![]() |
![]() |
|
Pianeta Terra festival LuccaPIANETA TERRA FESTIVAL è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche. Una rivoluzione per la sostenibilità è il titolo di questa prima edizione del Festival.I codici della TerraCosa fanno i Geologi? Una risposta la troverete il 16 settembre 2022, dalle 16 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e in collaborazione con il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze in Via G. La Pira 4. Un pomeriggio per visitare laboratori, vedere esperimenti geologici ed immergersi in un mare di 3 milioni di anni fa ricostruito nelle sale del museo. Informazioni e modalità di partecipazione gratuita a questo link https://www.dst.unifi.it/art-297-scienzestate-2022…Letture di ScienzeGruppo di lettura dell’ANISN Firenze invita alla partecipazione dell’incontro on-line del 22 settembre ore 21.00 ,riguardante le idee e riflessioni scaturite dalla lettura del Libro Darwin va in città: come la giungla urbana influenza l’evoluzione con la prefazione di Telmo Pievani. L’autore è Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista ed ecologo olandese, è ricercatore presso il Naturalis Biodiversity Center di Leida (Paesi Bassi), professore di Biodiversità all’Università di Leida. In questo libro, davvero interessante, come ci racconta l’autore un numero sempre maggiore di specie selvatiche ritaglia per sé nuove nicchie nei centri abitati , mentre l’evoluzione sta compiendo, sotto i nostri occhi, una svolta straordinaria. Una lettura che stimola una riflessione sulla teoria dell’evoluzione e che ci permette di vedere gli spazi urbani con occhi diversi.Siete quindi tutti invitati a questo evento che sarà introdotto da Andrea Coppi ,Professore Associato di Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze .I membri del Gruppo ”Letture di Scienze” esporranno le loro riflessioni in diretta ma nell’incontro tutti potranno fare domande tramite la chat del collegamento.Informateci per favore della vostra partecipazione scrivendo ad anisnfirenze@gmail.comIl link è il seguente https://us06web.zoom.us/j/82060958522…Premio AsimovDalla Chimica nella Scuola abbiamo selezionato l’interessante recensione sui finalisti del Premio Asimov per l’Editoria Scientifica.articolo premio Asimov
Mostra I fiori della Terra: colori e geometrie dei mineraliInvitiamo a questa bellissima mostra in un ambiente suggestivo come la Villa La Quiete tutti gli appassionati di mineraliAl seguente link le informazioni complete.https://drive.google.com/
|
||
![]() |
![]() |