• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

Articoli più recenti →

Corso di formazione “Nel mondo dei Carboidrati”

Pubblicato 28 gennaio 2018 | Da Claudia Polverini

programma SID ANISN Lincei-2017-2018

1) Lezione Annamaria Papini :

https://www.dropbox.com/home/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2012%20Dicembre%202017?preview=PAPINI+AM+LINCEI+2017+Corso+Scienze+12+Dic-DROPBOX.pdf

2)Lezione Carlo Viti : Metabolismo microbico : LINCEI METABOLISMO C VITI 14 DICEMBRE 2017

3)Lezione Andrea Berti  https://www.dropbox.com/preview/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2025%20Gennaio%202018/presentazione%20Andrea%20Berti.pptx?role=personal

4)Lezione Piero Bruschi Lezione 4 – 30 Gennaio 2018 – ore Prof Bruschi 

5) Lezione Roberto de Philippis   CORSO ANISN _ De Philippis 15.02.18

6)Lezione Carlo Viti   ciclo del carbonio Carlo Viti

Materiale didattico:

Esperienza in classe sulla lattasi : LATTASI-procedure_r          scheda lattasi -r           L’INNATURALITA’ DI BERE LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIO

    attacco dei batteri del suolo sulla cellulosa       Osservare la vita in una compostiera            Bioidrogeno in laboratorio Inquiry

Pubblicato in Archivio Novità

Seminario Acqua che scorre

Pubblicato 18 dicembre 2017 | Da Claudia Polverini

Il giorno 18 dicembre alle ore 15.00 si terrà il seminario di introduzione al Progetto ” Acqua che scorre”. Molti di voi hanno già dato l’adesione al progetto che vi ricordo è in collaborazione con Publiacqua, WRF, Associazione Maieutikè e ANISN Firenze.

Il progetto prevede due attività in classe della durata di due ore ciascuna ed una visita all’ impianto di potabilizzazione dell’ Anconella.Il progetto viene proposto a tutto il ciclo della Scuola secondaria di secondo grado e all’ultima classe di quella di primo grado e non ha costi a carico dell’utenza.

LOCANDINA_18_12

Pubblicato in Archivio Novità

CAMPAGNA FENOLOGICA EUROPEA

Pubblicato 27 aprile 2017 | Da Claudia Polverini

Il 22 marzo,  a FIUMI DI PRIMAVERA,  la manifestazione che ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova (22 marzo 2017), il team di Globe Italia ha annunciato il lancio della CAMPAGNA FENOLOGICA EUROPEA (CFE) avvenuto il giorno prima.

Cliccando sul link http://www.globeitalia.it/cloud/index.php/s/2yjFWNZuQALdrVB,

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Corso di aggiornamento:La Terra delle Rocce, la Terra delle Piante Aprile 2012

Pubblicato 26 aprile 2012 | Da Claudia Polverini

Il corso è in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e prevede : – Lezione teorica :Geobotanica di un territorio intermontano: la vegetazione dall’ antico fondo dei laghi intermontani al crinale appenninico ( lezioni di Marco Benvenuti , Roberto Becattini) – Escursione nella valle del Mugello:Dalla Teoria alla Pratica: una traversa geobotanica nello spazio e nel tempo dell’ area mugellana (Marco Benvenuti , Roberto Becattini) – Laboratorio didattico: Identificazione del polline al M.O.

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato aggiornamento, formazione stratigrafiche, palinologia

Corso di Aggiornamento”Rocce, Terremoti e Società Umane”

Pubblicato 20 aprile 2012 | Da Claudia Polverini

L’attività della sezione di Firenze in questo anno scolastico ha inizio con un corso di aggiornamento che sarà tenuto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra. Il sisma che ha interessato il territorio emiliano ci induce a considerare in modo attento la didattica di questo tema . Il Programma del corso è nella brochure allegata . Al termine della parte relativa ai seminari è prevista una visita all’Osservatorio Ximeniano e alla Mostra allestita presso Palazzo Medici Riccardi ” ” Dal Cielo alla Terra”.

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato aggiornamento, terremoti

Incontro “Frontiere” con Renato Fani

Pubblicato 26 aprile 2011 | Da Claudia Polverini

Per quanto riguarda la genomica batterica alcuni gruppi di ricerca del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica hanno da tempo un programma di sequenziamento e di analisi di genomi che risultano particolarmente efficaci nell’ambito di problematiche cliniche, ambientali e biotecnologiche. I lavori dei giovani ricercatori sono presentati da Renato Fani nell’incontro sul tema : La Rivoluzione Microbica e l’approccio bioinformatico.

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato bioinformatica, microrganismi

Anatomia umana: nella Storia, nella Scienza, nell’Arte

Pubblicato 23 aprile 2010 | Da Claudia Polverini

La sezione ANISN di Firenze in collaborazione con l’ANISA , il Museo Galileo, il Museo di Storia Naturale organizza un Corso di Aggiornamento “itinerante”, attraverso un percorso nei luoghi della cultura scientifica ed artistica. L’approfondimento di alcuni temi legati all’ anatomia umana consente inoltre di esplorare aspetti meno noti del ricchissimo patrimonio museale fiorentino, superando la contrapposizione sterile tra arte e scienza, tra cultura umanistica e cultura scientifica, intrecciando invece argomenti per un nuovo dibattito nel segno della collaborazione tra diverse professionalità di docenti e divulgatori.

Pubblicato in Archivio Novità
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.