• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche

Log In







  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest

Admin

← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Giornata in onore del Prof. Pietro Omodeo

Pubblicato 30 gennaio 2019 | Da Admin

Per festeggiare i 100 anni del Prof. Pietro Omodeo a Firenze , il Dipartimento di Biologia ha organizzato un convegno sul tema ” L’insegnamento dell’evoluzione” che si terrà venerdì 1 febbraio alle ore 14.30 . La sede è l’Aula Magna del Dipartimento di Biologia in Via del Proconsolo, 12.

Programma

L'insegnamento dell'evoluzione

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Presentazione del libro :La “Natura dipinta” una guida alle opere in Palazzo Vecchio

Pubblicato 17 gennaio 2019 | Da Admin

Piante, fiori e animali nelle rappresentazioni di Palazzo Vecchio a Firenze   Loc_natura_dipinta (1)

a cura di Maria Adele Signorini e Valentina Zucchi. Edizioni Aboca (2018)

Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 17.00

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

‘La Specola’ | Salone degli Scheletri

Via Romana 17, Firenze. Piano terra

https://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=133

 

 

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

Il 14 gennaio inizia il corso di formazione INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE . L’iscrizione avviene o in Piattaforma SOFIA (Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894 ) o direttamente scrivendo ad anisnfirenze@gmail.com . L’iscrizione è stata posticipata al 10 gennaio. Il corso è molto indicato per gli insegnanti della Scuola Media di I grado e biennio II grado per le proposte didattiche da realizzare in classe e in particolare nel primo incontro  saranno effettuate riflessioni importanti di tipo metodologico( Fazzoletti di carta) . E’ prevista la distribuzione di materiale didattico funzionale alla sperimentazione in classe e la possibilità di accompagnamento da parte di un trainer o coordinatore esperto.I corsisti saranno guidati a: familiarizzare o approfondire aspetti dell’ inquiry scientifico , adattare la metodologia IBSE alle indicazioni nazionali a seconda dei livelli di scolarità, progettare e realizzare attività investigative  in classe, stimolare l’apprendimento significativo di concetti scientifici attraverso lo svolgimento di indagini concrete,migliorare le pratiche valutative in termini di competenze, costruire una comunità di docenti disponibili al confronto, al supporto reciproco e al miglioramento professionale, costruire la consapevolezza che la scienza è cooperativa e che si basa sull’osservazione e sulla selezione di fatti osservati ( osservazione focalizzata ), sul saper porre domande, sulla formulazione di ipotesi e congetture, sulla pianificazione di  esperimenti, sull’analisi dei dati e sulle successive scelte, nonché sulla documentazione.

Programma  :Firenze IBSE 2018-2019 D

locandina2

Pubblicato in Archivio Novità

Auguri

Pubblicato 27 dicembre 2018 | Da Admin

La sezione ANISN  Firenze augura a tutti coloro che si adoperano per diffondere la cultura in generale e in particolare la cultura scientifica un anno di soddisfazioni. Augura inoltre a tutti gli insegnanti di possedere una grandissima determinazione per portare avanti con dignità la loro professione.

natale 2018 2

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

INSEGNARE IL CICLO LITOGENETICO CON INQUIRY

Pubblicato 2 ottobre 2018 | Da Admin

Il Corso di formazione  “ Insegnare il ciclo litogenetico con Inquiry: spunti didattici dalle rocce ignee , metamorfiche e sedimentarie”  è in piattaforma SOFIA. Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre al 30 ottobre , i numeri di codice identificativi sono i seguenti  21129 e 30518.

Ricordiamo che sono previste un numero massimo di 25 adesioni. Il corso consente di ottenere 20 ore formative ed è completamente gratuito.

Programma Corso di formazione LitologiaLocandina Immagine 

Pubblicato in Archivio Novità

La Notte dei Ricercatori | Bright 2018

Pubblicato 27 settembre 2018 | Da Admin

Torna venerdì 28 settembre 2018 la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2018”.

L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.

Informazioni al Link: https://www.unifi.it/p11435.html

bright_2018

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Sistema Museale dell’Ateneo di Firenze

Pubblicato 12 luglio 2018 | Da Admin

 Suggeriamo alcune belle proposte del Sistema Museale Dell’Ateneo di Firenze.

Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete

Nei mesi di luglio e agosto visite guidate gratuite tutti i martedì e giovedì, ore 18.00 e 20.00

Un percorso attraverso la chiesa barocca della SS. Trinità, la farmacia seicentesca, il giardino all’italiana e le sale affrescate da Benedetto Fortini. In mostra pale d’altare cinquecentesche, tra cui l’Incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli e bottega e la Madonna con Bambino e Santi di Ridolfo del Ghirlandaio.

https://www.msn.unifi.it/p452.html

villa la quiete

Pubblicato in Archivio Segnalazioni | Contrassegnato msn.Unifi, segnalazioni anisn firenze

Biosaturdays

Pubblicato 22 maggio 2018 | Da Admin

Il Corso di Studio in Scienze Biologiche/Biologia dell’Università di Firenze organizza una serie di simposi scientifico-divulgativi, denominati “Biosaturdays”, dedicati ad argomenti di biologia a carattere trasversale ed indirizzati ad una platea eterogenea (studenti, docenti universitari e non, cittadinanza).

Il prossimo  di questi eventi si svolgerà sabato 26 maggio 2018 ed avrà come tematica “Vis Medicatrix Naturae. Il potere curativo della Natura”.

La partecipazione è gratuita, sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed è gradita la registrazione.
Per programma ed ulteriori informazioni vedere la locandina allegata

Locandina 26 maggio 2018

Vis Medicatrix

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Storie di un clima che cambia

Pubblicato 10 maggio 2018 | Da Admin

La sera del 25 maggio allo Spazio Alfieri a Firenze, interverranno importanti relatori come Ugo Bardi, Simone Siliani, Stefano Dominici, Luca Iacoboni, Riccardo Bocci e Rossano Ercolini, che, oltre a spiegarci come e perché il clima del nostro pianeta sta cambiando, ci forniranno anche concreti esempi di iniziative partite dal basso.

copertina-evento

Informazioni al link :

http://www.italiaclima.org/winter-is-not-coming-il-25-maggio-a-firenze/

Pubblicato in Archivio Segnalazioni

Magazine di Ateneo

Pubblicato 10 marzo 2018 | Da Admin

Per tenersi aggiornati sulle iniziative dell’Ateneo fiorentino è possibile andare al seguente link:

http://www.unifimagazine.it/

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.