• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Claudia Polverini

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Ultimo incontro del Corso di formazione Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry

Pubblicato 2 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Nell’incontro è previsto un laboratorio di discussione a gruppi (rooms tramite piattaforma Zoom). L’attività è progettata sia per Docenti di Scuola Secondaria di I grado che di II grado per un massimo di 25 partecipanti. Il Webinar è aperto oltre che ai corsisti anche ad un numero di docenti ( max 8 ) che ne facciano richiesta all’indirizzo mail anisnfirenze@gmail.com

Entra nel webinar con Zoom  https://us02web.zoom.us/j/83998672000?pwd=S280NFYyc1RBUVNqeEZPUG5Fb1c1QT09

 ID riunione: 839 9867 2000   Passcode: 988354

LOCANDINA

Pubblicato in Archivio Novità | Contrassegnato acido ascorbico, IBSE, mele, sostanze antiossidanti, titolazione della vitamina C

Mercoledì 24 marzo dalle ore 17.30 alle 19.00

Pubblicato 2 marzo 2021 | Da Claudia Polverini

Presentazione del libro Piante e Insetti da parte degli autori Nicola Anaclerio e Maria Elena Rodio. Il libro è una piacevolissima lettura sulle strategie di adattamento che molti insetti possiedono per individuare la loro nicchia migliore. In questa loro plasticità evolutiva è eccezionale l’interazione che attuano con le piante che si esprime con il termine di coevoluzione. La prefazione è di Fulco Pratesi

A seguire verranno proposte alcune attività didattiche riguardanti l’indagine sui microartropodi del suolo

LINK:  https://us02web.zoom.us/j/86484352092?pwd=NTNIZGhrWlplcmNBdmszY05vRjhMZz09

 ID riunione: 864 8435 2092

Passcode: 902155

locandina evento 24 marzo def

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato coevoluzione, insetti, piante

Workshop AIRC ANISN Firenze 7 novembre

Pubblicato 4 novembre 2019 | Da Claudia Polverini

In occasione de I Giorni della Ricerca vi invitia al Workshop AIRC nelle scuole Il futuro della ricerca comincia in classe.Sarà un incontro di informazione e formazione per Dirigenti e Docenti delle scuole di ogni ordine e grado presso l’I.S.I.S Gobetti – Volta Via Roma, 77A – 50012 Bagno a Ripoli FI
Il workshop è stato progettato in riferimento al Protocollo di Intesa con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il sostegno di ANP e con la collaborazione di ANISN Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Firenze.
AIRC, da sempre impegnata in attività di prevenzione, di diffusione della cultura della salute e della sensibilizzazione dei giovani all’importanza della ricerca, in collaborazione con ANISN, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, offre alleScuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado il Workshop AIRC nelle scuole, un’occasione di formazione e aggiornamento per Dirigenti e Docenti, nell’ambito dell’iniziativa I Giorni della Ricerca.

prima pagina

Programma                                                                                                                                    prima pagina programma

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

“La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Pubblicato 27 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Nell’ambito del Festival L’eredità delle donne, il Museo Galileo propone – venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 – una visita teatralizzata alle proprie collezioni dal titolo “La scienza delle donne nella Firenze del XVIII secolo”.

Un’elegante guida in costume d’epoca farà rivivere la giocosa atmosfera dei salotti che, nel Settecento, erano teatro delle cosiddette “serate elettriche”: grazie alla strumentazione elettrostatica, fisica, meccanica, magnetica ed elettromagnetica, di cui sarà mostrato il funzionamento, i visitatori ripercorreranno il secolo dei lumi e apprenderanno l’importanza attribuita dai Lorena alla diffusione del sapere scientifico.

Costo: incluso nel biglietto di ingresso al museo
Informazioni: tel. 055 265311     https://www.museogalileo.it/it/ LEredità_delle_Donne_2019__1920x600

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Elezioni Direttivo 2019

Pubblicato 17 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

In allegato i risultati delle elezioni che si sono effettuate ad Aosta durante il CONGRESSO ANISN per i 40 anni dalla fondazione dal tema I RISCHI NATURALI e L’UOMO,   Ambiente ed eredità culturale

Risultati elezioni ANISN 2019FOTO_ congresso 40 anni ANISN_Skyway20190907_180408

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

La botanica di Leonardo

Pubblicato 3 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Gli studi e le intuizioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale al centro di un percorso espositivo nel cuore di Firenze.Un viaggio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive che diventa occasione di riflessione sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Si apre venerdì 13 settembre al Museo di Santa Maria Novella di Firenze, La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura, una grande mostra che esplora gli studi botanici di Leonardo da Vinci, poco noti malgrado l’enorme fama del genio toscano. Un’occasione per ripensare in profondità il rapporto tra uomo e natura attraverso il pensiero scientifico “universale” di Leonardo.

I curatori della mostra sono Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiale nel campo della neurobiologia vegetale; Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e studioso di Leonardo da Vinci; e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca.

aboca

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato Aboca, botanica, Leonardo, Mancuso

Capodoglio Giovanni

Pubblicato 2 settembre 2019 | Da Claudia Polverini

Venerdì 6 settembre sarà inaugurata l’opera Il Capodoglio Giovanni di Edoardo Malagigi, un’installazione della lunghezza di 12 metri, realizzatacon 2.200 cartoni usati di Tetrapak.L’opera rappresenta un capodoglio realmente esistente, individuato nel 2016 dall’Istituto di ricerca Thethys nel Mar Mediterraneo settentrionale e soprannominato dai ricercatori ‘Giovanni’. Giovanni esce così idealmente dall’ambiente marino per condividere con noi la fragilità della sua esistenza, messa a rischio dall’attività antropica nei mari e dal grande problema dei rifiuti di plastica.

Alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4 – Firenze), i saluti istituzionali e gli interventi di Sabina Airoldi, biologa marina e direttrice dei programmi di ricerca Tethys, Adrian Fartade e Willy Guasti, youtuber e divulgatori scientifici.

Alle ore 18, all’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via La Pira 8 – Firenze), inaugurazione dell’opera alla presenza dell’artista.

L’ingresso è libero e maggiori informazioni al link   https://www.msn.unifi.it/p546.html   capodoglio

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Arrivederci Specola!

Pubblicato 27 agosto 2019 | Da Claudia Polverini

specola

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

School Lab del Living Planet Symposium 2019

Pubblicato 16 gennaio 2019 | Da Claudia Polverini

Dal 13 al 17 maggio 2019, si terrà a Milano il Living Planet Symposium (LPS) organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sponsorizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). LPS è uno dei convegni più importanti riguardo l’Osservazione della Terra e registra centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. In concomitanza della conferenza si terranno gli School Lab dedicati alle scuole in cui studenti ed insegnanti potranno partecipare a laboratori tematici sui temi del telerilevamento, dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale. Gli studenti dai 12 ai 18 anni assieme ai loro insegnanti potranno prendere parte a questa importante manifestazione con sessioni a loro dedicate.

ANISN, tramite l’Ufficio ESERO, partecipa attivamente al simposio gestendo insieme ad ASI ed ESA due dei cinque School Lab previsti.

Per partecipare all’evento bisogna registrarsi direttamente al sito del simposio, al seguente link: registrazione LPS.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: Living Planet Symposium 2019

simposio esero

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Rocce in città e dintorni (Rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie tra storia naturale ed umana)

Pubblicato 10 dicembre 2018 | Da Claudia Polverini

Il 12 dicembre si conclude il corso di formazione “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  con una visita nel centro cittadino  per scoprire la presenza dei vari tipi litologici nell’edilizia urbana , un suggerimento didattico che permette di intrecciare la litologia con la storia naturale e umana.L’appuntamento è alle ore 15.00 davanti al Museo di Paleontologia , ci guideranno il Prof. Marco Benvenuti e la Dott.ssa Martina Casalini.

locandina corso

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.