• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Archivio Archivio Novità

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Questionario sul rischio alluvione

Pubblicato 7 aprile 2016 | Da Admin

Nell’ambito del progetto didattico “Firenze 2016: l’alluvione del 1966, le altre alluvioni”il LaMMA propone alle scuole di coinvolgere i ragazzi in un’indagine sulla percezione del rischio alluvionale nella nostra regione.Il questionario indagherà principalmente quattro dimensioni: la percezione del rischio; il livello di consapevolezza e la conoscenza sul rischio alluvione; le fonti informative e la fiducia in queste fonti; la memoria storica sull’alluvione di Firenze e su eventi simili.. I ragazzi delle classi che aderiscono dovranno compilare loro stessi il questionario e possibilmente farlo compilare anche a diversi membri della famiglia, anche di generazioni diverse (genitori, nonni, zii ecc.).Sarà necessario compilare effettivamente un certo numero di questionari in modo da avere garanzia di un congruo numero di risposte di qualche centinaia. l’indagine con i suoi risultati permetterà di comprendere meglio la percezione del rischio alluvione nella nostra regione (rispetto sia a indagini precedenti che svolte in altre regioni). I risultati verranno infatti elaborati e commentati dai ricercatori del LaMMA e condivisi con le classi che hanno partecipato, che potranno usarli per fare ulteriori elaborazioni in classe. In particolare i risultati dell’indagine saranno utili per fare delle riflessioni importanti sulla corrispondenza/discrepanza tra il livello di rischio idraulico delle zone del territorio toscano (come individuate dalle Mappe di pericolosità e rischio per la Toscana) e il rischio percepito dalle persone che vi abitano.

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato alluvione, LaMMA, questionario, rischio

Segnali di Evoluzione

Pubblicato 21 aprile 2015 | Da Admin

La sezione ANISN di Firenze propone un corso di aggiornamento sul tema dell’Evoluzione aperto anche agli studenti. Il corso si terrà in orario pomeridiano presso la Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale in via La Pira 4 e presso il Salone degli Scheletri de La Specola , in via Romana 17, a partire dal 17 febbraio come da programma riportato 17 febbraio ore 15.30 Il nome delle specie Stefano Dominici – Museo di Storia Naturale – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4, Firenze 19 febbraio ore 15.30 Evoluzione nei Vertebrati Filippo Ceccolini – Museo di Storia Naturale – Università di Firenze Salone degli Scheletri - La Specola – Via Romana 17, Firenze 24 febbraio ore 15.30 Le strategie alimentari e la filogenesi dei Vertebrati Giovanni Delfino – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4, Firenze 26 febbraio ore 15.30 Attuali conoscenze sull’evoluzione umana Jacopo Moggi – Università di Firenze Sala Strozzi - Via La Pira 4,

Pubblicato in Archivio Novità

Progetto “Firenze, l’alluvione del 1966 e le altre alluvioni”

Pubblicato 4 aprile 2015 | Da Admin

Prende avvio il 15 dicembre il Progetto Firenze, l’alluvione del 1966 e le altre alluvioni con un evento al quale parteciperanno più relatori presso l’ISIS Leonardo da Vinci di Firenze . Il Progetto ha come finalità oltre a quella importantissima di far conoscere un evento straordinario che rischia di perdersi nella memoria collettiva, quella di permettere la costruzione di varie unità didattiche sul tema delle alluvioni, del dissesto idrogeologico del nostro paese in generale e più in particolare sull’importanza della “resilienza ” ai fenomeni naturali anche estremi , cioè la reazione che il territorio e la comunità che vi risiede dovrebbe attivare nei confronti di queste calamità . Le unità didattiche saranno sviluppate in modo autonomo da 6 scuole fiorentine , il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, il Liceo Scientifico G. Castelnuovo, l’ ISIS Gobetti – Volta, l’ISIS Leonardo da Vinci , l’ Educandato della SS Annunziata e l’ IC Primo Levi di Impruneta.Per loro saranno garantite delle collaborazioni autorevoli in chiave di competenze come l’ Università di Firenze ( Dipartimenti di Scienze della Terra e Ingegneria Civile ed Ambientale), il CNR- LAMMA, l’ente Publiacqua, l’Autorità di Bacino, la regia delle azioni sinergiche sarà condotta dalla sezione fiorentina di ANISN , da WRF ( Water Right Foundation ) e dal Comitato Firenze 2016.

Pubblicato in Archivio Novità

Settimana del Pianeta Terra

Pubblicato 30 giugno 2014 | Da Admin

La sezione ANISN di Firenze aderisce alla Settimana del Pianeta Terra ( 12-19 ottobre 2014) tramite l’iniziativa dal titolo “La memoria e la forza della natura nel paesaggio urbano: antichi corsi d’acqua e alluvioni nel centro di Firenze” . Si tratta di una breve escursione organizzata per il 13 ottobre ore 15.00, che si propone di illustrare in modo divulgativo come sia possibile leggere i segni dell’ambiente e dei processi naturali preesistenti e coesistenti ad un centro urbano storicamente stratificato come quello di Firenze.

Informazioni al sito http://www.settimanaterra.org/node/790
Iscrizioni obbligatorie all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato alluvioni, Firenze, pianeta Terra

La Plastica Quotidiana

Pubblicato 15 maggio 2014 | Da Admin

Una importante iniziativa si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze , piazza San Marco, il 21 maggio , organizzata dal Museo di Storia Naturale e alla quale aderisce anche la sezione ANISN di Firenze.
Tale iniziativa prevede la proiezione di frammenti del film – documentario Trashed e interventi qualificati sul tema della produzione e dello smaltimento dei rifiuti nel mondo.La conferenza -proiezione prevede un suo sviluppo nel prossimo anno scolastico con proposte didattiche alle classi partecipanti.
In allegato il programma della giornata.

Scarica l’allegato: La plastica quotidiana

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione : Spazio CLIL per le Scienze

Pubblicato 30 aprile 2014 | Da Admin

Allo scopo di formare insegnanti perché possano progettare e realizzare percorsi CLIL di scienze è stato organizzato un corso di formazione rivolto agli insegnanti di scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia (classe A060) e insegnanti di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali (classe A059) dell’Emilia Romagna, delle Marche, dell’Umbria, della Lombardia e della Toscana. La progettazione del corso da parte della sezione ANISN Emilia-Romagna prevede più incontri a partire dal Martedì 7 ottobre 2014, ore 14:30 presso il Liceo M. Minghetti di Bologna, via Nazario Sauro 18.

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato CLIL

Settimana del Pianeta Terra

Pubblicato 28 aprile 2014 | Da Admin

La sezione ANISN di Firenze ha il piacere di collaborare alla proposta dell’ ASSOCIAZIONE SASSINERI – IMPRUNETA , ENTE FIERA DI SAN LUCA, COMUNE DI IMPRUNETA per una escursione alla “Alla scoperta del rame di Impruneta” prevista per la domenica 12 ottobre.

Pubblicato in Archivio Novità

Seminario ” Il concetto di specie prima e dopo Darwin”

Pubblicato 17 aprile 2014 | Da Admin

Specie_Darwin_2014 Il 30 maggio il Dott. Stefano Dominici terrà il Seminario presso la sala Strozzi del Museo di Storia Naturale , in via la Pira 2. L’incontro, organizzato dalla nostra sezione ANISN, è una occasione per percorrere storicamente il pensiero scientifico riguardo alla classificazione degli organismi viventi anche alla luce delle teorie evoluzioniste.

Pubblicato in Archivio Novità

Escursione alla Riserva di Sasso Fratino 16 giugno 2013

Pubblicato 26 aprile 2013 | Da Admin

La destinazione è la Riserva di Sasso Fratino, prima riserva integrale istituita in Italia e visitabile solo tramite la guida del Corpo Forestale dello Stato.La protezione della natura è quindi concepita nella sua totalità: specie vegetali e animali, rocce, suolo, acque,atmosfera locale. Il 23 settembre 1985 la riserva di Sasso Fratino è stata insignita del Diploma Europeo.Una riserva Integrale è una porzione di territorio ove non sono svolte attività proprie dell?uomo, ad eccezione della ricerca scientifica. L’escursione si inserisce nelle attività promosse dalla sezione ANISN di Firenze per la conoscenza del nostro territorio anche al fine di valorizzarlo come risorsa didattica per la sua ricchezza di biodiversità, del paesaggio e degli esseri viventi che vi sono presenti.

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato escursione, Sasso Fratino

Visita all’Osservatorio Ximeniano e alla mostra “Dal Cielo alla Terra “

Pubblicato 20 aprile 2013 | Da Admin

21 Gennaio Nell’ambito del corso di Aggiornamento “Rocce , Terremoti e Società Umane” per soci , già iscritti al corso, è prevista una interessante visita guidata dal Dott. Graziano Ferrari ( INGV) alle sale degli strumenti sismologici dell’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra inaugurata recentemente ” Dal Cielo alla Terra” , presso la Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici- Riccardi. La visita è prevista per il giorno 20 febbraio alle ore 15.30.

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.