• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Links
    • Links didattica
    • Link istituzionali
  • Archivio
    • Archivio Novità
    • Archivio Segnalazioni
  • Risorse Didattiche
Log In






  • Lost your password?
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Caffè- Scienza
Caffé Scienza »

GIOTTOLANDIA

Pubblicato 11 febbraio 2018 | Da Admin

Giovedì 8 febbraio è stata inaugurata la Mostra  Giottolandia- quando la natura imita l’arte. Sono intervenuti Guido Chelazzi, Presidente del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze,Stefano Dominici, Curatore della mostra, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze,Roberto Mari, Curatore della mostra.

 Il Museo di Storia Naturale di Firenze ospita un’esposizione di “giottoli” provenienti da alcune spiagge e greti di torrenti della Maremma toscana e laziale. Si tratta di pietre fatte di calcare, un materiale non prezioso ma che in questi esemplari sfoggia livree ricche di colori e disegni multiformi, quasi delle anticipazioni della pittura astratta. La mostra si chiude l’8 aprile 2018 ed è ospitata presso  ”La Specola” Via Romana 17, Firenze.

Orari di apertura: da martedì a domenica 9.30-16.30, chiuso il lunedì.

Luoghi della mostra: Tribuna di Galileo, I piano, ingresso libero; corridoio mostre temporanee, II piano, ingresso a pagamento (6€ intero, 3€ ridotto). Il biglietto include anche la visita all’ allestimento Mineraliter e alla Collezione Zoologica.

Eventi collaterali:

Geologia intorno ai “Giottoli” | martedì 20 febbraio, ore

16.30. Conferenza del prof. Marco Benvenuti Sala Strozzi ,via La Pira 4

- Pietre di Giottolandia – Incontro con Roberto Mari.  7 marzo ore 16.30, La Specola

 Quando la natura imita l’arte  Dalla Maremma una raccolta di ciottoli di Roberto Mari

Pubblicato in Archivio Segnalazioni
angolo sud-est angolo sud-ovest






Copyright © 2025. All Rights Reserved.