![]() |
![]() |
|
Giornata in onore del Prof. Pietro OmodeoPer festeggiare i 100 anni del Prof. Pietro Omodeo a Firenze , il Dipartimento di Biologia ha organizzato un convegno sul tema ” L’insegnamento dell’evoluzione” che si terrà venerdì 1 febbraio alle ore 14.30 . La sede è l’Aula Magna del Dipartimento di Biologia in Via del Proconsolo, 12.ProgrammaPresentazione del libro :La “Natura dipinta” una guida alle opere in Palazzo VecchioPiante, fiori e animali nelle rappresentazioni di Palazzo Vecchio a Firenze Loc_natura_dipinta (1)a cura di Maria Adele Signorini e Valentina Zucchi. Edizioni Aboca (2018)Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 17.00Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili‘La Specola’ | Salone degli ScheletriVia Romana 17, Firenze. Piano terrahttps://www.msn.unifi.it/index.php?module=CALpro&func=item&action=view&ID=133
INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSEIl 14 gennaio inizia il corso di formazione INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE . L’iscrizione avviene o in Piattaforma SOFIA (Codici Piattaforma Sofia 22120 e 31894 ) o direttamente scrivendo ad anisnfirenze@gmail.com . L’iscrizione è stata posticipata al 10 gennaio. Il corso è molto indicato per gli insegnanti della Scuola Media di I grado e biennio II grado per le proposte didattiche da realizzare in classe e in particolare nel primo incontro saranno effettuate riflessioni importanti di tipo metodologico( Fazzoletti di carta) . E’ prevista la distribuzione di materiale didattico funzionale alla sperimentazione in classe e la possibilità di accompagnamento da parte di un trainer o coordinatore esperto.I corsisti saranno guidati a: familiarizzare o approfondire aspetti dell’ inquiry scientifico , adattare la metodologia IBSE alle indicazioni nazionali a seconda dei livelli di scolarità, progettare e realizzare attività investigative in classe, stimolare l’apprendimento significativo di concetti scientifici attraverso lo svolgimento di indagini concrete,migliorare le pratiche valutative in termini di competenze, costruire una comunità di docenti disponibili al confronto, al supporto reciproco e al miglioramento professionale, costruire la consapevolezza che la scienza è cooperativa e che si basa sull’osservazione e sulla selezione di fatti osservati ( osservazione focalizzata ), sul saper porre domande, sulla formulazione di ipotesi e congetture, sulla pianificazione di esperimenti, sull’analisi dei dati e sulle successive scelte, nonché sulla documentazione.Programma :Firenze IBSE 2018-2019 DAuguriLa sezione ANISN Firenze augura a tutti coloro che si adoperano per diffondere la cultura in generale e in particolare la cultura scientifica un anno di soddisfazioni. Augura inoltre a tutti gli insegnanti di possedere una grandissima determinazione per portare avanti con dignità la loro professione. |
||
![]() |
![]() |













