![]() |
![]() |
|
Corso di Formazione 23-24 Clima e Adattamenti nell’Antropocene Inizio 4 Dicembrel corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi al cambiamento ambientale e climatico, letto in un’ottica di adattamento biologico, attraverso una didattica di tipo laboratoriale. Sono previsti quattro incontri in presenza. Ciascun incontro è suddiviso in tre momenti distinti: nella prima parte verrà effettuato un approfondimento teorico, collegato al tema del cambiamento climatico e ambientale, svolto da un esperto qualificato, successivamente esploreremo un aspetto metodologico dell’insegnamento delle Scienze, trasversale rispetto ai contenuti disciplinari (le comprensioni durevoli, l’analisi dei dati e delle evidenze, l’utilizzo di app digitali, i modelli sperimentali); seguirà; infine un’attività laboratoriale, da riproporre in classe, collegata ai contenuti teorici affrontati e basata su un approccio didattico di tipo attivo (Inquiry Based, Studio di caso, Debate, Problem solving).Per i Docenti di ruolo è possibile l’iscrizione con Carta Docente sulla piattaforma SOFIA La quota del Corso è di 60 euro comprensivi dell’iscrizione alla sezione ANISN Firenze per l’anno 2024. Per gli insegnanti non di ruolo l’iscrizione può avvenire tramite bonifico al CC della sezione con la quota di 45 euro.La sede del Corso è presso gli ambienti del Museo di Storia naturale , Via La Pira 4. Eventuali cambiamenti saranno comunicati successivamente agli iscritti.Codice 87657 edizione 129716Webinar introduttivo su IBSEUn sintetico webinar per conoscere come operiamo con IBSE, il metodo che predilige un approccio indagativo.https://youtu.be/hmu4QVvD1cs
Gruppo di lettura : nuova sceltaIl Gruppo di lettura ha scelto il libro ”La malattia dei 10 centesimi” di Agnese Collino per il prossimo Incontro.Abbiamo già contattato l’autrice che si è resa disponibile a concordare un suo intervento nell’incontro finale . Questo incontro avverrà in autunno e quindi abbiamo il tempo di leggere e pensare ad eventuali domande . Ricordiamo che il libro è tra i 5 finalisti del premio Galileo ,premio letterario per la divulgazione scientifica che sarà assegnato a novembre. Nel libro è tracciata la storia della polio e di come ha cambiato la società. La storia di una malattia oggi dimenticata, che ha rivoluzionato il modo in cui la società affronta le grandi epidemie.Prototipo di tanti casi mediatici in tema di scienza e medicina, la poliomielite è la prima vera malattia della società contemporanea.Il libro è suggerito anche come lettura per gli studenti della scuola secondaria di II grado.Premiazione del Concorso fotografico ” Istantanee Naturali”Il 30 maggio presso la Sala Strozzi del Sistema Museale di Ateneo si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico “Istantanee Naturali” al quale hanno partecipato diverse scuole del comprensorio fiorentino,La suggestione di un Concorso fotografico nasce dalla visita della mostra al museo Stibbert della mostra L’occhio della Scienza, organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo.Lì in quella sede è ben chiaro come Giorgio Roster – studioso meticoloso e poliedrico – volle utilizzare sistematicamente la fotografia nelle proprie indagini scientifiche, ritenendola un ausilio fondamentale per la conoscenza e la didattica, oltre che per la sperimentazione scientifica.Da qui, l’idea di un Concorso fotografico che puntasse in modo specifico a svelare i particolari di soggetti del mondo naturale e che andasse oltre l’osservazione frettolosa al fine di proiettarsi verso la più intima organizzazione delle Infinite forme bellissime, per ricordare Charles Darwin.La fotografia, infatti, può cogliere lo stupore dell’osservatore, avvicinando lo sguardo e costringendo ad una attenzione maggiore ai singoli e peculiari dettagli.Ringraziamo il Presidente del Sistema Museale di Ateneo che ci ha appoggiato nella nostra idea e sostenuto indirettamente indicandoci dei collaboratori di alta competenza come ugualmente il Direttore del Museo Galileo. Ringraziamo inoltre il Gruppo fotografico “Il Cupolone” La Commissione di Valutazione era composta da Saulo Bambi e Andrea Grigioni -già curatori del Laboratorio fotografico del Sistema Museale d’Ateneo, (Università’ di Firenze), Sabina Bernacchini, del Laboratorio Fotografico del Museo Galileo (Firenze), Manuela Gualtieri del Gruppo Fotografico Il Cupolone (Firenze), Claudia Polverini, Presidente sezione ANISN di Firenze |
||
![]() |
![]() |