![]() |
![]() |
|
Percorsi DISRicordiamo per chi desidera attingere ai materiali didattici del Progetto ” Percorsi DIS” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio che questi sono in rete all’indirizzo https://www.percorsidis.it/In questo periodo inseriremo dei richiami alle tematiche sviluppate per sollecitare anche la visita alla mostra virtuale inserita nel sito di cui il link , con post in Facebook ANISN Firenze.Le scuole che sono state coinvolte nel Progetto : Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e ISS Giotto UliviL’occhio della Scienza: Giorgio Roster e Odoardo Beccari, esploratori di luoghi e immaginiDal 12 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 apre al pubblico, presso il Museo Stibbert, “”.La mostra, che nasce da un progetto del Museo Galileo e del Museo della Grafica di Pisa, ricostruisce lo straordinario sviluppo della fotografia scientifica nella seconda metà del XIX a Firenze, grazie alla presenza di scienziati autorevoli come Odoardo Beccari e Giorgio Roster, che nel 1889 furono tra i fondatori della Società Fotografica Italiana.Curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, la mostra ospita macchine fotografiche, strumenti scientifici, e reperti di vario genere concessi in prestito da importanti istituzioni culturali fiorentine, tra cui il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, la Fondazione Alinari per la Fotografia, la Fondazione Scienza e Tecnica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo Galileo.La mostra è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)”, allestita nelle stesse date al Museo della Grafica di Pisa |
||
![]() |
![]() |
















