![]() |
![]() |
|
Corso di formazione “Nel mondo dei Carboidrati”programma SID ANISN Lincei-2017-20181) Lezione Annamaria Papini :https://www.dropbox.com/home/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2012%20Dicembre%202017?preview=PAPINI+AM+LINCEI+2017+Corso+Scienze+12+Dic-DROPBOX.pdf2)Lezione Carlo Viti : Metabolismo microbico : LINCEI METABOLISMO C VITI 14 DICEMBRE 20173)Lezione Andrea Berti https://www.dropbox.com/preview/CORSO%20LINCEI%20NEL%20MONDO%20DEI%20CARBOIDRATI%202017-2018/Materiale%20Corso%2025%20Gennaio%202018/presentazione%20Andrea%20Berti.pptx?role=personal4)Lezione Piero Bruschi Lezione 4 – 30 Gennaio 2018 – ore Prof Bruschi5) Lezione Roberto de Philippis CORSO ANISN _ De Philippis 15.02.186)Lezione Carlo Viti ciclo del carbonio Carlo VitiMateriale didattico:Esperienza in classe sulla lattasi : LATTASI-procedure_r scheda lattasi -r L’INNATURALITA’ DI BERE LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIOattacco dei batteri del suolo sulla cellulosa Osservare la vita in una compostiera Bioidrogeno in laboratorio InquiryCorso di Formazione ANISN-Lincei “Nel mondo dei Carboidrati”In collaborazione con l’Accademia dei Lincei l’ANISN Firenze ha organizzato il corso ” Nel mondo dei Carboidrati: basi strutturali e funzionali, processi ecologici ed evolutivi“, Il corso sarà inserito in Piattaforma SOFIA quanto prima insieme alla programmazione dell’Accademia dei Lincei che riguarda anche altre Discipline.Il programma è in allegato:Programma Carboidrati ai colleghiCorso di Formazione Biotecnologie a ScuolaE’ in piattaforma SOFIA il programma del Corso Biotecnologie a Scuola che l’ANISN Firenze ha progettato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze .Le adesioni dovranno essere effettuate alla data indicata in piattaforma. I posti disponibili sono 25 poiché sono previste delle attività di Laboratorio.Alleghiamo il programma . Il corso rientra nelle attività previste per il PNLS.Programma corso ANISN FirenzeIncontro ” Il motore della Tettonica delle Placche”Nel secondo incontro del corso di formazione su ” La tettonica delle Placche” il Dott. Riccardo Avanzinelli ha trattato i seguenti argomenti: il processo di costruzione e distruzione, le evidenze della tettonica delle placche sulla morfologia del pianeta Terra e sulla composizione delle rocce, la tettonica delle placche e i fenomeni naturali .link : https://dl.dropboxusercontent.com/u/15897159/Lincei%20lez2_Avanzinelli.pptx Incontro sui Terremoti il 24 marzoSiamo lieti di segnalare l’evento organizzato dalla Scuola Media di I grado Primo Levi di Impruneta nel quale si parlerà dei Sismi. L’incontro si terrà il 24 marzo alle ore 15.30 presso l’Auditorium della Casa del popolo di Impruneta. Nell’incontro interverranno gli alunni delle classi Terze dell’ IC presentando le loro attività di approfondimento su questo argomento. Un successivo intervento riguarderà i Terremoti nell’Appennino Toscano e sarà tenuto dal Dot. Giacomo Corti , Ricercatore del CNR e Docente presso l’Università degli Sudi di Firenze.Biotecnologie a ScuolaL’associazione ANISN, che è nell ’ elenco degli enti qualificati per la formazione dei docenti (Direttiva 90/2003) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, organizza un corso di formazione “Biotecnologie a Scuola” dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.Il corso è stato pensato seguendo un approccio sia teorico che pratico che possa permettere ai docenti di immergersi a pieno nella conoscenza di risultati e analisi dei dati in vari ambiti delle biotecnologie e possa favorire la valutazione degli allievi riguardo le conoscenze , le abilità e le competenze acquisite. Il corso si svolgerà nei giorni 2/3/4 novembre. Programma biotecnologie a scuola Def Il corso prevede 20 ore di aggiornamento totali, suddivise in 6 ore di lezione teorica e 7 ore di laboratorio di biologia più 4 ore di laboratorio multimediale,Seminari di aggiornamento ” La biodiversità:dalle molecole alla biologia dei sistemi”Si segnalano i seminari di aggiornamento per Docenti sul tema Seminari sulla Biodiversitàche si terranno presso l’Università di Milano -Bicocca il 27 settembre e il 4 ottobre. Il programma è in allegato. Per ulteriori informazioni scrivere al Prof. Corso di Aggiornamento ” Obiettivo suolo”Nuova proposta per l’escursione a suo tempo annullata per problemi organizzativi per sabato 20 settembre. L’escursione si terrà nel Mugello presso la località di Mucciano- Ronta . Il punto di ritrovo è il parcheggio delle Piscine di Borgo San Lorenzo alle ore 14.30 , da lì procederemo per la località Mucciano. Ci accompagneranno in questo studio in diretta Marco Benvenuti e Stefano Carnicelli del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. L’escursione si terrà solo se sarà raggiunto il numero di 16 adesioni. per un massimo di 20 .Sono invitati anche studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di II grado. Escursione nel MugelloIl corso di aggiornamento ” Obiettivo Suolo” si è concluso con una interessante escursione nel Mugello, in località Mucciano. I docenti del Corso erano accompagnati da Marco Benvenuti, Professore associato, e Stefano Carnicelli, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. L’escursione ha reso evidente come una attività diretta sul campo sia di fondamentale importanza per la costruzione di un sapere fondato su una attività esperienziale di qualità. La lettura diretta del territorio, l’aiuto di carte, conduce a tracciare una “storia ” del paesaggio. I fenomeni vanno osservati e letti nel tempo.La formazione di un suolo vede all’opera un insieme di fattori che rendono conto della complessità insita nell’evento ” pedogenesi”.La nostra sezione ha progettato questo corso in considerazione della sua valenza didattica facilmente verificabile se intraprendiamo la trattazione degli argomenti proposti , anche solo in parte. Il percorso può essere realizzato sia nelle classi di Scuola Media di I grado che di II grado. I materiali del corso sono a disposizione dei soci ANISN nel settore risorse didattiche. |
||
![]() |
![]() |