• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Corso della Fondazione Lincei Polo di Firenze

Pubblicato 8 novembre 2022 | Da Claudia Polverini

 Sono in corso di registrazione  le lezioni del Corso Aspetti multidisciplinari nell’insegnamento delle Scienze

In allegato il Programma del Corso .POLO FI LINCEI UNA NUOVA DIDATTICA DELLE SCIENZE 2022-2023 (1)

 Le iscrizioni si effettueranno sul sito entro il 20 dicembre 2022 (https://forms.gle/LiAsFdzERJxjB47P7).

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di Formazione Inquiry tra scienze e matematica

Pubblicato 12 ottobre 2022 | Da Claudia Polverini

L’ANISN Firenze ha organizzato il corso INQUIRY TRA SCIENZE E MATEMATICA: L’IMPORTANZA DELL’ELABORAZIONE DEI DATI  CODICE 77240.

Il corso si terrà in presenza presso gli ambienti del Museo di Storia Naturale , via La Pira 4 Firenze. Sarà possibile l’iscrizione dal 15 ottobre in piattaforma SOFIA

Il Corso, rivolto ai docenti di Scienze della Secondaria di I e II grado, intende approfondire, attraverso un approccio IBSE, quattro importanti argomenti di studio in cui le Scienze si integrano e sono supportate dal linguaggio matematico, in quanto, come dice Feynman: la Matematica riveste un ruolo fondamentale per la comprensione dei fenomeni naturali. La Matematica è quindi un supporto essenziale per leggere l’andamento dei fenomeni dei quali si desidera dare una spiegazione, ed è compagna delle scienze perché nella formazione della cultura scientifica devono trovare posto “Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni”. E le esperienze sensate prevedono la necessità di valutare le evidenze, argomentare le spiegazioni dei fenomeni utilizzando anche una elaborazione di dati e/o dei semplici calcoli.

Nella locandina in allegato le date degli incontri e gli argomenti.Il primo incontro comprende la visita guidata dal prof. Stefano Dominici ad una sezione del Museo di Paleontologia.

Si ricorda che per la formazione è possibile richiedere l’esonero dal servizio secondo gli artt. 63 e successivi del CCNL 29.11.2007. • È prevista una quota di 60 euro utilizzando la Carta Docente   che comprende l’iscrizione alla sezione ANISN di Firenze per l’anno 2023.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Novità

Webinar Verso l’Economia Circolare: l’esempio del riciclo degli smartphone

Pubblicato 12 ottobre 2022 | Da Claudia Polverini

Martedì 11 ottobre alle ore 21.00 si è  tenuto il webinar Verso l’economia Circolare in piattaforma Zoom.Il webinar è stato  registrato e i soci di ANISN Firenze ne  potranno richiedere il formato youtube per utilizzarlo.

  Lo sviluppo dell’economia circolare rappresenta uno degli obiettivi più ambiziosi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e della transizione ecologica.

Nella prima parte del webinar Riccardo Peruzzini, docente di Scienze Naturali presso il Liceo Scientifico A.M. Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino (FI) e membro del Direttivo ANISN di Firenze, ha presentato  un’introduzione alla tematica, inquadrando l’Agenda 2030 fra i concetti di impronta ecologica ed economia circolare, analizzando i modelli che hanno portato alla necessità ad accelerare nella transizione ecologica.
Successivamente Lorenzo Romualdi ha utilizzato i RAEE come punto di partenza per descrivere un possibile modello completo di economia circolare: sono stati  descritti i principali materiali preziosi in essi contenuti, le problematiche socio-economiche che comporta la loro estrazione, l’importanza della loro raccolta corretta e le tecniche principali di riciclo, sia quelle in uso che quelle ancora sperimentali.Nella parte conclusiva sono stati  proposti alcuni possibili spunti didattici che potranno essere utilizzati per la formulazione di percorsi di Educazione Civica o PCTO.Lorenzo Romualdi, laureato magistrale in Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, è docente di Chimica presso diverse scuole superiori fiorentine, ed è responsabile scientifico della divisione Refining di Valmet Srl, azienda specializzata nel recupero dei metalli da rifiuti provenienti in vari settori tra cui quelli catalitico ed elettronico. Da sempre è impegnato nella sostenibilità, ambientale e sociale, da realizzare promuovendo e divulgando i concetti ed i paradigmi chiave.  economia circolare
Pubblicato in Archivio Novità

Pianeta Terra festival Lucca

Pubblicato 22 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

PIANETA TERRA FESTIVAL è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche. Una rivoluzione per la sostenibilità è il titolo di questa prima edizione del Festival.

Scarica il programma qui

Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE, presto online.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

pianeta terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

I codici della Terra

Pubblicato 15 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

Cosa fanno i Geologi? Una  risposta la troverete  il 16 settembre 2022, dalle 16 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e in collaborazione con il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze in Via G. La Pira 4. Un pomeriggio per visitare laboratori, vedere esperimenti geologici ed immergersi in un mare di 3 milioni di anni fa ricostruito nelle sale del museo. Informazioni e modalità di partecipazione gratuita a questo link   https://www.dst.unifi.it/art-297-scienzestate-2022… 

i codici della Terra

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Letture di Scienze

Pubblicato 15 settembre 2022 | Da Claudia Polverini

 Gruppo di lettura dell’ANISN Firenze invita alla partecipazione dell’incontro on-line del 22 settembre ore 21.00 ,riguardante le idee e riflessioni scaturite dalla lettura del Libro Darwin va in città: come la giungla urbana influenza l’evoluzione con la prefazione di Telmo Pievani. L’autore è Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista ed ecologo olandese, è ricercatore presso il Naturalis Biodiversity Center di Leida (Paesi Bassi), professore di Biodiversità all’Università di Leida. In questo libro, davvero interessante, come ci racconta l’autore un numero sempre maggiore di specie selvatiche ritaglia per sé nuove nicchie nei centri abitati , mentre l’evoluzione sta compiendo, sotto i nostri occhi, una svolta straordinaria. Una lettura che stimola una riflessione sulla teoria dell’evoluzione e che ci permette di vedere gli spazi urbani con occhi diversi.

Siete quindi tutti invitati a questo evento che sarà introdotto da Andrea Coppi ,Professore Associato di Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze .

I membri del Gruppo ”Letture di Scienze” esporranno le loro riflessioni in diretta ma nell’incontro tutti potranno fare domande tramite la chat del collegamento.

Informateci per favore della vostra partecipazione scrivendo ad anisnfirenze@gmail.com 

Il link  è il seguente  https://us06web.zoom.us/j/82060958522…

locandina darwin va in città
Pubblicato in Archivio Novità

Premio Asimov

Pubblicato 7 luglio 2022 | Da Claudia Polverini

Dalla Chimica nella Scuola abbiamo selezionato l’interessante recensione sui finalisti del Premio Asimov per l’Editoria Scientifica.

articolo premio Asimovpremio Asimov le vincitrici

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Mostra I fiori della Terra: colori e geometrie dei minerali

Pubblicato 25 marzo 2022 | Da Claudia Polverini

Invitiamo a questa bellissima mostra in un ambiente suggestivo come la Villa La Quiete tutti gli appassionati di minerali

Al seguente link le informazioni complete

.https://drive.google.com/file/d/1vJBKqdHPt_XMCYQVm4L8uzz8Dk2vQflr/view?usp=sharing

i fiori della Terra
Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Webinar Registrato sul Licheni

Pubblicato 19 marzo 2022 | Da Claudia Polverini

Se vi siete  registrati al corso di formazione 21/22 del polo fiorentino della Fondazione Lincei

Al link   https://youtu.be/ZMyfH4hvD8I

troverete la registrazione del webinar sui Licheni realizzato dalla Dott.ssa Elisabetta Bianchi, dalla Prof.ssa Stefania Pistolesi e dalla Prof.ssa Claudia Polverini. Nella registrazione potrete ascoltare la descrizione dei licheni, la differente tipologia, la riproduzione e le condizioni di vita. Quindi saranno presentate le motivazioni didattiche per effettuare una esperienza di indagine sui licheni ed infine la descrizione di una attività realizzata con Docenti del Corso di Formazione della sezione fiorentina di ANISN .

licheni webinar

 

Pubblicato in Archivio Novità

CONCORSO FOTOGRAFICO SCOPRI E FOTOGRAFA I GEOSITI DELLE REGIONI ITALIANE Edizione studenti 2021/2022

Pubblicato 19 marzo 2022 | Da Claudia Polverini

La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA organizzano un  CONCORSO FOTOGRAFICO SCOPRI E FOTOGRAFA I GEOSITI DELLE REGIONI ITALIANE Edizione studenti 2021/2022. La presentazione del Concorso sarà effettuata il 28 marzo alle ORE 12.30 con un EVENTO ONLINE  presso il  SENATO SALA NASSIRYA.

LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È TOTALMENTE GRATUITA Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane, statali e parificate, che sono interessati a condividere le emozioni provate davanti ai paesaggi geologici e alla geodiversità delle regioni italiane. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante viaggi o passeggiate con amici o parenti, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro e irripetibile di forme e ombre che solo la natura riesce a creare e donarci.

www.sigeaweb.it/concorso2022.html

  Concorso-fotografico-e-Regolamento

fotografia geositi

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.