• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Incontro con Telmo Pievani autore del Libro ” Imperfezione”

Pubblicato 30 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Locandina chiaraLa registrazione dell’incontro al link  

https://youtu.be/XQCLt5mbqWc

 

Pubblicato in Archivio Novità

Pensiero Critico con AIRC

Pubblicato 30 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Webinar sul pensiero critico, che si terrà online con AIRC e INDIRE il 5 novembre ore 16.30-18.00.

Il webinar, che si svolgerà sulla piattaforma di AIRC nelle scuole, oltre ad una breve illustrazione di cosa si intenda per pensiero critico, proporrà delle attività pratiche volte a fornire strumenti per operare la distinzione tra un’informazione proveniente da fonti accreditate e basata su dati ed evidenze sperimentali da un’informazione dubbia, una così detta fake news. Una parte del webinar sarà dedicata a riflettere su come il modo in cui vengono insegnate ed apprese le discipline di base, in particolare la matematica e le scienze, possa contribuire in maniera significativa allo sviluppo di alcune competenze trasversali

Questo il link per iscriversi:

https://webinarscuola.airc.it/webinar/54pensiero critico

Pubblicato in Archivio Novità

Educare al pensiero critico

Pubblicato 18 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Proposte didattiche e strategie     Venerdì 05 Novembre 2021, ore 16:30-18:00

Rivolto a Docenti, Dirigenti

Con Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva, Paola Bortolon, Presidente ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali e Serena Goracci, ricercatrice INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)

Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.

https://webinarscuola.airc.it/webinar/54educare allo spirito critico

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Ciclo di incontri Arti e Scienza

Pubblicato 18 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

La rete Musei Welcome Firenze, formata dal Sistema Museale di Ateneo e altri 6 musei fiorentini, propone un nuovo ciclo di incontri: due diversi musei della rete raccontano in tandem come ”Arti e Scienze” siano fonti di reciproca ispirazione.

arti_scienze_2021

Il Sistema Museale partecipa con 3 appuntamenti, tutti di sabato e nel mese di novembre dalle ore 17 alle ore 18:

6 novembre 2021

Tra arte e scienza: Michelangelo e gli studi di anatomia : ’La Specola’ (SMA) con Casa Buonarroti

a cura di Claudia Corti e Marcella Marongiu

La geometria dei cristalli: Mineralogia e Litologia (SMA) con Il Giardino di Archimede, Un museo per la Matematica13 novembre 2021

a cura di Vanni Moggi Cecchi e Giorgio Ottaviani

27 novembre 2021

Metamorfosi dalla natura all’arte: Michelangelo ed il marmo apuano: Sistema Museale di Ateneo con Casa Buonarroti

a cura di Elena Lombardi e Marco Benvenuti

Gli incontri sono fruibili gratuitamente tramite piattaforma Zoom. Le conversazioni sono tradotte in LIS. La prenotazione è obbligatoria.

 Maggiori informazioni e programma completo nel sito della Rete Musei Welcome Firenze

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Incontro con Telmo Pievani autore del Libro ” Imperfezione”

Pubblicato 12 ottobre 2021 | Da Claudia Polverini

Siamo lieti di  informarvi che il 27 ottobre alle ore 21.00 si terrà in streaming l’incontro con l’autore del libro ” Imperfezione”. Telmo Pievani  ci ha fatto la gentilezza della sua partecipazione a quello che doveva essere un semplice incontro del Gruppo di lettura della sezione ANISN di Firenze. Abbiamo pensato di estendere quindi l’evento a tutti coloro che desiderano collegarsi per fare domande in chat all’autore.

https://youtu.be/XQCLt5mbqWc

Locandina chiara

Pubblicato in Archivio Novità

Corso di formazione A DUE PASSI DALLA BIODIVERSITÀ: INDAGARE INTORNO A NOI

Pubblicato 24 settembre 2021 | Da Claudia Polverini

Il corso prenderà avvio il 7 ottobre secondo il calendario in locandina . Sarà effettuato on line in collegamento con piattaforma Meet o Zoom

Il corso fornirà le conoscenze sulla biodiversità vegetale. Verranno inoltre analizzati i principali metodi di rilevamento, elaborazione e interpretazione degli indici di diversità biologica. Verranno fornite nozioni sulla conoscenza e la valorizzazione della biodiversità di specie tolleranti ai metalli pesanti e sulle loro possibili applicazioni in ambito di tecniche di depurazione naturale. Verranno fornite conoscenze di base sulla biologia dei licheni e conoscenze sul loro impiego come bioindicatori. Saranno illustrate le principali tecniche di raccolta campioni su campo e analisi dati.

  • *Si ricorda che per la formazione è possibile richiedere l’esonero dal servizio secondo gli artt. 63 e successivi del CCNL 29.11.2007.

  • E’ prevista una quota di 50 euro che  comprende l’iscrizione alla sezione di Firenze per l’anno 2022

locandina4

 

Pubblicato in Archivio Novità

Tavola rotonda Incontro con la Scienza 24 settembre

Pubblicato 24 settembre 2021 | Da Claudia Polverini

Il 24 settembre 2021, alle ore 21.00, si terrà la tavola rotonda organizzata dall’ANISN “Incontro con la Scienza – Le distorte informazioni scientifiche”, al link https://youtu.be/Y9h-4qmL-so.

L’incontro costituisce l’occasione per affrontare la tematica delle false informazioni circolanti e per aiutare ad attivare i personali meccanismi di vigilanza epistemica e quello spirito critico con cui evitare o ridurre gli errori di valutazione, discriminando tra ciò che è potenzialmente accettabile da ciò che non lo è. Siete tutti invitati i relatori saranno a disposizione per le vostre domande!

Partecipano :

Silvano Fuso       Divulgatore e saggista scientifico

Paolo Attivissimo  Giornalista e divulgatore

Riccardo di Deo  Divulgatore presso AIRC Scuola

Paola Bortolon  Presidente ANISN

locandina immagine

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

LE SCHEDE DIDATTICHE PER I SOCI

Pubblicato 20 settembre 2021 | Da Claudia Polverini

Alleghiamo un primo elenco delle schede didattiche che i soci della sezione possono visionare nell’area riservata.

Per coloro che hanno interesse per alcune di queste attività scrivere a anisnfirenze@gmail.com

 

Immagine schede didattiche

Pubblicato in Archivio Novità

Il link della settimana

Pubblicato 7 luglio 2021 | Da Claudia Polverini

Un padlet per una attività didattica sul latte.

padlet-5xenge01wam4g2n(1)

image763_0

Pubblicato in Archivio Novità

Imperfezioni di Telmo Pievani

Pubblicato 28 giugno 2021 | Da Claudia Polverini

Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni.

Ogni capitolo del libro in testata inserisce un piccolo brano di Candide , o l’Ottimismo di Voltaire , libro che mette in luce in modo ironico l’atteggiamento perdutamente ottimista di Pangloss, il precettore di Candide . Pangloss rappresenta una visione del mondo che viene presentato come  il migliore dei mondi possibili a dispetto di una analisi critica che invece oggi emerge dalle idee di molti Biologi evoluzionisti come  François Jacob ( Evoluzione e bricolage) e lo stesso autore del libro.

Imperfezioni è il libro scelto dal Gruppo di lettura per discuterne a settembre. Accogliamo volentieri altri amanti della lettura. Scriveteci  : anisnfirenze@gmail.com

9378470

 

Pubblicato in Archivio Novità
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.