![]() |
![]() |
|
Progetto “Firenze, l’alluvione del 1966 e le altre alluvioni”Prende avvio il 15 dicembre il Progetto Firenze, l’alluvione del 1966 e le altre alluvioni con un evento al quale parteciperanno più relatori presso l’ISIS Leonardo da Vinci di Firenze . Il Progetto ha come finalità oltre a quella importantissima di far conoscere un evento straordinario che rischia di perdersi nella memoria collettiva, quella di permettere la costruzione di varie unità didattiche sul tema delle alluvioni, del dissesto idrogeologico del nostro paese in generale e più in particolare sull’importanza della “resilienza ” ai fenomeni naturali anche estremi , cioè la reazione che il territorio e la comunità che vi risiede dovrebbe attivare nei confronti di queste calamità . Le unità didattiche saranno sviluppate in modo autonomo da 6 scuole fiorentine , il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, il Liceo Scientifico G. Castelnuovo, l’ ISIS Gobetti – Volta, l’ISIS Leonardo da Vinci , l’ Educandato della SS Annunziata e l’ IC Primo Levi di Impruneta.Per loro saranno garantite delle collaborazioni autorevoli in chiave di competenze come l’ Università di Firenze ( Dipartimenti di Scienze della Terra e Ingegneria Civile ed Ambientale), il CNR- LAMMA, l’ente Publiacqua, l’Autorità di Bacino, la regia delle azioni sinergiche sarà condotta dalla sezione fiorentina di ANISN , da WRF ( Water Right Foundation ) e dal Comitato Firenze 2016. Settimana del Pianeta TerraLa sezione ANISN di Firenze aderisce alla Settimana del Pianeta Terra ( 12-19 ottobre 2014) tramite l’iniziativa dal titolo “La memoria e la forza della natura nel paesaggio urbano: antichi corsi d’acqua e alluvioni nel centro di Firenze” . Si tratta di una breve escursione organizzata per il 13 ottobre ore 15.00, che si propone di illustrare in modo divulgativo come sia possibile leggere i segni dell’ambiente e dei processi naturali preesistenti e coesistenti ad un centro urbano storicamente stratificato come quello di Firenze. Informazioni al sito http://www.settimanaterra.org/node/790 La Plastica QuotidianaUna importante iniziativa si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze , piazza San Marco, il 21 maggio , organizzata dal Museo di Storia Naturale e alla quale aderisce anche la sezione ANISN di Firenze. Scarica l’allegato: La plastica quotidiana Corso di formazione : Spazio CLIL per le ScienzeAllo scopo di formare insegnanti perché possano progettare e realizzare percorsi CLIL di scienze è stato organizzato un corso di formazione rivolto agli insegnanti di scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia (classe A060) e insegnanti di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali (classe A059) dell’Emilia Romagna, delle Marche, dell’Umbria, della Lombardia e della Toscana. La progettazione del corso da parte della sezione ANISN Emilia-Romagna prevede più incontri a partire dal Martedì 7 ottobre 2014, ore 14:30 presso il Liceo M. Minghetti di Bologna, via Nazario Sauro 18. Settimana del Pianeta TerraLa sezione ANISN di Firenze ha il piacere di collaborare alla proposta dell’ ASSOCIAZIONE SASSINERI – IMPRUNETA , ENTE FIERA DI SAN LUCA, COMUNE DI IMPRUNETA per una escursione alla “Alla scoperta del rame di Impruneta” prevista per la domenica 12 ottobre. Seminario ” Il concetto di specie prima e dopo Darwin”
Escursione alla Riserva di Sasso Fratino 16 giugno 2013La destinazione è la Riserva di Sasso Fratino, prima riserva integrale istituita in Italia e visitabile solo tramite la guida del Corpo Forestale dello Stato.La protezione della natura è quindi concepita nella sua totalità: specie vegetali e animali, rocce, suolo, acque,atmosfera locale. Il 23 settembre 1985 la riserva di Sasso Fratino è stata insignita del Diploma Europeo.Una riserva Integrale è una porzione di territorio ove non sono svolte attività proprie dell?uomo, ad eccezione della ricerca scientifica. L’escursione si inserisce nelle attività promosse dalla sezione ANISN di Firenze per la conoscenza del nostro territorio anche al fine di valorizzarlo come risorsa didattica per la sua ricchezza di biodiversità, del paesaggio e degli esseri viventi che vi sono presenti. Visita all’Osservatorio Ximeniano e alla mostra “Dal Cielo alla Terra “21 Gennaio Nell’ambito del corso di Aggiornamento “Rocce , Terremoti e Società Umane” per soci , già iscritti al corso, è prevista una interessante visita guidata dal Dott. Graziano Ferrari ( INGV) alle sale degli strumenti sismologici dell’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra inaugurata recentemente ” Dal Cielo alla Terra” , presso la Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici- Riccardi. La visita è prevista per il giorno 20 febbraio alle ore 15.30. Corso di Formazione Un laboratorio d’eccellenza per docentiSi intende realizzare una giornata di formazione, rivolta a circa 25 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che offra l?opportunità di conoscere il patrimonio scientifico conservato nei Musei di Scienze Naturali e che valorizzi gli aspetti metodologici propri delle scienze sperimentali, utilizzando pratiche didattiche attive, attraverso le quali gli insegnanti possano favorire la costruzione di un apprendimento significativo nei loro studenti. Corso di Aggiornamento”Rocce, Terremoti e Società Umane”L’attività della sezione di Firenze in questo anno scolastico ha inizio con un corso di aggiornamento che sarà tenuto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra. Il sisma che ha interessato il territorio emiliano ci induce a considerare in modo attento la didattica di questo tema . Il Programma del corso è nella brochure allegata . Al termine della parte relativa ai seminari è prevista una visita all’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra allestita presso Palazzo Medici Riccardi ” ” Dal Cielo alla Terra”. |
||
![]() |
![]() |