di Storia naturale , Via La Pira 4. Eventuali cambiamenti  saranno comunicati successivamente agli iscritti.

Codice 87657 edizione 129716

Locandina DEFINITIVA Date_page-0001

Pubblicato in Archivio Novità

ScienzaEstate

Pubblicato 9 settembre 2023 | Da Claudia Polverini

sintesi con template

 

Pubblicato in Archivio Novità

Webinar introduttivo su IBSE

Pubblicato 30 luglio 2023 | Da Claudia Polverini

Un sintetico webinar per conoscere come operiamo con IBSE, il metodo che predilige un approccio indagativo.

https://youtu.be/hmu4QVvD1cswebinar introduttivo

Pubblicato in Archivio Novità

Gruppo di lettura : nuova scelta

Pubblicato 20 giugno 2023 | Da Claudia Polverini

Il Gruppo di lettura ha scelto il libro ”La malattia dei 10 centesimi” di Agnese Collino per il prossimo Incontro.

Abbiamo già contattato  l’autrice che si è resa disponibile a concordare un suo intervento nell’incontro finale . Questo incontro avverrà in autunno e quindi abbiamo il tempo di leggere e pensare ad eventuali domande . Ricordiamo che il libro è tra i 5 finalisti del premio Galileo ,premio letterario per la divulgazione scientifica che sarà assegnato a novembre. Nel libro è tracciata la storia della polio e di come ha cambiato la società. La storia di una malattia oggi dimenticata, che ha rivoluzionato il modo in cui la società affronta le grandi epidemie.

Prototipo di tanti casi mediatici in tema di scienza e medicina, la poliomielite è la prima vera malattia della società contemporanea.

Il libro è suggerito anche come lettura per gli studenti della scuola secondaria di II grado.

71MKJ7IHBOS

Pubblicato in Archivio Novità

Altre foto altri premi

Pubblicato 9 giugno 2023 | Da Claudia Polverini

altri premi def.pptx rid

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.